• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Archeologia [2]
Biografie [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Europa [1]
Diritto civile [1]
Asia [1]

CHAZARI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolo d'origine incerta (stirpe turca?) che fondò nei secoli VI-X un grande stato nelle steppe russe meridionali. La potenza dei Chazari, nel periodo migliore, si stendeva sul Caucaso settentrionale, sulla Crimea e sulla parte meridionale di quella che doveva essere più tardi la Russia, tra il corso inferiore del Volga e il corso medio del Dnepr. Capitale era la città d'Itil sul Volga. Alla testa ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – CRISTIANESIMO – ISLAMISMO – PECENEGHI – NOMADISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAZARI (2)
Mostra Tutti

SVJATOSLAV I

Enciclopedia Italiana (1937)

SVJATOSLAV I Petr Aleksandrovic Ostrouchov . Figlio di Igor e di Olga; granduca di Kiev. Nato nel 942, morto nel 972. Cominciò a regnare indipendentemente nel 964, essendo stato il governo del paese [...] per eccellenza. A lui si deve la disfatta del regno dei Khazari nel 965 e dei popoli che entravano a far parte di questo era stata assalita dai Peceneghi, resi più forti dalla disfatta dei Khazari. S. respinse i Peceneghi e dopo la morte della madre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVJATOSLAV I (1)
Mostra Tutti

CIRILLO di Tessalonica, san

Enciclopedia Italiana (1931)

L'apostolo degli Slavi nacque nell'827, e fu compagno di studî dell'imperatore Michele III. Fu allievo e amico di Fozio, senza però seguirlo nella rivolta contro Roma. Protetto dall'imperatrice madre Teodora, [...] . Mandato da Michele III a predicare il cristianesimo nelle terre tolte al califfato di Baghdād, si recò poi tra i Khazari (v.), popolo di razza turca che aveva occupato il litorale settentrionale del Mar Nero ed era aperto alla propaganda giudaica ... Leggi Tutto
TAGS: LITURGIA EUCARISTICA – CIRILLO E METODIO – COSTANTINOPOLI – LINGUA VOLGARE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO di Tessalonica, san (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] si frammentò su base etnica e politica in diversi gruppi, i cui nomi si sono conservati nelle fonti altomedievali: Saviri, Barsili, Khazari, Bulgari, Kutiguri, Utiguri e altri. Tra il VI e gli inizi del VII secolo, molti di loro entrarono a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Michele III detto l'Ubriaco

Dizionario di Storia (2010)

Michele III detto l'Ubriaco Michele III detto l’Ubriaco Imperatore d’Oriente (m. 867). Figlio di Teofilo, nell’842 successe al padre sotto la tutela della madre Teodora e di un consiglio composto, tra [...] rapporti con Roma. In questa fase si collocano la sottomissione dei bulgari al patriarcato di Costantinopoli, l’evangelizzazione dei khazari e alcuni successi riportati contro gli arabi. Nell’866 Barda fu ucciso da Basilio il Macedone, per ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILIO IL MACEDONE – PETRONAS – KHAZARI – BULGARI – TEODORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michele III detto l'Ubriaco (2)
Mostra Tutti

GIUDA Levita

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA Levita (ebr. Yĕhūdāh ha-Lēwī) Umberto Cassuto Poeta e pensatore ebreo, nato probabilmente a Toledo verso il 1080, trasferitosi poi in Andalusia, ove dimorò in diverse città, principalmente a Cordova, [...] ad-dīn adh-dhalīl (Argomentazione e dimostrazione per la difesa della religione dispregiata), più conosciuto sotto il nome di al-Khazarī (trad. ebraica ha-Kūzārī, "il cazaro"). In forma di dialogo fra il re dei Chazari, ricercante qual sia la vera ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] come “la via dai Variaghi ai Greci”, divenne l’asse portante dei commerci tra le regioni baltiche e Costantinopoli. Già guarnigione khazara, conquistata nel 930 da Igor, kaghan della Rus´ del Volga, Kiev fu a partire dalla seconda metà del X secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495) B. Genito p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] datati tra la metà e la fine del I millennio d.C. e attribuita a popoli come gli Unni, gli Avari, i Khazari, i Magiari e altri, appartiene allo stesso ambito dell'arte delle steppe. La produzione figurativa di questo periodo crea e sviluppa una ... Leggi Tutto

giudaica, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

giudaica, filosofia Si usa definire filosofia giudaica il pensiero filosofico di autori vissuti dal 1° sec. d.C. sino a oggi in aree geografiche diverse (nel Vicino e Medio Oriente, in Europa e in Africa [...] -1138 ca.), il Kitāb al-‛ālam al-saġīr («Libro del microcosmo») di Yosef Ibn Zaddiq (m. nel 1149), e il Kitāb al-Khazarī («Libro del Càzaro») di Yĕhūdāh ha-Lēwī (1075 ca. - 1141). Queste tre opere erano accomunate dal fatto di trattare questioni di ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] delle tribù nomadi provenienti dal N, quali Sarmato-Alani o Unni, e in seguito anche dal Khanato dei Khazari del Daghestan, appena formatosi, i Sasanidi costruiscono una serie di possenti fortificazioni, comprese quelle nelle «porte» di Derbent ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cażaro
cazaro cażaro (o każaro, khażaro ‹ka-›) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’antica popolazione seminomade dei Cazari (russo Chazary ‹kħa∫ä′ri›; ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar), prob. di origini turche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali