• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Le Forze armate sudanesi riprendono il controllo di Khartoum

Atlante (2025)

Le Forze armate sudanesi riprendono il controllo di Khartoum La fine della guerra civile e l’avvio di una transizione democratica in Sudan sembrano ancora lontani e permane e si estende la grave crisi umanitaria. Dal 15 aprile del 2023 il Paese è dilaniato dallo [...] armato così lungo e feroce sono devastanti: 150.000 morti, di cui quasi la metà nella battaglia per la conquista di Khartoum e 12 milioni di profughi. Inoltre, 2 milioni di persone vivono in una situazione di estrema insicurezza alimentare e 520.000 ... Leggi Tutto

Sudan, il rischio di una guerra permanente

Atlante (2025)

Sudan, il rischio di una guerra permanente La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] leader delle SAF Abdel Fattah al-Burhan canta vittoria e dichiara di avere a disposizione 30 unità mobili pronte a riprendere Khartoum e lo Stato di al-Jazirah al momento in mano alle RSF, dall’altra Hemedti ostenta sicurezza grazie anche al supporto ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani L’Unione Europea è pronta a reagire ai dazi imposti da Donald Trump: nei prossimi giorni si potrà comprendere se la crisi produrrà una guerra commerciale o se prevarrà il dialogo. Tommaso Mazzotta analizza [...] generale Abdel Fattah Al-Burhan, presidente di fatto a partire dal golpe del 25 ottobre 2021 hanno riconquistato la capitale Khartoum; la fine della guerra civile in Sudan però potrebbe essere ancora lontana. Le Forze di supporto rapido (RSF, Rapid ... Leggi Tutto

Sudan, crisi umanitaria a un anno dall’inizio del conflitto

Atlante (2024)

Sudan, crisi umanitaria a un anno dall’inizio del conflitto L’unica notizia positiva è che le Nazioni Unite nella giornata del 7 aprile hanno distribuito aiuti alimentari e di prima necessità nel Darfur occidentale per la prima volta dopo mesi. La consegna dovrebbe [...] di guerra attiva e a meno di cinque chilometri di distanza da spari, bombardamenti e altre violenze mortali. Gli Stati di Khartoum e Gezira, del Grande Darfur e del Grande Kordofan così come l’intera regione dei Monti Nuba, sono in piena emergenza ... Leggi Tutto

Nel Sudan in guerra, il dramma della popolazione civile

Atlante (2023)

Nel Sudan in guerra, il dramma della popolazione civile Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] totale disimpegno dell’esercito dagli affari politici e di governo.  Tra la fine del 2022 e la primavera del 2023 a Khartoum si discuteva di un accordo quadro che per la prima volta nella storia del Paese, dall’indipendenza dall’Inghilterra del 1956 ... Leggi Tutto

Speranze di pace in Sud Sudan

Atlante (2022)

Speranze di pace in Sud Sudan Il più giovane Paese al mondo, nato nel 2011 a seguito dell’indipendenza dal Sudan, fatica a divenire un adulto pacifico e definitivamente democratico. Il Sud Sudan, neanche il tempo di festeggiare l’emancipazione [...] da Khartoum, dal 2013 è entrato nel ... Leggi Tutto

Sudan, in forse la base navale russa sul Mar Rosso

Atlante (2021)

Sudan, in forse la base navale russa sul Mar Rosso La base navale russa in Sudan prevista da un accordo firmato il 16 novembre 2020 a Khartoum probabilmente non si farà. Mosca smentisce il passo indietro ma dal Sudan arrivano informali conferme. Il progetto [...] doveva insediarsi a Port Sudan, sul Mar Ro ... Leggi Tutto

Sud Sudan tra disillusione e speranza

Atlante (2019)

Sud Sudan tra disillusione e speranza È un anniversario di indipendenza sospeso tra la speranza della svolta e la drammaticità della cronaca quello che celebra il Sud Sudan. A otto anni esatti dal referendum che ha segnato il distacco da Khartoum, [...] il Paese più giovane del mondo alterna ... Leggi Tutto

Sudan, si profila un accordo per la transizione alla democrazia

Atlante (2019)

Sudan, si profila un accordo per la transizione alla democrazia Nella notte tra lunedì 13 e martedì 14 maggio, durante le manifestazioni di protesta in corso a Khartoum per sollecitare la transizione verso un governo civile, sono state uccise dalle forze di sicurezza [...] sudanesi sei persone, tra cui un ufficiale de ... Leggi Tutto

Il Sudan alla ricerca della democrazia, tra retaggi militari e risveglio giovanile

Atlante (2019)

Il Sudan alla ricerca della democrazia, tra retaggi militari e risveglio giovanile ● Scenari internazionali A Khartoum, dopo oltre un mese dalla destituzione del Presidente Omar al Bashir, orchestrata del tutto internamente dall’apparato militare sudanese, si percepisce ancora un’atmosfera [...] di particolare volatilità. Durante le fas ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
aiuto umanitario
aiuto umanitario loc. s.le m. Soccorso prestato a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità. ◆ È il 22 dicembre 1993, a fermare il convoglio è il comandante Goran Cisic, l’interlocutore di padre [Bozo] Blazevic: la vecchia trattativa...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Khartoum
(arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2). Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, non distante dalla sua confluenza con...
Khartoum
Khartoum Capitale del Sudan. Campo militare egiziano alla confluenza tra Nilo Bianco e Nilo Azzurro (1821), fu costituita come città nel 1823 da Muhammad ‛Ali. Nel 1885, nonostante la difesa di C.G. Gordon, K. fu distrutta nel corso del jihad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali