• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [61]
Africa [15]
Geografia [22]
Storia [21]
Biografie [15]
Geografia umana ed economica [9]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze politiche [6]
Arti visive [5]
Geopolitica [4]

Khartoum

Dizionario di Storia (2010)

Khartoum Capitale del Sudan. Campo militare egiziano alla confluenza tra Nilo Bianco e Nilo Azzurro (1821), fu costituita come città nel 1823 da Muhammad ‛Ali. Nel 1885, nonostante la difesa di C.G. [...] Gordon, K. fu distrutta nel corso del jihad mahdista di Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah, che pose la propria capitale nell’attigua Omdurman. Rioccupata nel 1898 dal generale inglese Kitchener, K. fu ricostruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUHAMMAD AHMAD – MUHAMMAD ‛ALI – NILO AZZURRO – KITCHENER – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khartoum (1)
Mostra Tutti

Khartoum

Enciclopedia on line

(arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2). Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, non distante dalla sua confluenza con il Nilo Bianco, a 381 m s.l.m. Dal 1830, creata capitale del Sudan e divenuta luogo di convegno di mercanti europei, arabi e levantini, che nella città trovarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LORD KITCHENER – NILO AZZURRO – CHIESA COPTA – PETROLIO – OMDURMAN

Meroe

Enciclopedia on line

(gr. Μερόη) Antica città della Nubia, sul Nilo, a NE di Khartoum. Fondata probabilmente nell’8° sec. a.C., ebbe una particolare importanza nel regno nubiano, tanto che nel corso del 4° sec. a.C. i sovrani [...] vi trasferirono la loro capitale da Napata. I monumenti di M. mostrano che la sua civiltà fu plasmata dall’influsso di quella egiziana che, a partire dalla dinastia tolemaica, trasmise anche elementi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: DINASTIA TOLEMAICA – GEROGLIFICI – NECROPOLI – KHARTOUM – NAPATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meroe (2)
Mostra Tutti

Kassala

Dizionario di Storia (2010)

Kassala Città del Sudan, capoluogo dell’omonima provincia. Situata a E di Khartoum sul confine etiopico, K. fu fondata nel 1834 come base militare egiziana. Occupata nel 1885 dai mahdisti e nel 1894 [...] dagli italiani, fu da questi ceduta nel 1897 all’autorità anglo-egiziana. Nel 1940-41 fu nuovamente occupata dall’Italia nel tentativo di minare la presenza inglese in Sudan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KHARTOUM – ITALIA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kassala (3)
Mostra Tutti

Nilo Azzurro

Enciclopedia on line

Nilo Azzurro (arabo Baḥr al-Azraq) Fiume (3000 km; bacino 331.500 km2) dell’Africa orientale, affluente del Nilo a Khartoum (qui ha una portata media annua di circa 2000 m3/s, con notevolissime piene nel periodo delle [...] piogge). Tra gli immissari del Lago Tana, è considerato suo ramo sorgentifero il Piccolo Abay (112 km). All’uscita del Lago Tana prende il nome di Abay. Fiume di montagna, con forti pendenze descrive una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LAGO TANA – KHARTOUM – AFRICA – SCIOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo Azzurro (1)
Mostra Tutti

Gondokoro

Enciclopedia on line

Gondokoro Località del Sudan sulla destra del Nilo Bianco. Dal 1850 al 1885 fu uno dei principali mercati della regione, frequentato dai commercianti di Khartoum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: KHARTOUM – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gondokoro (1)
Mostra Tutti

al-Fashir

Enciclopedia on line

al-Fashir Città del Sudan occidentale, capoluogo del Darfur settentrionale, a 720 m s.l.m. Ha clima secco e salubre. Nodo carovaniero sulla rotabile Khartoum-N’Djamena. Mercato di prodotti locali (gomma arabica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SUDAN – S.L.M

Sudan

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] un viceré, assistito da governatori per le varie province, lasciando al loro posto i capi delle tribù, e nel 1830 fu costruita Khartoum. Dopo l’apertura del canale di Suez (1869), l’interesse europeo per la regione si fece più marcato. Contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

Omdurman

Enciclopedia on line

Omdurman (arabo Umm Durmān) Città del Sudan, sulla riva sinistra del Nilo Bianco. Sorta nel 1884 come campo del Mahdī, dalla fine del 20° sec. ha avuto un grandissimo sviluppo demografico, passando dal mezzo milione [...] del paese, abitata da una popolazione estremamente eterogenea. È situata di fronte a Khartoum, cui è collegata da due ponti, e con la quale forma assieme a Khartoum North una grande agglomerazione. Vivace centro commerciale di prodotti agricoli e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: KHARTOUM – CONCIA – SUDAN – MAHDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omdurman (1)
Mostra Tutti

al-Gezira

Enciclopedia on line

Toponimo («isola») diffuso nel mondo arabo per indicare vasti bassipiani di figura triangolare, limitati da due fiumi che confluiscono al vertice. La vasta regione della Mesopotamia fra Tigri ed Eufrate, [...] e nell’Iraq nord-occidentale. La regione irrigua del Sudan, dotata di vaste piantagioni di cotone, resa fertile con la costruzione della diga di Sennar, posta a S di Khartoum, nel triangolo di confluenza tra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ITALIA
TAGS: NILO AZZURRO – MESOPOTAMIA – KHARTOUM – BAGHDAD – EUFRATE
1 2
Vocabolario
aiuto umanitario
aiuto umanitario loc. s.le m. Soccorso prestato a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità. ◆ È il 22 dicembre 1993, a fermare il convoglio è il comandante Goran Cisic, l’interlocutore di padre [Bozo] Blazevic: la vecchia trattativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali