Hangzhou
Città della Cina, capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang Jiang, nella parte più interna della baia che da essa prende nome, nel Mar Cinese orientale. Fu fondata durante la [...] . Subì vari incendi, finché fu presa nel 1276 dai mongoli di Qubilay, che spostarono la sede di governo a Khanbaliq (od. Pechino). H. fu nuovamente semidistrutta durante l’insurrezione antidinastica e antimancese dei Taiping, nel 1861-65; con il ...
Leggi Tutto
Pechino
Città della Cina, capitale della Repubblica popolare di Cina. Di antica origine, fu centro dello Stato feudale di Yan dall’8° al 3° sec. a.C. La città assunse importanza in quanto situata alla [...] fondatore della dinastia Yuan, e assunse il nome di Dadu («città grande»), ma in Occidente fu conosciuta col nome di Khanbaliq («città dell’imperatore»), ossia la Cambaluc descritta da M. Polo. Durante i primi decenni della dinastia Ming, tra il 1368 ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] a opera di un conquistatore straniero, il primo che nella sua storia la dominasse interamente. Qubilay fissò la capitale a Khanbaliq (Pechino) e diede alla sua dinastia il nome cinese di Yuan. Adottò una politica razzista, allo scopo di evitare che ...
Leggi Tutto