Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] a quelli di età medioassira nella parte N della città di Assur per opera di Assurbanipal e Sennacherib. Il p. reale di Khorsābād (v.) che sorge sul lato N della cittadella fu costruito alla fine del regno di Sargon II su una piattaforma, che una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di Dur-Kurigalzu tre gruppi a corridoio tra due file di ambienti con volte a botte ribassata erano forse magazzini. A Khorsabad e a Nimrud volte a botte coprivano sia le porte urbiche e delle cittadelle, sia i passaggi interni dei grandi palazzi ...
Leggi Tutto
ENKI (En-ki "signore della terra")
G. Garbini
Dio sumerico delle acque dolci contenute nell'abzu (l'abisso sotterraneo); terzo membro della triade cosmica, dopo Anu ed Enlil. Dai Semiti chiamato, con [...] troppo importante per assumere una funzione poco più che decorativa (come ad esempio nel caso delle statue-pilastro di Khorsābād), sia per la presenza del tipo iconografico in scene mitologiche per le quali i testi letterari attestano l'intervento ...
Leggi Tutto
NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo)
A. Bisi
Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e della sapienza, protettore [...] simulacro del dio aveva due piccole nicchie laterali. Il nome di é-zi-da caratterizza gli altri santuarî di N. a Kalkhu, Khorsābād, Ninive e Babilonia, in cui N. aveva una cappella nel tempio di Marduk, al quale veniva a far visita (muovendo da una ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] le popolazioni siro-anatoliche erano largamente diffusi piccoli s. rotondi, portati anche da cavalieri; su un rilievo assiro (da Khorsābād) si vede un tempio urarteo di Musasir con scudi rotondi, di varie dimensioni, appesi sulla facciata. Presso le ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] a sé. Tra essi la cosiddetta Monna Lisa di Nimrud.
Nella quinta sala sono innalzate grandi stele di arenaria trovate a Khorsābād, con bassorilievi significativi per la vita degli Assiri. Una lastra presenta il re assiro Sargon II che riceve il visir ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] conoscenze della cronologia orientale antica, entrambi nell'area mesopotamica. La prima novità è costituita dalla lista dei re assiri trovata a Khorsābād, i cui dati sono stati resi noti da A. Poebel nel 1942-43 e pubblicati da I. J. Gelb nel 1954 ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] di esseri mitologici disposti in gruppi antitetici, come nelle pitture che decoravano la sala del trono di Sargon a Khorsabād. Nei vani delle porte erano raffigurati genî che ne proteggevano l'accesso. Nella esecuzione delle pitture F. Thureau-Dangin ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] , con figure di genî alati e scene di omaggio al re; queste lastre, che si affiancano ad altre provenienti da Khorsabad, testimoniano l'attività notevole di botteghe di intagliatori assiri, della cui esistenza si avevano prima rari e sporadici indizî ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] Questo motivo, per il quale meno discussa e incerta è la derivazione orientale (cfr. per esempio un bassorilievo da Khorsābād al Louvre, con una scena di offerta al sovrano), pur diverso iconograficamente dall'altro, ne rispecchia esattamente tutti i ...
Leggi Tutto