• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [15]
Archeologia [25]
Asia [9]
Storia [7]
Temi generali [5]
Religioni [5]
Storia delle religioni [4]
Popoli antichi [2]
Lingua [3]
Biografie [3]

KHATTUSHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHATTUSHA G. Furlani* Antica capitale dell'impero hittita, le cui rovine sorgono presso il villaggio turco di Boğazköy (dal 1936 chiamato Boğazkale). È scavata da una missione tedesca fin dal 1906 (H. [...] Winkler 1906-7, 1911-2; K. Bittel 1931-9, 1952 ss.). Città di origine preistorica, dal 1500 a. C. circa fu la residenza della dinastia di Khattushili, e rimase tale fin verso il 1200 a. C. Essa constava ... Leggi Tutto

YAZILIKAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YAZILIKAYA P. E. Pecorella Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha. Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] (la principale ampia circa m 18 × 11, la minore 17 × 4) in comunicazione tra loro per mezzo di uno stretto passaggio. La parte prospiciente alle due camere fu bloccata fin dall'inizio da una serie di edifici: ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] II millennio a.C. in siti che hanno perso il loro ruolo con l'avvento del potere hittita; a seguito di ciò solo Khattusha ospita il centro del potere, che più che un palazzo è un insieme di edifici indipendenti racchiusi e uniti da una recinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

FRIGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIGIA, Arte S. Ferri* Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] "frigio" compare all'investigazione archeologica in tutte le antiche città hittite, e non solo in quelle centrali come Khattusha e centri vicini, ma anche periferiche come Malatya e Karkamiş. Questa semplice constatazione, assieme alla evidenza della ... Leggi Tutto

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] senso plastico, al quale dà maggiore risalto lo sfondo della pietra dal quale emergono, si riscontra anche nella figura scolpita su una porta di Khattusha. Il rilievo, del dio o del re, della Porta del Re della città è la più bella opera d'arte h. e ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (᾿Ανατολία) G. Garbini L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Sam'al (1888-92), ed a H. Winckler quello di Boğazköy (1906), dal quale emerse la capitale dell'impero hittita, Khattusha. Allo scoppio della prima guerra mondiale, che interruppe per molti anni la ricerca archeologica in A., L. Woolley aveva ripreso ... Leggi Tutto

MERSIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERSIN C. A. Pinelli Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] o di isolati colpi di mano pirateschi. La pianta di queste mura non differisce da quella usata per le mura di Khattusha (v.), e consiste in due bastioni paralleli, uniti da muraglie trasversali e protetti da molte torri avanzate. Tuttavia, mentre le ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] consta di venti stanze, dimostra l'esistenza in A. di costruzioni monumentali in un periodo ben anteriore a quello di Khattusha. In un edificio, scavato nel 1961-1962, del livello I b, sono stati trovati numerosi recipienti (brocche, vasi) e gioielli ... Leggi Tutto

ALACA-HUYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALACA-HÜYÜK G. Garbini Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] delle Sfingi" a causa della sua decorazione. Le mura rivelano la stessa tecnica costruttiva di quelle di Boğazköy (v. Khattusha); oltre alle porte, un passaggio portava dall'esterno all'interno della città, attraversando le mura sotto terra. La Porta ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali