OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] sultano stesso offrì all'Italia Chisimaio e la regione del Giuba. Morto Barghash nel 1888 e succedutogli il fratello Khalīfa ibn Sa‛īd si manifestò alla Gorte zanzibarita una fortissima opposizione a eseguire l'accordo per Chisimaio, opposizione alla ...
Leggi Tutto
TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] (ed.), Dilmun Discovered, Londra 1983; G. W. Bowersock, Tylos and Tyre: Bahrain in the Graeco-Roman World, in Sh. H. Ali al-Khalifa, M. Rice (ed.), Bahrain through the Ages. The Archaeology, Londra 1983, pp. 399-406; Y. Calvet, Tylos et Arados, in R ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] di Chicago AS + GG, Adam Smith+Gordon Gill Architecture (Smith, che faceva parte di SOM, è il medesimo progettista di Burj Khalifa, la torre di Dubai, v., che detiene attualmente il record mondiale di altezza) con una serie di consulenti fra cui ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] si pose il problema del suo successore come capo di Stato. Si stabilì che sarebbe stato eletto ‛califfo' (dall'arabo khalīfa, ‛sostituto') il migliore dei musulmani, indicato dal consenso dei credenti più saggi. Fu questo il modo di designazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327)
J.-F. Salles
K. Jeppesen
La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] Dilmun Seals as Evidence of Long Distance Relations in the Early Second Millennium B.C., in Shaykha Haya Ali al-Khalifa, M. Rice (ed.), Bahrain through the Ages, Londra 1986, pp. 269-277; F. Hojlund, Failaka/Dilmun. The Second Millennium Settlements ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] l’International highrise award del 2014. Prevedibilmente, i progetti più spettacolari sono quelli portati avanti in Medio Oriente: Burj Khalifa (2010), a Dubai, con i suoi 163 piani e 828 m, resta la più alta torre del mondo. Il completamento ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] tra l'altro, il primo lungometraggio di finzione al-Ḥaǧiz (1988, La barriera). Prima di lui il produttore e regista Khalifa Shahin (che nel 1971 aveva fondato la società al-Saqr per la produzione televisiva e cinematografica) aveva firmato, a partire ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] interna libica, il cui evento-soglia è rappresentato dal lancio della ‘Operazione Dignità’ da parte del discusso generale Khalifa Haftar (maggio 2014), antico sodale di Gheddafi e comandante in capo degli eserciti libici al tempo dell’invasione del ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] la propria patria oltre alla descrizione di situazioni legate alla lotta armata e al collaborazionismo con Israele. Tra gli esponenti di questa corrente si ricordano G. Bannūra, I. al-‛Alam, M. Ayyūb, S. Khalīfa, A. Sharīm, A. Haniyya, ‛A. Tāyeh. ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] popolazione, la quale non si sente più rappresentata dal regime monarchico, saldamente in mano alla dinastia sunnita degli al-Khalifa.
Allo stesso modo, dai primi mesi del 2011 stiamo assistendo ad analoghe proteste nel nord dello Yemen. Qui risiede ...
Leggi Tutto
califfo
s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...