• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [42]
Geografia [35]
Storia [27]
Africa [14]
Archeologia [16]
Religioni [11]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Arti visive [8]
Economia [3]

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] costruita una grande strada che allaccia il Camerun al Sudan Anglo-Egiziano: da Duala per Banghi a Kodok sul Nilo ed a Khartum, con una diramazione per Fort Lamy, Abeshr ed El Fasher fino a El Obeid dove termina attualmente la ferrovia proveniente da ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

PENNAZZI, Luigi, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PENNAZZI, Luigi, conte Carlo ZAGHI Viaggiatore. Nato all'Avana (Cuba) il 3 febbraio 1839; morto a Madrid il 2 ottobre 1895. Di nobile famiglia piacentina originaria di Corte Maggiore, compì gli studi [...] e col tenente Bessone compì un lungo viaggio da Massaua a Kassala, ritornando al mare per la via di Suakim. A Khartum accolse R. Gessi di ritorno dalle provincie equatoriali dopo la tragica anabasi sul Baḥr el-Ghazāl e a Suez gli chiuse gli ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – AFRICA ORIENTALE – MESOPOTAMIA – VALPARAISO – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNAZZI, Luigi, conte (2)
Mostra Tutti

PETHERIK, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PETHERIK, John Attilio Mori Esploratore inglese, nato nel Glamorganshire nel 1813, morto a Londra il 15 luglio 1882. Studiò come ingegnere minerario e nel 1845 entrò al servizio del viceré d'Egitto [...] il corso del Sobat. Dei viaggi compiuti riferì in due opere: Egypt, the Soudan and Central Africa. With exploration from Khartum on the White Nil to the regions of the Equator (Edimburgo-Londra 1861), e Travels in Central Africa and exploration of ... Leggi Tutto

MUNZINGER, Werner

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNZINGER, Werner Attilio Mori Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] Gasc e del medio Atbara, penetrando quindi nell'inesplorato paese di Basa. Da Kassala pervenne il 10 marzo 1862 a Khartum da dove si spinse nel Kordofan. Ritornato in Europa, pubblicò nel volume Ostafrikanische Studien, Sciaffusa 1864 (una seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNZINGER, Werner (1)
Mostra Tutti

CASATI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore africano, nato a Ponte Albiate (Milano) il 4 settembre 1838. Era studente di matematiche all'università di Pavia, quando, scoppiata la guerra d'indipendenza del 1859, si arruolò volontario. [...] operazioni di rilevamento topografico. Imbarcatosi a Genova sulla fine del 1879, per la via di Suakin e Berber pervenne a Kharṭūm; ma solo nell'agosto poté raggiungere il Gessi nella sua residenza. Questi lo accolse amichevolmente e lo fornì dei ... Leggi Tutto
TAGS: ROMOLO GESSI – EMIN PASCIÀ – SCHWEINFURT – BERSAGLIERI – KHARṬŪM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

WĀDĪ HALFA

Enciclopedia Italiana (1937)

WĀDĪ HALFA (A. T., 115) Giuseppe Stefanini HALFA Città del Sudan Anglo-Egiziano (Bassa Nubia) situata a 8 km. dal confine dell'Egitto e 1240 km. dal Cairo, circa 10 km. a valle della seconda cateratta [...] collegata per via d'acqua con Shallāl, porto fluviale di Assuan (340 km.), subito a monte della prima cateratta; e per ferrovia a Khartum (924 km.). La costruzione di questo tronco fu cominciata nel 1896 e proseguita in mezzo a gravissime difficoltà. ... Leggi Tutto

CASTELBOLOGNESI, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Viaggiatore, nato a Ferrara il 1° giugno 1836, morto ad Alessandria d'Egitto il 1° luglio 1874. Giovanissimo andò in Egitto, dapprima impiegato presso il console inglese Petherik, poi commerciante di cera [...] , che si svolse in condizioni difficili, a causa dei continui assalti delle tribù degli Scilluk. Il 3 aprile era a Khartum e poco dopo partiva per il Gallabat in compagnia del lucchese Adolfo Antognoli e del compatriota Flaminio Finzi Magrini. Dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ABISSINIA – ANTOGNOLI – NIAM-NIAM – GALLABAT

DEVONSHIRE, Spencer Compton Cavendish, lord Cavendish, marchese di Hartington e 8° duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico britannico, nato il 23 luglio 1833, morto a Cannes il 24 marzo 1908. Si laureò al Trinity College (Cambridge), e nel 1857 fu eletto deputato liberale per il Lancashire centrale. Divenuto [...] del Sūdān e perché il gen. Gordon fosse inviato colà per eseguirla. Ma quando fu visto il pericolo che correva il Gordon a Khartum, cercò d'indurre il Gladstone a inviare una spedizione di soccorso; ciò non fu fatto che alla fine di luglio 1884 e la ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERISTA – KHARTUM – DUBLINO – IRLANDA – GOSCHEN

DONGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Provincia (mudīriyyah) del Sudan Anglo-Egiziano, posta nell'alta Nubia sulle due sponde del Nilo, là dove questo fiume forma una grande ansa verso ponente, fra 18° e 20° lat. N. È regione eminentemente [...] Vecchia (detta anche Dongola el-‛Agiūzah) e 72 km. a monte della terza cateratta. Dista 1740 km. dal Cairo, e 1026 da Kharṭūm per la via del fiume, ma è collegata per ferrovia con Wādī Ḥalfā, innestandosi con la rete ferroviaria del Sudan, che mette ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – IMPERO D'ETIOPIA – INVASIONE ARABA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONGOLA (1)
Mostra Tutti

LOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSI, Giovanni Lucia Ceci Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] 1873 intraprese quindi il suo viaggio verso il Sudan, per raggiungere nel Kordofān il vicariato. Nel dicembre del 1873 giunse a Kharṭūm e dal gennaio del 1874 fino all'aprile del 1878 fu superiore della stazione missionaria di el-Obeid, capitale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali