• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [11]
Storia [10]
Africa [3]
Archeologia [3]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Musica [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]

KHEDIVE

Enciclopedia Italiana (1933)

KHEDIVE (dal pers. khadīv, khidīv "signore") Titolo conferito nel 1867 dal sultano ottomano ‛Abd ul-Azīz a Ismāīl pascià, nipote di Moḥammed Ali (v.), e suo terzo successore come pascià, praticamente [...] col titolo di sultano, poi mutato dal suo successore Fu'ād nel 1922, in quello di re. Per estensione impropria, si chiamano talvolta khedive anche i primi membri della dinastia di Moḥammed ‛Alī, e cioè il fondatore, i figli di lui Ibrāhīm e Sa‛d e il ... Leggi Tutto

‛ABBĀS II Ḥilmī, khedive d'Egitto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Morto a Ginevra il 20 dicembre 1944 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ABBĀS II Ḥilmī, khedive d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Tawfiq pasha, Muhammad

Dizionario di Storia (2011)

Tawfiq pasha, Muhammad Khedive di Egitto (Il Cairo 1852-Hulwan 1892). Primogenito di Isma‛il Pasha, salì al potere nel 1879, dopo la forzata abdicazione del padre, la cui politica grandiosa ma imprevidente [...] aveva posto l’Egitto sotto il controllo finanziario di Francia e Inghilterra. Incapace di arginare l’opposizione politica, dovette nominare ministro della difesa Ahmad ‛Urabi pasha, che si pose a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAWFĪQ

Enciclopedia Italiana (1937)

TAWFĪQ Giorgio Levi Della Vida . Khedive d'Egitto, figlio primogenito di Ismā‛īl (v.), nato il 2 dicembre 1852, morto il 7 gennaio 1892. Dopo la forzata abdicazione del padre, salì al potere nel giugno [...] controllo finanziario da parte dell'Inghilterra e della Francia diede ansa al movimento nazionalistico di Arabi pascià, che il khedive non ebbe l'energia, né forse la volontà, di reprimere fin dall'inizio. Ne derivò il bombardamento di Alessandria ... Leggi Tutto

ḤUSAIN Kāmil

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤUSAIN Kāmil Francesco Gabrieli Figlio del khedive Ismā‛īl, nato il 21 novembre 1852, morto al Cairo il 9 ottobre 1917. Allorché il 19 dicembre 1914, in seguito all'entrata della Turchia in guerra accanto [...] alle potenze centrali, gl'Inglesi deposero il nipote di lui ‛Abbās Ḥilmī II dalla carica di khedive e proclamarono il protettorato sull'Egitto, Ḥ. fu nominato sultano d'Egitto. Regnò per meno di tre anni. Alla sua morte, avendo il figlio di lui Kamāl ... Leggi Tutto

ISMĀ‛ĪL pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMĀ‛ĪL pascià Giorgio Levi Della Vida Quinto sovrano autonomo, e primo khedive d'Egitto, nato nel 1830 da Ibrāhīm pascià, morto a Costantinopoli il 2 marzo 1895. Successo allo zio Sa‛īd pascià nel [...] indipendenza e d'espansione, e al tempo stesso di europeizzazione dell'Egitto. Riuscì a farsi conferire (1867) il titolo di khedive dal sultano ottomano e a far mutare l'ordine turco di successione al trono. Assodò la conquista del Sūdān compiuta dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISMĀ‛ĪL pascià (4)
Mostra Tutti

FU'ĀD I, primo re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1932)

FU'ĀD I, primo re d'Egitto Aḥmed Fu'ād, sesto figlio del khedive Ismā‛īl Pascià, nipote di Moḥammed ‛Alī, fondatore della dinastia, è nato il 26 marzo 1868 nel palazzo di el-Gīzah presso il Cairo. A [...] dal sovrano, il giureconsulto italiano E. Piola Caselli. Il 18 dicembre 1914 l'Inghilterra, proclamata la destituzione del khedive ‛Abbās Ḥilmī, aveva chiamato sul trono d'Egitto, dichiarato libero dal vassallaggio della Turchia ma posto sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: CASA REGNANTE ITALIANA – ISTITUTO DI FRANCIA – ECONOMIA POLITICA – ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FU'ĀD I, primo re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Aida

Enciclopedia on line

Opera lirica in quattro atti di G. Verdi, su libretto di A. Ghislanzoni (1824-1893), da un canovaccio di A. Mariette e C. Du Locle, scritta su commissione del khedivè d'Egitto in occasione dell'apertura [...] del canale di Suez, e rappresentata per la prima volta al Cairo nel 1871. La vicenda, ambientata storicamente ma del tutto fantastica, ha per argomento l'amore e la morte di Aida (schiava etiope), la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: CANALE DI SUEZ – OPERA LIRICA – KHEDIVÈ – EGITTO – CAIRO

IRĀDEH

Enciclopedia Italiana (1933)

IRĀDEH (con grafia francese iradé) Ettore Rossi Vocabolo arabo, che letteralmente significa "volontà"; usato nell'ex-impero ottomano per "volontà sovrana" e quindi "ordine, decreto sovrano". In Egitto [...] al tempo del Khedive si denotavano così gli ordini khediviali. Si usa tuttora nell'‛Irāq per designare i decreti del re. ... Leggi Tutto

Cromer, sir Evelyn Baring, Earl of

Dizionario di Storia (2010)

Cromer, sir Evelyn Baring, Earl of Diplomatico e amministratore inglese (Cromer Hall 1841-Londra 1917). Preposto al controllo del debito pubblico egiziano, nel 1879 dichiarò l’Egitto in stato di fallimento [...] e costrinse il khedive Isma‛il a cedere il potere a Tawfiq. Dal 1883, C. divenne governatore di fatto dell’Egitto, con l’incarico di riorganizzarne l’amministrazione. Sotto di lui si compì la riconquista britannica del Sudan, che istituì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – KHEDIVE – EGITTO – SUDAN
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali