• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [15]
Archeologia [25]
Asia [9]
Storia [7]
Temi generali [5]
Religioni [5]
Storia delle religioni [4]
Popoli antichi [2]
Lingua [3]
Biografie [3]

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] vi è documentata con l'uso di pietre da taglio nelle prime postierle, come ad Alishar, e poi nelle postierle della capitale Khattusha e di Malatya. Coperture a volta sono note nelle tombe regali di Assur dei sovrani Shamshi-Adad V, Ashur-bel-kala e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MONTECALVARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTECALVARIO L. Rocchetti Piccola altura - circa 40 m - a forma di tumulo presso Castellina in Chianti (Siena) il cui nome è legato al ricordo di pratiche religiose che vi si svolgevano nel Medioevo, [...] VII sec.; ma per la quale sembra di vedere più preponderanti i confronti con simili figurazioni anatoliche (Boǧazköy-Khattusha, Malatya). Bibl.: L. Pernier, Castellina in Chianti. Grande tumulo con ipogei paleoetruschi sul poggio di Montecalvario, in ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] Il primo p. di legno su piloni di pietra che ci sia noto fu costruito dagli architetti hittiti nella loro capitale Khattusha per superare un largo burrone nel N della città. Per diminuire la distanza da superare con travi di legno si fecero sporgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TARSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus) P. D'Amelio Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] Il re Isputakhsu (un sigillo con il suo nome è stato trovato a T.) stipula un trattato d'alleanza con Telipinu di Khattusha (1500 circa a. C.); più tardi il paese è conquistato e gradualmente incorporato nell'impero hittita. T. passa sotto controllo ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] ; marathos; megiddo; ras shamrah; sichem; tell açana. Per il t. in Anatolia si vedano le voci topografiche: beycesultan; khattusha. Per il t. nell'Arabia preislamica: sudarabica, arte; mārib. Per il t. nell'Estremo Oriente si vedano in particolare ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] abitate si trovano per lo più in pianura. Ci sono solo di rado città veramente di montagna, ad esempio Boğazköy-Khattusha, Toprakkale presso Van e Karatepe. Le colline abitate hanno per lo più un embrione di collina naturale piatta e sono sorte ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali