La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] una delle zone di origine, per il tramite della valle del Nilo, delle specie domestiche.
Bibliografia
A.J. Arkell, Early Khartoum, London 1949; G. Camps, Amekni: Neolithique ancien du Hoggar, Paris 1969; R. Kuper - F. Klees (edd.), New Light on the ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] centro-meridionale del continente e il piccolo gruppo delle lingue kordofaniane parlate sui monti Nuba del S. a sud-ovest di Khartoum; la famiglia delle lingue ciadiche, parlate nella Nigeria settentrionale, nel Niger e nel Ciad, di cui la più nota è ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] . Superate le cateratte di Assuan, la navigazione continua fino a Wadi Halfa; regolarmente navigato è poi il tratto fino a Khartoum.
Dal punto di vista geopolitico, come avviene in tutte le zone aride e iperaride della Terra, l’utilizzazione delle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb D. 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub D. 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal D. 1.821.000 ab., [...] di autonomia. Dopo la partenza degli inglesi (1956), rimase in una condizione di sottosviluppo, in quanto il governo di Khartoum concentrava gli investimenti in altre aree del paese. Teatro nella seconda metà degli anni 1980 di scontri armati tra le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] però riusciti a garantire un nuovo percorso di stabilizzazione politico-istituzionale, e solo nel febbraio 2019 è stato raggiunto a Khartoum e ratificato a Bangui un accordo di pace tra il governo e i gruppi armati che controllano gran parte del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sistemi più disumani di sfruttamento coloniale. Protettorato francese sul Madagascar. In Sudan, sconfitta inglese a Khartoum e proclamazione dello Stato teocratico mahdista.
1888: accordo franco-inglese sui rispettivi possedimenti in Somalia.
1889 ...
Leggi Tutto
aiuto umanitario
loc. s.le m. Soccorso prestato a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità. ◆ È il 22 dicembre 1993, a fermare il convoglio è il comandante Goran Cisic, l’interlocutore di padre [Bozo] Blazevic: la vecchia trattativa...