• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Archeologia [65]
Arti visive [51]
Asia [12]
Architettura e urbanistica [9]
Temi generali [6]
Discipline e tecniche di ricerca [5]
Strutture architettoniche [4]
Africa [3]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] basata su documenti affidabili. Le rappresentazioni a rilievo dell'architettura a colonne assira di Ninive e Khorsābād (Londra, British Museum; Chicago, Oriental Institute) sono troppo poco chiare per permettere di trarne delle conclusioni ... Leggi Tutto

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO G. Nicolosi G. Matthiae Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] quella della necropoli di Mugheir (el-Muqayyar) di mattoni crudi tenuti insieme con fango, sostenuta da due pareti a scarpata. In Khorsābād troviamo esempî magnifici di vòlte a botte con a. a tutto sesto nell'harem, nel canale ad a. ogivale, ed ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FENICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 FENICIA, Arte (v. vol. III, p. 616) E. Gubel Nel corso degli ultimi decenni la ricerca scientifica ha intenzionalmente cercato di delimitare il quadro della [...] e di culto, oltre che di lastrine per la decorazione del mobilio di lusso, ritrovati soprattutto nei palazzi assiri (Khorsābād, Nimrud, Arslan Taş), nelle città (Samaria) e nelle tombe di aree limitrofe (Salamina di Cipro) attestano la superiorità ... Leggi Tutto

BOSCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] mondo classico, lo troviamo presso le popolazioni assiro-babilonesi. Ce ne offre sicura testimonianza un rilievo dell'edificio scoperto a Khorsābād da P.E. Botta, che rappresenta un tempietto sopra un'altura, in mezzo ad una selvetta di cipressi (v ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCHIA DI SIRIA – ALESSANDRO MAGNO – LUCUS CAMENARUM – EUROPA CENTRALE – LUGO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO (2)
Mostra Tutti

'IRĀQ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] i cui centri principali sono nel nord del paese: Assur (Qal‛at Sherqāt), Ninive (Qūyungīq), Kalakh (Nimrud), Dūr Sarrukīn (Khorsabad); durante questo periodo le conquiste si estendono fino all'Egitto (sotto il re Assurbanipal). A esso appartengono i ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – CACCIATORI E RACCOGLITORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'IRĀQ (14)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] le colonne di legno con piastre di bronzo lavorato che davano loro l'aspetto di alberi di palma (a Nimrud e a Khorsābād si son trovati frammenti di tali colonne rivestite; inoltre una stele del re babilonese Nabù-apal-iddin, della prima metà del IX ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , arte; le voci tipologiche: bit akītu; ziqqurat; le voci topografiche assur; babilonia; barsippa; eridu; eshnunna; ischali; khafāgian; khorsābād; kish; mari; numrud; nippur; nuzi; tell agrab; tellō; warka. Per il t. in Siria e Palestina si veda ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] state destinate. Antichità orientali. - Gli scavi eseguiti dal Botta, agente consolare francese a Mossul, sul sito di Khorsābad, dal 1842 al 1844, rivelarono tesori archeologici, sino allora sconosciuti, richiamando l'interesse dell'opinione pubblica ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] trasferire a Megiddo il suo miglior archeologo da campo, G. Loud, impegnato allora nello scavo della grande capitale assira di Khorsabad, il quale tenne la direzione dello scavo fino al 1939. Più degli scavatori di Megiddo, tuttavia, fu la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di Mugheir (el-Muqaynar) di mattoni crudi tenuti insieme con fango, sostenuta da due pareti a scarpata (fig. 15). In Khorsābād troviamo esempî magnifici di vòlte a botte con archi a tutto sesto nell'harem (fig. 16), nel canale ad arco ogivale ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali