• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Geografia [22]
Storia [21]
Africa [15]
Biografie [15]
Geografia umana ed economica [9]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze politiche [6]
Arti visive [5]
Geopolitica [4]

al-Gezira

Enciclopedia on line

Toponimo («isola») diffuso nel mondo arabo per indicare vasti bassipiani di figura triangolare, limitati da due fiumi che confluiscono al vertice. La vasta regione della Mesopotamia fra Tigri ed Eufrate, [...] e nell’Iraq nord-occidentale. La regione irrigua del Sudan, dotata di vaste piantagioni di cotone, resa fertile con la costruzione della diga di Sennar, posta a S di Khartoum, nel triangolo di confluenza tra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ITALIA
TAGS: NILO AZZURRO – MESOPOTAMIA – KHARTOUM – BAGHDAD – EUFRATE

Sudan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] che il Sudan non ha ancora raggiunto un accordo con il Sud Sudan sulla percentuale di debito da trasferire a quest’ultimo; Khartoum si è detta disponibile ad assumersi la quota totale di debito se i creditori acconsentiranno al suo azzeramento, ma la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – CONTABILITÀ NAZIONALE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (1)
Mostra Tutti

Ngrebada, Firmin

Enciclopedia on line

Ngrebada, Firmin. – Uomo politico centrafricano (n. Bangui 1968). Laureatosi nel 1994 in Diritto pubblico presso l’università di Bangui, dal 2008 al 2013 ha rivestito la carica di capo di gabinetto dell’allora [...] alle dimissioni del premier S.M. Sarandji, rassegnate come previsto dall’accordo di pace firmato nel febbraio 2019 a Khartoum dal governo di Bangui, dallo stesso mese gli è subentrato nella carica per nomina del presidente Touadera, con il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUADERA – KHARTOUM – BANGUI

Mangbetu

Dizionario di Storia (2010)

Mangbetu Regno situato sull’alto corso del fiume Uele, od. Repubblica democratica del Congo. Si formò fra 18° e 19° sec. in contrapposizione ai regni , attraverso un processo di centralizzazione a opera [...] resoconti degli esploratori europei dell’Ottocento e dai legami commerciali a lunga distanza attraverso il Darfur e il Kordofan con Khartoum. Dopo la morte del successore di Nabiembali, Munza (ca. 1880), il regno M. si frammentò a causa dei dissidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – KORDOFAN – KHARTOUM – DARFUR – AZANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mangbetu (1)
Mostra Tutti

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] una delle zone di origine, per il tramite della valle del Nilo, delle specie domestiche. Bibliografia A.J. Arkell, Early Khartoum, London 1949; G. Camps, Amekni: Neolithique ancien du Hoggar, Paris 1969; R. Kuper - F. Klees (edd.), New Light on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Sud Sudan

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione dal Sudan e per l’indipendenza. Il referendum ha rappresentato [...] Sudan), non ha peraltro coinciso con la pace e la stabilizzazione del territorio. Con la separazione del Sud Sudan, Khartoum ha perso l’accesso a gran parte dei giacimenti petroliferi, i cui proventi rappresentavano il pilastro dell’economia sudanese ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SALVA KIIR MAYARDIT – PARTITO POLITICO – OMAR AL-BASHIR – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sud Sudan (5)
Mostra Tutti

Sudan

Enciclopedia on line

(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] centro-meridionale del continente e il piccolo gruppo delle lingue kordofaniane parlate sui monti Nuba del S. a sud-ovest di Khartoum; la famiglia delle lingue ciadiche, parlate nella Nigeria settentrionale, nel Niger e nel Ciad, di cui la più nota è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – DECOLONIZZAZIONE – ANTICO EGIZIANO – AFROASIATICO – ALLEVAMENTO

CONFINI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, [...] tenuto nel 2011 e che ha visto la vittoria del fronte che chiedeva la secessione dal Sudan. Le dispute con Khartoum, tuttavia, non sono terminate, a causa di ulteriori rivendicazioni territoriali per il controllo delle zone confinarie ad alto valore ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MAR GLACIALE ARTICO – KURDISTAN IRACHENO

Nilo

Enciclopedia on line

(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] . Superate le cateratte di Assuan, la navigazione continua fino a Wadi Halfa; regolarmente navigato è poi il tratto fino a Khartoum. Dal punto di vista geopolitico, come avviene in tutte le zone aride e iperaride della Terra, l’utilizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR MEDITERRANEO – CANALE DI SUEZ – OCEANO INDIANO – LAGO VITTORIA – LAGO EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

Kenya

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] ruolo importante nei processi di pace dei vicini Sudan e Somalia, da un lato assumendo il ruolo di mediatore tra Juba e Khartoum, dall’altro promuovendo la creazione di un governo di transizione in Somalia, che ha visto la luce proprio a Nairobi nel ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
aiuto umanitario
aiuto umanitario loc. s.le m. Soccorso prestato a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità. ◆ È il 22 dicembre 1993, a fermare il convoglio è il comandante Goran Cisic, l’interlocutore di padre [Bozo] Blazevic: la vecchia trattativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali