• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [42]
Geografia [35]
Storia [27]
Africa [14]
Archeologia [16]
Religioni [11]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Arti visive [8]
Economia [3]

KASSALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSALA (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] km. da Massaua, che è il porto più vicino; dal confine dell'Eritrea dista circa 25 km. Al Nilo e al Mar Rosso è collegata da un tronco di ferrovia (347 km.) inaugurato nel 1924, che s'innesta presso Thamiam ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSALA (3)
Mostra Tutti

PORTO SUDAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO SUDAN (Port Sudan, Bender es-Sūdān; A. T., 115) Giuseppe Stefanini Città e porto della costa occidentale del Mar Rosso, 694 miglia per mare a S. di Suez, 308 miglia a N. di Massaua e a 799 km. [...] di stile coloniale per uffici di governo, ospedale, stazione ferroviaria, ecc.; ha anche una filiale del Gordon College di Khartum. Porto Sudan è l'unico porto notevole del Sudan Anglo-Egiziano, ed assume perciò, oltre a una considerevole importanza ... Leggi Tutto

GEZIRA SUDANESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEZIRA SUDANESE Carlo DELLA VALLE . Regione all'incirca triangolare (gemra in arabo significa "isola"), di quasi 20.000 km2 (dei quali 12.000 potrebbero essere irrigati), posta a monte della confluenza [...] Nilo Azzurro-Nilo Bianco, con vertice a Khartum. Una parte di essa, circa 4200 km2, è stata resa utilizzabile per le colture, a partire dal 1925, ad opera del Sudan Plantation Syndicate, tramutatosi nel 1950 nel parastatale Sudan Gezira Board. Quasi ... Leggi Tutto

MORENO, Martino Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORENO, Martino Mario Orientalista, nato a Torino l'8 settembre 1892. Entrato nella carriera coloniale, fu direttore generale degli affari politici al ministero dell'Africa Italiana, e poi direttore [...] dell'Istituto italiano di cultura a Beirut, e ministro plenipotenziario a Khartūm. Accanto a questa attività amministrativa, ha svolto un'intensa e originale attività scientifica in più campi dell'orientalismo, soprattutto nella islamistica (La ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ITALIANA – ORIENTALISMO – KHARTŪM – BOLOGNA – BEIRUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENO, Martino Mario (2)
Mostra Tutti

AGATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATI, Pietro (Pierino) Carlo Zaghi Nato a Pisa nel 1828, alla fine del 1853, chiamato da un fratello, si recò in Egitto e ad Alessandria fu costruttore edile. Aggregato, pochi mesi dopo, alla missione [...] 563-566; C. Zaghi, Gordon, Gessi e la riconquista del Sudan, Firenze 1947, pp. 16-17, 37; Id. Gordon e il dramma di Khartum, in Riv. stor. ital., LXIII (1951), pp.366 ss.; R. Hill, A Biographical Dictionary of the Anglo-Egyptian Sudan, Oxford 1951, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENNAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNAR (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Regione del Sudan Anglo-Egiziano che si estende tra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro a S. della loro confluenza, sino a circa il 12° di lat. N. Fu sin da antico [...] e di Fing. Ne rimane il nome alla piccola città di Sennar che sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro a 300 km. a monte di Khartum e a 120 km. a monte di Wad Medani, a 429 m. s. m. La città conta circa 800 ab., ha un mercato assai frequentato ed ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – NILO AZZURRO – PORT SUDAN – WAD MEDANI – LATITUDINE

CUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Giuseppe Calogero Piazza Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] . p. 303; C. Zaghi, Vita di R. Gessi, Milano 1939, pp. 306, 378; J. Delebecque- C. Giardini, Gordon e il dramma di Khartum (1884-1885), Milano 1940, pp. 163, 167, 176, 187; C. Zaghi, Gordon, Gessi e la riconquista del Sudan (1874-1881). Firenze 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] e quello a onda punteggiata comuni sia al Sahara che al Sudan. Arkell propose per l'aspetto più antico, il Mesolitico di Khartum, una data intorno all'8000 dal presente. Alcuni centri più estesi (Tagra e Shabona nella regione meridionale e i siti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

HEUGLIN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

HEUGLIN, Theodor Attilio MORI Naturalista ed esploratore tedesco, nato a Hirschlanden (Württemberg) il 20 marzo 1824, morto a Stoccarda il 5 novembre 1876. Iniziò i suoi viaggi in Africa nel 1850 con [...] una ricognizione nella regione montana tra il Nilo e il Mar Rosso. Nel 1852, nominato segretario del consolato austriaco a Khartum, compì, con quel console, Costantino Ruitz, una missione in Etiopia, recandosi a Gondar per la via del Gedaref ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEUGLIN, Theodor (1)
Mostra Tutti

Sud Sudan

Enciclopedia on line

Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] del Sudan, il referendum costituiva la tappa finale del processo di pace firmato nel 2005 a Nairobi dal governo di Khartum e dai ribelli meridionali del Movimento per la liberazione popolare del Sudan (Splm). La proclamazione dell’indipendenza del 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SALVA KIIR MAYARDIT – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – REFERENDUM – GENOCIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sud Sudan (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali