• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [11]
Storia [10]
Africa [3]
Archeologia [3]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Musica [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]

'Urabi pasha, Ahmad

Dizionario di Storia (2011)

'Urabi pasha, Ahmad ‛Urabi pasha, Ahmad Militare e politico egiziano (ash-Sharqiyah 1841-Il Cairo 1911). Colonnello dell’esercito, nel 1881 capeggiò una rivolta contro i privilegi riservati agli ufficiali [...] turchi e circassi nelle forze armate egiziane. L’anno seguente indusse il khedive M. Tawfiq pasha a formare un governo nazionalista, nel quale assunse il ministero della Guerra, per opporsi alla crescente ingerenza esercitata da Francia e Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – CIRCASSI – KHEDIVE – FRANCIA – CEYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Urabi pasha, Ahmad (1)
Mostra Tutti

Tahrir, Piazza

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tahrir, Piazza Taḥrīr, piazza (Maydān al-Taḥrīr, lett. «piazza della liberazione»). – Nevralgico centro urbanistico del Cairo, è assurta alle cronache mondiali per essere stata il teatro della rivolta [...] egiziana che ha portato alle dimissioni del presidente H. Mubārak nel febbraio 2011. Fatta progettare nel 19° sec. dal khedivè Ismā‘īl, e quindi chiamata Maydān Ismā‘īliyya, la sua storia è legata ad altre due rivoluzioni importanti: quella del 1919 ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – ERGASTOLO – KHEDIVÈ – EGITTO – CAIRO

ROSSI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Luigi Paolo Mezzanotte Pittore, nato a Lugano il 22 marzo 1853, morto a Tesserete (Ticino) il 6 agosto 1923. Studiò all'accademia di Milano con Giuseppe Bertini: da Carlo Mancini fu iniziato [...] alla visione del paesaggio. Esordì appena diciottenne con un quadro di genere (In assenza dei padroni) acquistato dal khedivé. Chiamato a Parigi dal Guillaume verso il 1880, vi acquistò nome e grandi amicizie con le briose illustrazioni di Notre-Dame ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SHERĪF, Pascià

Enciclopedia Italiana (1936)

SHERĪF, Pascià Giorgio Levi Della Vida Uomo politico egiziano, nato al Cairo nel 1823, morto a Graz, in Austria, nel 1887. Educato in Francia, dove ottenne anche un grado militare, appartenne alla tendenza [...] , mirante alla formazione di uno stato nazionale egiziano organizzato secondo modello europeo, quale si sforzava di costituirlo il khedive Ismā‛īl. Fu generale nell'esercito egiziano, ministro degli Esteri nel 1857, presidente del consiglio nel 1879 ... Leggi Tutto

GRIESINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIESINGER, Wilhelm Arturo Castiglioni Medico, nato a Stoccarda il 29 luglio 1817, morto a Berlino il 26 ottobre 1868. Fu per due anni assistente al frenocomio di Winnenthal, e quindi medico a Stoccarda; [...] a Tubinga, nel 1849 la direzione del policlinico di Kiel, ma nello stesso anno si recò al Cairo ove divenne medico del Khedive ‛Abbās e direttore della scuola di medicina. Nel 1854 ebbe la clinica medica di Tubinga, nel 1860 quella di Zurigo, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIESINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

COMBONI, Daniele

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario, nato a Limone sul Garda nel 1831, morto a Khartum il 10 ottobre 1881. Uscito nel 1857 dall'istituto fondato da don Nicola Massa a Verona per preparare i missionarî destinati all'Africa, compì [...] , fondando scuole, edificando chiese e conventi, promovendo l'abolizione della tratta degli schiavi, sostenuto in quest'opera dal khedivé d'Egitto. Nel 1877 l'Africa Centrale fu eretta in vicariato apostolico e il C., eletto vescovo di Claudiopoli ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – LIMONE SUL GARDA – KHARTUM – KHEDIVÉ – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBONI, Daniele (3)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . Non a torto fu detto da C. Becker (1913) che l'Egitto moderno è opera dell'Europa e dei khedive. Fu riorganizzata l'amministrazione dello stato su basi saldamente accentrate, stabilito un rigido sistema di monopolî, migliorate le comunicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

GORDON, Charles George

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDON, Charles George Luigi Villari Generale britannico, nato a Woolwich il 28 gennaio 1833. Ufficiale del genio nel 1852, partecipò alla guerra di Crimea, dove fu ferito. Nel 1860 fu inviato in Cina [...] di guerra ininterrotta a domare la ribellione. Dopo aver ricoperto varî incarichi in patria, entrò al servizio del khedive d'Egitto (1873) come governatore delle provincie equatoriali, dove ristabilì l'ordine, lottò contro la tratta degli schiavi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDON, Charles George (2)
Mostra Tutti

ISMĀ‛ĪLIYYAH

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMĀ‛ĪLIYYAH (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Città dell'Egitto, posta sulla riva NO. del lago Timsah lungo il Canale di Suez. Importante nodo ferroviario, dista 77 km. da Porto Said, 197 km. da Suez [...] per la costruzione del Canale e un momento di splendore nel 1869, in occasione dell'inaugurazione di questo, quando il khedive Ismā‛īl (dal quale ebbe il nome) vi diede sontuosi ricevimenti in un palazzo, che tuttora costituisce il più grandioso ... Leggi Tutto

‛ALĪ BĀSHĀ MUBĀRAK

Enciclopedia Italiana (1929)

Prima ufficiale del genio, poi scienziato e uomo politico egiziano, nato nel 1239 èg. (1823-1824 d. C.), morto al Cairo il 14 novembre 1893. Studiò ingegneria e scienze militari in Europa, e prese parte [...] nelle sue parti. Il libro porta il titolo di al-Khiṭạ al-giadīdah at-Tawfīqiyyah (Le nuove Khiṭaṭ [in onore] del [khedive] Tawfīq), con allusione alla grande opera sulla topografia e la storia dell'Egitto scritta dal celebre al-Maqrīzī morto nel 1442 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – AL-MAQRĪZĪ – EGITTO – EUROPA – ISLAM
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali