OMORTAG (o Mortagon)
Saul Mézan
Gran khān dei Bulgari dall'81 all'831. Era figlio di Krum e iniziò il suo regno con la conclusione d'un trattato di pace con Bisanzio della durata di 30 anni. Il suo stato [...] si estendeva fino a Sofia e a Sozopoli. Egli dovette lottare contro gli Slavi del Timok e del medio Danubio e contro i Magiari sui confini della Valacchia e della Bessarabia che gli appartenevano. Nell'827 ...
Leggi Tutto
Hotaki
Dinastia afghana fondata da Mirwais Khan H., capo dei Ghilzai di Qandahar, che nel 1709 si ribellò al dominio dei Safavidi di Persia. Il suo successore Mir Mahmud nel 1722 attaccò Isfahan e si [...] proclamò scià di Persia; dopo sette anni fu cacciato dall’afsharide Nadir Shah, che lo inseguì fino a Qandahar. Qui gli H. furono definitivamente sconfitti ...
Leggi Tutto
. Principe mongolo, nipote di Genghīz Khān. Poiché la legittimità della nascita di Khān era dubbia, così anche B. trovò difficoltà per partecipare all'eredità di Genghīz Khān. Morto questi (1229) e nominato [...] , Guyūk; ma egli morì improvvisamente al principio della campagna (verosimilmente fu ucciso dai partigiani di B.). Nel 1251 fu scelto Gran Khan il figlio di Tulūi Mőngke, col quale B. era in buoni rapporti. Negli ultimi anni di vita l'attenzione di B ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] per essere poi gradatamente assorbiti dal granducato di Mosca e in seguito dall’impero russo.
Un altro ramo dei discendenti di Genghiz khān, quello di Ciaghatāi, regnò nel 13°e nel 14° sec. sul Turkestan; ma il 14° sec. vide anche in Asia centrale e ...
Leggi Tutto
Sovrani persiani della dinastia fondata da Āqā Muḥammad Khān, capo della tribù turcomanna dei Qāgiār, riuscito vittorioso nella guerra civile scatenatasi alla morte di Karīm Khān nel 1779. Il regno dei [...] liquidazione della dinastia reazionaria, ed ebbe la vittoria frustrata dalla sopraggiunta guerra mondiale. Nel 1925 il generale Riẓā Khān, capo di un movimento nazionalista, fece votare dal Parlamento la deposizione dei C. e si fece proclamare scià ...
Leggi Tutto
Capo mongolo (1237-94), ministro e generale di Qubilai khān, portò a termine la conquista dell'impero cinese, prendendo nel 1276 la città di Hangzhou, capitale della dinastia Song. La sua ultima grande [...] campagna fu quella contro il khān Qaidu (1287). Il suo nome significa "grande", "nobile", ma nella forma cinese venne talvolta scritto Bai Yan, "cent'occhi", quasi ad alludere alla sua costante vigilanza. ...
Leggi Tutto
Storico turco e sovrano del Khwārizm, discendente di Genghiz Khān (1603-1663). È noto soprattutto per una st0ria dei Mongoli (Shagiare-i Türk), che, benché di età tarda rispetto alla grande storiografia [...] musulmana sull'argomento (Giuwainī, Rashīd ad-dīn), contiene alcuni materiali di valore ...
Leggi Tutto
BASTARI, Guicciardo
Luciano Petech
Fiorentino, vissuto alla corte dei khān di Persia alla fine del sec. XIII. Un passo di una cronaca imprecisata, citato da D. M. Manni, informa che all'epoca del giubileo [...] indutis". Il Manni cita anche un'iscrizione fiorentina, ora perduta, commemorante la conquista di Gerusalemme ad opera di Ghazan, khān mongolo d'Iran, e l'andata di molti Tatari a Roma a lucrare l'indulgenza del giubileo.
Giovanni Villani riferisce ...
Leggi Tutto