• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [10]
Biografie [11]
Africa [3]
Archeologia [3]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Musica [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]

Tawfiq pasha, Muhammad

Dizionario di Storia (2011)

Tawfiq pasha, Muhammad Khedive di Egitto (Il Cairo 1852-Hulwan 1892). Primogenito di Isma‛il Pasha, salì al potere nel 1879, dopo la forzata abdicazione del padre, la cui politica grandiosa ma imprevidente [...] aveva posto l’Egitto sotto il controllo finanziario di Francia e Inghilterra. Incapace di arginare l’opposizione politica, dovette nominare ministro della difesa Ahmad ‛Urabi pasha, che si pose a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

'Abbas II Hilmi

Dizionario di Storia (2010)

'Abbas II Hilmi ‛Abbas II Hilmi Ultimo khedivé d’Egitto (Alessandria d’Egitto 1874-Ginevra 1944). Figlio di Tawfiq, al quale successe nel 1892, subì il controllo dell’Alto commissario britannico, in [...] un periodo di grandi trasformazioni politiche e infrastrutturali (condominio anglo-egiziano del Sudan, diga di Assuan). L’Inghilterra lo depose all’inizio della Prima guerra mondiale, nominando sultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – KHEDIVÉ – SULTANO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Abbas II Hilmi (2)
Mostra Tutti

Isma'il Pasha

Dizionario di Storia (2010)

Isma'il Pasha Isma‛il Pasha Quinto sovrano autonomo e primo khedivè d’Egitto (Il Cairo 1830-Istanbul 1895). Salito al trono nel 1863, intraprese una politica di espansione e modernizzazione dell’Egitto. [...] Nel 1867, il sultano ottomano gli accordò il titolo di khedivè («viceré»); nel 1869, I. inaugurava il Canale di Suez. Le enormi spese richieste da tale politica di grandezza condussero l’Egitto al fallimento, ponendo lo Stato sotto il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI SUEZ – KHEDIVÈ – SULTANO – EGITTO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isma'il Pasha (4)
Mostra Tutti

Cromer, sir Evelyn Baring, Earl of

Dizionario di Storia (2010)

Cromer, sir Evelyn Baring, Earl of Diplomatico e amministratore inglese (Cromer Hall 1841-Londra 1917). Preposto al controllo del debito pubblico egiziano, nel 1879 dichiarò l’Egitto in stato di fallimento [...] e costrinse il khedive Isma‛il a cedere il potere a Tawfiq. Dal 1883, C. divenne governatore di fatto dell’Egitto, con l’incarico di riorganizzarne l’amministrazione. Sotto di lui si compì la riconquista britannica del Sudan, che istituì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – KHEDIVE – EGITTO – SUDAN

'Urabi pasha, Ahmad

Dizionario di Storia (2011)

'Urabi pasha, Ahmad ‛Urabi pasha, Ahmad Militare e politico egiziano (ash-Sharqiyah 1841-Il Cairo 1911). Colonnello dell’esercito, nel 1881 capeggiò una rivolta contro i privilegi riservati agli ufficiali [...] turchi e circassi nelle forze armate egiziane. L’anno seguente indusse il khedive M. Tawfiq pasha a formare un governo nazionalista, nel quale assunse il ministero della Guerra, per opporsi alla crescente ingerenza esercitata da Francia e Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – CIRCASSI – KHEDIVE – FRANCIA – CEYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Urabi pasha, Ahmad (1)
Mostra Tutti

VISIR

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIR (o Vizir; fr. vézir) Carlo Alfonso Nallino Voce usata dagli scrittori europei, per lo più sotto la forma "gran visir", per indicare il primo ministro dell'impero ottomano. È la parola turca e persiana [...] soltanto nei paesi venuti a cadere sotto la dominazione ottomana. Per conseguenza quando in Egitto, vassallo della Turchia, il khedive Ismā‛īl istituì un ministero di tipo europeo con rescritto del 28 agosto 1878, i singoli ministri furono chiamati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIR (2)
Mostra Tutti

PENNAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNAZZI, Luigi Francesco Surdich PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese. La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] , dove sarebbe giunto già due anni prima, per dirigere un giornale ebdomadario, La Cravache, redatto in opposizione al khedivè Ismail Pascià, e da dove inviò una lunga lettera alla Società geografica italiana per essere aggregato alla spedizione ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VITTORINO DA FELTRE – SAMUEL WHITE BAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNAZZI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield

Dizionario di Storia (2010)

Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield Politico e scrittore inglese (Londra 1804-ivi 1881). Apparteneva a una famiglia ebraica italiana, che si era trapiantata in Inghilterra nel 1748; suo padre Isacco [...] . Svolse un ruolo decisivo nel primato inglese sulle comunicazioni con l’India e l’Oriente e nel 1875 acquistò dal khedivè d’Egitto metà delle azioni del Canale di Suez. L’anno seguente fece conferire alla regina Vittoria il titolo d’imperatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CAMERA DEI LORD – PROTESTANTESIMO – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield (2)
Mostra Tutti

Medio Oriente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medio Oriente Marcella Emiliani Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] evitando la circumnavigazione dell'Africa. La costruzione del Canale (inaugurato nel 1869) prosciugò le casse del tesoro del Khedivè tanto che l'Egitto nel 1875 dichiarò bancarotta, cosa che consentì alla Gran Bretagna di commissariare le finanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – VERTICE DI CAMP DAVID – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali