Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] però riusciti a garantire un nuovo percorso di stabilizzazione politico-istituzionale, e solo nel febbraio 2019 è stato raggiunto a Khartoum e ratificato a Bangui un accordo di pace tra il governo e i gruppi armati che controllano gran parte del ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
In nome del principio di auto-determinazione, al quale tutte le comunità del paese possono potenzialmente appellarsi, il governo dell’Ethiopian [...] confine. L’Etiopia ha tratto qualche vantaggio dalla secessione del Sud Sudan ed è impegnata a risolvere le tensioni tra Khartoum e Juba.
Il conflitto con l’Eritrea si è riprodotto indirettamente anche durante l’intervento militare che l’Etiopia ha ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sistemi più disumani di sfruttamento coloniale. Protettorato francese sul Madagascar. In Sudan, sconfitta inglese a Khartoum e proclamazione dello Stato teocratico mahdista.
1888: accordo franco-inglese sui rispettivi possedimenti in Somalia.
1889 ...
Leggi Tutto
aiuto umanitario
loc. s.le m. Soccorso prestato a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità. ◆ È il 22 dicembre 1993, a fermare il convoglio è il comandante Goran Cisic, l’interlocutore di padre [Bozo] Blazevic: la vecchia trattativa...