• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [25]
Arti visive [15]
Asia [9]
Storia [7]
Temi generali [5]
Religioni [5]
Storia delle religioni [4]
Popoli antichi [2]
Lingua [3]
Biografie [3]

MERSIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERSIN C. A. Pinelli Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] o di isolati colpi di mano pirateschi. La pianta di queste mura non differisce da quella usata per le mura di Khattusha (v.), e consiste in due bastioni paralleli, uniti da muraglie trasversali e protetti da molte torri avanzate. Tuttavia, mentre le ... Leggi Tutto

Ittiti

Enciclopedia on line

(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] e ideologici delle culture del Vicino Oriente. Le notizie e i dati archeologici sono cospicui per la capitale Khattusha e per pochi centri importanti (Boǧazköy, Alaca, Alişar, Hüyük, Kuşaklÿ, Ortaköy). Gli I. ebbero abili architetti, tanto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – BATTAGLIA DI QADESH – LINGUA INDOEUROPEA – VICINO ORIENTE – POLITEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittiti (4)
Mostra Tutti

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] consta di venti stanze, dimostra l'esistenza in A. di costruzioni monumentali in un periodo ben anteriore a quello di Khattusha. In un edificio, scavato nel 1961-1962, del livello I b, sono stati trovati numerosi recipienti (brocche, vasi) e gioielli ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] del Ferro, che con alcuni aggiustamenti sono ancora in uso. Accanto allo scavo di grandi siti storici, quali, ad esempio, Khattusha, Alaca Hüyük e Kanish in Anatolia, Ugarit, Hama, Alalakh, Ebla, Hazor e Arad nell'area siro-palestinese, Uruk, Ninive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

ALACA-HUYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALACA-HÜYÜK G. Garbini Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] delle Sfingi" a causa della sua decorazione. Le mura rivelano la stessa tecnica costruttiva di quelle di Boğazköy (v. Khattusha); oltre alle porte, un passaggio portava dall'esterno all'interno della città, attraversando le mura sotto terra. La Porta ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] vi è documentata con l'uso di pietre da taglio nelle prime postierle, come ad Alishar, e poi nelle postierle della capitale Khattusha e di Malatya. Coperture a volta sono note nelle tombe regali di Assur dei sovrani Shamshi-Adad V, Ashur-bel-kala e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

I Khurriti e il regno di Mittani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Khurriti e il regno di Mittani Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] a sud-est arrivava ad includere Terqa (attuale Tell Ashara), sul medio Eufrate. Documenti ritrovati negli archivi di Alalakh e di Khattusha permettono di stabilire la contemporaneità di Parattarna I con i re Zidanza II di Khatti, Idrimi di Alalakh e ... Leggi Tutto

La politica egiziana in Siria-Palestina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La politica egiziana in Siria-Palestina Elena Devecchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Durante il Tardo Bronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] i testi ed il materiale archeologico rinvenuti nei siti dell’area siro-palestinese e nella capitale ittita Khattusha. L’atteggiamento egiziano nei confronti del Levante è caratterizzato in un primo momento da campagne militari di carattere ... Leggi Tutto

MONTECALVARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTECALVARIO L. Rocchetti Piccola altura - circa 40 m - a forma di tumulo presso Castellina in Chianti (Siena) il cui nome è legato al ricordo di pratiche religiose che vi si svolgevano nel Medioevo, [...] VII sec.; ma per la quale sembra di vedere più preponderanti i confronti con simili figurazioni anatoliche (Boǧazköy-Khattusha, Malatya). Bibl.: L. Pernier, Castellina in Chianti. Grande tumulo con ipogei paleoetruschi sul poggio di Montecalvario, in ... Leggi Tutto

popoli del mare

Dizionario di Storia (2011)

popoli del mare Definizione moderna (ispirata ai testi egiziani) delle popolazioni che invasero il Vicino Oriente tra la fine del 13° e l’inizio del 12° sec. a.C. Dai testi egiziani si conoscono due [...] effetto di devastazione è ben documentato archeologicamente, con la distruzione di numerose città in Anatolia e nel Levante (da Khattusha a Ugarit), e l’effetto politico è evidente (fine dell’impero ittita, ritrazione dell’Egitto entro i suoi confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ETÀ DEL BRONZO – VICINO ORIENTE – ETÀ DEL FERRO – RAMSES III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popoli del mare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali