• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Archeologia [9]
Arti visive [6]
Geografia [3]
Asia [2]
Temi generali [1]

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] . Nel periodo successivo, che rappresenta la fase culminante dell'Età del Bronzo in P., compare una ceramica detta di "Khirbet Kerak" (v. bēt yeraḥ), dal luogo in cui fu trovata la prima, volta; questa ceramica, diffusa nella P. settentrionale e ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] e della Transcaucasia dell’Età del Bronzo Antico, o di Yanuk, giunsero sino alla cultura siro-palestinese di Khirbet Kerak. Questa cultura è nota soprattutto per i suoi insediamenti, nei quali lo spessore della stratificazione archeologica raggiunge ... Leggi Tutto

RAS SHAMRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĀS SHAMRAH P. E. Pecorella S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] periodo mal definito ma che mostra una ceramica grossolana e non decorata e la coesistenza della cosiddetta ceramica di Khirbet Kerak (v.), importata, e di una ceramica la cui forma più caratteristica è una grossa anfora piriforme decorata a pettine ... Leggi Tutto

AI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994 AI (v. vol. I, p. 164 e s 1970, p. 576) G. Palumbo Dopo gli scavi degli anni 1970-1972, sono stati pubblicati і rapporti finali sulle aree dell’acropoli e della città bassa. Il [...] nel Nord della Palestina nel corso del Bronzo Antico III), vi sono numerosi, stretti confronti con siti dove la ceramica tipo Khirbet Kerak è dominante, come Bet Šĕ’an, strati XII-XI. La distruzione finale della città va datata alle ultime fasi del ... Leggi Tutto

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] che Hierapolis, oggi eṣ-Ṣanamein a sud di Damasco. Esbus, l'Hesebon della Volgata, oggi Khirbet Ḥesbān, sulla via da 'Ammān a el-Kerak. Euthymia, città d'incerta identificazione. Gerasa, oggi Gerash, già città della Decapoli nella Trasgiordanica ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] di periodo crociato, come nel caso del castello di Kerak in Giordania. Vi è un notevole sforzo nel pubblicare scavi Istabl ‘Antar, Le Caire 2013; D. Whitcomb, H. Taha, Khirbet al-Mafjar and its place in the archaeological heritage of Palestine, « ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Le fortificazioni di dimensioni maggiori, tra cui Bir Haydar (m 120 X 100), Khirbet Ḥassan Ḥağa (m 180 X 200), Tell Brak (m 91 Χ 91) -Areopolis (Qaṣr Rabba), Esbous (Ḥesbān), Charakmoba (Kerak) in Transgiordania, ed Elousa (Khalasa) nel Negev ... Leggi Tutto

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319) M. Gawlikowski G. Lacerenza Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] AAJ, ΧΙΙ-ΧΙII, 1967-1968, pp. 5-50; J. Starcky, Le tempie de Khirbet Tannür, in RBibl, LXXV, 1968, pp. 206-235; Ρ-J· Parr, A tetrastilo. Una struttura diversa appare nei tipi di Eliogabalo a Kerak, nei quali una base con scalini e tre betili è ... Leggi Tutto

UMM ar-RASAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMM AR-RAṢĀṢ (Κάστρον Μεφαα) M. Piccirillo Le imponenti rovine di U. R. si trovano nella steppa 30 km a SE di Madaba in Giordania, a Ν dello wādī Muğib (Arnon). L'iscrizione dedicatoria della chiesa [...] Gerasa (chiesa di S. Giovanni e dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo) di Khirbet es-Samra (chiesa di S. Giovanni), di Nebo (chiesa dei Ss. Lot Belemounta- Ma'in, Areopolis-Rabba, Charakmoba-el-Kerak); a queste bisogna aggiungerne due delle navate laterali ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali