• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [11]
Storia [10]
Africa [3]
Archeologia [3]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Musica [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]

Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield

Dizionario di Storia (2010)

Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield Politico e scrittore inglese (Londra 1804-ivi 1881). Apparteneva a una famiglia ebraica italiana, che si era trapiantata in Inghilterra nel 1748; suo padre Isacco [...] . Svolse un ruolo decisivo nel primato inglese sulle comunicazioni con l’India e l’Oriente e nel 1875 acquistò dal khedivè d’Egitto metà delle azioni del Canale di Suez. L’anno seguente fece conferire alla regina Vittoria il titolo d’imperatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CAMERA DEI LORD – PROTESTANTESIMO – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield (2)
Mostra Tutti

CAIRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477) È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] da zone desertiche. La profonda trasformazione urbanistica inizia nella seconda metà del secolo scorso con il khedivè Ismā῾īl. Nuovi quartieri, grandi arterie a trama geometrica, architetture imponenti modificano l'assetto originario, attenuandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – INDUSTRIA PESANTE – FUNZIONALISMO – ILE DE FRANCE – HASSAN FATHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO (7)
Mostra Tutti

DĀRFŪR

Enciclopedia Italiana (1931)

R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] avevano devastato il Sūdān meridionale; nel 1874 infatti alcuni mercanti di schiavi arabi annessero il Dārfūr in nome del khedivé Ismā‛īl. Quando nel 1879, questi fu spodestato, i suoi vasti possedimenti si trovarono in uno stato d'indescrivibile ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – DESERTO LIBICO – PRECIPITAZIONI – GRANDE GUERRA – LINGUA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DĀRFŪR (3)
Mostra Tutti

ANTINORI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Orazio Roberto Battaglia Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] per gli orrori della tratta schiavistica. In una pubblica relazione, tenuta al Cairo alla fine del '61 per invito del khedivé, l'A. espose i primi risultati della sua opera di esploratore - vi ritornò nella prefazione al Catalogo descrittivo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALÌANA – CARLO LUCIANO BONAPARTE – AFRICA EQUATORIALE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Orazio (4)
Mostra Tutti

Verdi, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Verdi, Giuseppe Musicista (Roncole-Busseto, Parma, 1813 - Milano 1901). Di umili origini, fu iniziato allo studio della musica dall’organista Pietro Baistrocchi e perfezionò in seguito la sua istruzione [...] il Don Carlos (libretto Joseph Méry e Camille Du Locle). Nel 1870 accettò l’incarico di una nuova opera, commissionatagli dal khedivè d’Egitto per celebrare l’apertura del canale di Suez, su soggetto propostogli da Du Locle: fu l’Aida (stesura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – GIUSEPPINA STREPPONI – TEMISTOCLE SOLERA – TEATRO ALLA SCALA – VINCENZO LAVIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Medio Oriente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medio Oriente Marcella Emiliani Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] evitando la circumnavigazione dell'Africa. La costruzione del Canale (inaugurato nel 1869) prosciugò le casse del tesoro del Khedivè tanto che l'Egitto nel 1875 dichiarò bancarotta, cosa che consentì alla Gran Bretagna di commissariare le finanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – VERTICE DI CAMP DAVID – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

al-MAHDĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] atteso. Il mal governo dei funzionarî egiziani e, nell'anno seguente, l'occupazione inglese dell'Egitto, il cui khedive musulmano così veniva posto sotto la tutela degl'infedeli, favorirono moltissimo le speranze mahdiste delle popolazioni e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN TŪMART – D.S. MARGOLIOUTH – SPAGNA MUSULMANA – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MAHDĪ (3)
Mostra Tutti

MASINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Angelo Leonella Grasso Caprioli – Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati. Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] , il M. si era recato al Cairo su invito del musicista G. Bottesini, che in quegli anni dirigeva il teatro Khédivé, meta prestigiosa per molti artisti. Dalla metà degli anni Settanta in poi il M. cantò raramente in Italia, lavorando, in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: GEMMA BELLINCIONI – STATO PONTIFICIO – PENISOLA IBERICA – SAN PIETROBURGO – SARAH BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] poi eretto in provincia autonoma sotto la dinastia di Mohammed ‛Alī, i successori del quale ottennero nel 1867 il titolo di Khedive (v.) indicante la loro autonomia meglio che quello di Pascià, ed ebbero sempre di mira il ridurre al minimo il vincolo ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

CUCCHI, Claudina

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Claudina Alessandra Ascarelli Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] , Milano, Treviso, Genova e Firenze, la C. fece una fortunata stagione al Cairo, dove poté godere della munifica protezione del khedive Ismá'il pascià (372). Nello stesso anno comparve a Padova per il solo balletto Brahma di I. Monplaisir, per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali