• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Storia [45]
Archeologia [35]
Biografie [30]
Arti visive [27]
Asia [24]
Geografia [16]
Religioni [14]
Dinastie [10]
Temi generali [9]
Storia per continenti e paesi [5]

Khorasan

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Asia, corrispondente alla provincia più orientale dell’Impero persiano. Oggi è divisa in 3 parti: all’Iran è restata la parte sud-ovest con capoluogo Mashhad, al Turkmenistan la parte nord, all’Afghanistan la parte sud-est (Herat). Dal 2004 il K. iraniano è stato suddiviso nelle province del K. Settentrionale, K. Meridionale e K.-e Razavi. Il territorio è montuoso. Dove c’è umidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERO PERSIANO – TURKMENISTAN – AFGHANISTAN – PASTORIZIA – MASHHAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khorasan (2)
Mostra Tutti

Naṣr ibn Sayyā´r

Enciclopedia on line

Governatore arabo del Khorāsān (m. 748). Fu sempre impegnato nella difesa della frontiera orientale dell'impero arabo degli Omayyadi e morì nel tentativo di arginare la rivoluzione abbaside. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADI – ABBASIDE – KHORĀSĀN – ARABO

ash-Shahrastānī

Enciclopedia on line

Teologo musulmano (n. Shahrastān, Khorāsān, 1076 - m. 1153). La sua opera più nota è il Kitāb al-milal wa n-niḥal ("Libro delle religioni e delle sette"), trattato sistematico sulle religioni e dottrine [...] filosofiche del mondo antico e medievale, quali erano note ai musulmani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – KHORĀSĀN

Nā´dir Shāh

Enciclopedia on line

Sovrano di Persia (Kalāt, Khorāsān, 1688 - Fathabad 1747). Di umili origini, si distinse combattendo contro gli Afgani che avevano invaso la Persia e, eliminato l'ultimo rappresentante della dinastia ṣafavide, [...] assunse nel 1736 la corona. La più celebre delle sue imprese militari è l'invasione dell'India (conquista di Delhi, 1739); sostenne anche fortunate lotte contro i khān di Chiva e Buchara e contro i Turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHI OTTOMANI – ṢAFAVIDE – KHORĀSĀN – BUCHARA – PERSIA

Firdūsī

Enciclopedia on line

Firdūsī Poeta persiano (Ṭūs, Khorasan, 940 - ivi 1020 circa), il maggior poeta epico della Persia medievale. È autore dello Shāhnāme ("Libro dei re"), con il quale ha gettato le basi di un genere nuovo per la [...] letteratura musulmana in genere, e persiana in particolare: l'epica. Vita e opere Di lui è certo solo il patronimico: Abū´l-Qāsim. Il suo capolavoro, che include un migliaio di versi composti da Daqīqī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRONIMICO – KHORASAN – SASANIDE – PERSIA – EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firdūsī (1)
Mostra Tutti

an-Nasawī, Abūl-Ḥasan 'Alī ibn Aḥmed

Enciclopedia on line

Matematico arabo-persiano (n. Nasā, Khorāsān, sec. 11º); autore del più importante trattato arabo di calcolo, dopo quello di al-Khuwārizmī. Tale opera contiene preziose notizie sui trattati di calcolo [...] arabi e mostra i grandi progressi compiuti dagli Arabi in questo campo durante due secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHORĀSĀN – ARABO – NASĀ

Abū Sa῾ī´d ibn Abī l-Khair

Enciclopedia on line

Mistico e poeta persiano (Maihana, Khorāsān, 967 - ivi 1049). Nella mistica musulmana, rappresenta la corrente panteistica persiana del sufismo; in poesia, è uno dei primi autori di quartine (rubā'iyyāt) [...] allegoriche, ove le effusioni mistiche sono presentate sotto immagini erotiche e bacchiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISTICA – PERSIANO – KHORĀSĀN – SUFISMO

Tahiridi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana che regnò sul Khorāsān nel sec. 9º d. C. Suo fondatore ed eponimo fu Ṭāhir ibn al-Ḥusain, generale del califfo al-Ma'mūn, che verso l'820 si rese di fatto indipendente nella provincia [...] da lui governata. La sua dinastia durò circa mezzo secolo, e fu soppiantata dai Ṣaffaridi nell'873. All'importanza politica dei T., nell'inizio del processo di sfaldamento del califfato arabo-musulmano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṢAFFARIDI – KHORĀSĀN – PERSIANI – CALIFFO – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tahiridi (2)
Mostra Tutti

‘Omar Khayy?m

Enciclopedia della Matematica (2013)

¿Omar Khayy?m ‘Omar Khayyām (Nīshāpur, Khorasan, 1048 - 1131) matematico e poeta persiano. Studioso di musica, meccanica, mineralogia e geografia, fu anche teologo e filosofo, nonché astronomo alla corte [...] dei Selgiuchidi, dove si adoperò per una riforma del calendario. Nell’opera Algebra (1070), studiò tra l’altro le equazioni di terzo grado, risolvendole prevalentemente con metodi geometrici. L’impiego ... Leggi Tutto
TAGS: OMAR KHAYYĀM – SELGIUCHIDI – MINERALOGIA – ASTRONOMO – GEOMETRIA

Qāsim-i Anwār

Enciclopedia on line

Mistico e poeta persiano (Tabrīz 1356 - Khargid, Khorāsān, 1433). Discepolo dello shaikh Ṣadr ad-Dīn Mūsā, operò come propagandista (dā῾ī) della ṭarīqa ṣafavide. Imitatore di Ḥāfiz, scrisse trattati di [...] mistica e alcuni mathnawī, tra cui Anīs al-῾Arfin ("L'amico degli gnostici") e un dīwān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṢAFAVIDE – PERSIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
meshed
meshed ‹mèšhed› (o meshhed) s. m. – Tappeto persiano prodotto nella città di Meshhed o Mashhad, capoluogo della provincia di Khorāsān, nell’Iran settentr., città santa dei musulmani sciiti; il tipo più diffuso è a disegno floreale, con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali