OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] i califfi islamici: secondo al-Hamadānī (sec. 10°), oltre che in Arabia, nella Nubia e in Egitto, vi erano miniere anche nel Khorasan e in Asia centrale, a Bukhara e a Samarcanda; mentre al-Bakrī (sec. 11°) e al-Idrīsī (sec. 12°) concordano sull ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] (metà del sec. 11°), che sotto i Ghaznavidi scrisse un trattato in cui affrontò tra l'altro la storia del Khorasan dalle origini al suo tempo, fornendo molte importanti notizie sulle popolazioni turche dell'altopiano iranico. Alla metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] questi nuovi committenti; in modo particolare si assiste alla c. di manufatti intesi come vere e proprie opere d'arte dal Khorasan, dall'Iraq e dal resto dell'Iran. In genere le iscrizioni non riportano titoli che permettano di individuare la classe ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] delle p. di ambito iranico, come attesta per es. un'altra p. in legno, più tarda (sec. 12°), proveniente dal Khorasan e conservata a Kuwait City (Nat. Mus., Dār al-Āthār al-Islāmiyya; Atil, 1990, p. 325), caratterizzata da una diversa disposizione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] del nuovo califfo, il quale se ne fregiava poi come simbolo della sua ascendenza politica e spirituale. I Tahiridi del Khorasan possedevano una grande collezione di armi, perché il loro vincitore, Ya ῾qūb, nell' 872 fece un gran bottino di scudi ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] della loro civiltà. Costituendo la zona temperata della Terra, che dalla Cina e dal Tibet attraversa la Transoxiana, la Corasmia, il Khorasan, l'Iraq, l'Iran e l'Azerbaigian per poi estendersi all'isola di Cipro, a Rodi, alla Sicilia e allo stretto ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] formazioni statali rette dai sovrani turchi selgiuqidi: al sultanato orientale si deve tra l'altro lo sviluppo di Merv nel Khorasan settentrionale, di cui si è già segnalata la fase abbaside, e in Iran la fondazione della nuova capitale Rayy, nonché ...
Leggi Tutto
meshed
‹mèšhed› (o meshhed) s. m. – Tappeto persiano prodotto nella città di Meshhed o Mashhad, capoluogo della provincia di Khorāsān, nell’Iran settentr., città santa dei musulmani sciiti; il tipo più diffuso è a disegno floreale, con un...