• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Storia [233]
Biografie [206]
Geografia [67]
Arti visive [71]
Asia [59]
Archeologia [64]
Religioni [52]
Storia per continenti e paesi [47]
Cinema [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] e poco altro. Interessanti i risultati degli scavi compiuti verso la fine degli anni Sessanta da parte del Dipartimento di Stato (Khan 1970) a nord-est di Golkonda, nell'area delle tombe dei sovrani Qutb Shahi (1512-1687), in cui sono stati rinvenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Foster, Norman

Enciclopedia on line

Foster, Norman Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] di architettura di Venezia. Nel 1999 gli è stato attribuito il prestigioso Pritzker architecture prize e nel 2007 l'Aga Khan award for architecture. Lo studio Foster & Partners ha realizzato a partire dall'ultimo decennio del sec. 20º alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRE POMPIDOU – LUIGI EINAUDI – RAZIONALISTA – EAST ANGLIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foster, Norman (3)
Mostra Tutti

Ivan III Vasil´evič granduca di Mosca e di tutta la Russia

Enciclopedia on line

Ivan III Vasil´evič granduca di Mosca e di tutta la Russia Figlio (Mosca 1440 - ivi 1505) di Vasilij II, salito al trono (1462) diresse i suoi sforzi per creare uno Stato unitario che coordinasse i singoli principati. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando [...] dominio mongolico. Così (1471) sottomise Novgorod, poi (1480), dopo essersi messo d'accordo col khān di Crimea Mengli Girej, riuscì a battere sull'Ugra il khān dell'Orda d'oro Achmat, e (1487) assoggettò il regno di Kazan´. Successivamente estese il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – STEFANO IL GRANDE – MATTIA CORVINO – ORDA D'ORO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan III Vasil´evič granduca di Mosca e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

Alvi, Arif-ur-Rehman

Enciclopedia on line

Alvi, Arif-ur-Rehman. – Medico e uomo politico pakistano (n. Karachi 1949). Odontoiatra, cofondatore nel 1996 del partito centrista Pakistan Tehreek-e-Insaf (PTI), è stato membro dell’Assemblea nazionale [...] ottenendo 352 voti, e subentrando nella carica dal mese di settembre al presidente uscente M. Hussain. Nell'aprile 2022, su richiesta del premier I. Khan, l'uomo politico ha sciolto l'Assemblea nazionale avviando il Paese a nuove elezioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODONTOIATRA – KARACHI

SHINTOISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SHINTOISMO (XXXI, p. 611) Raffaele PETTAZZONI Durante la seconda Guerra mondiale la devozione all'imperatore, che sta al centro del sistema shintoistico, ispirò le morti volontarie di migliaia di soldati [...] straniera del territorio nazionale (per la prima volta nella storia millenaria deI Giappone, a prescindere dagli effimeri sbarchi di Kubilay Khān a Tsu-shima nel 1274 e a Kyūshū nel 1281), il rescritto di Hirohito (1° gennaio 1946) che dichiarava ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HIROHITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHINTOISMO (6)
Mostra Tutti

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLISKA A. Frova Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] e all'interno il quartiere dei palazzi reali ("il piccolo" e "il grande", la chiesa di corte, ecc.). Il palazzo del khan Krum col suo straordinario scacchiere di celle si deve ritenere, secondo le ultime ricerche, non complesso abitabile, ma sistema ... Leggi Tutto

HERĀT

Enciclopedia Italiana (1933)

HERĀT (A. T., 92) Ernst KUHNEL Virginia Vacca T Città dell'Afghānistān, capoluogo di provincia, a 34° 22′ N. e 62° 9′ E., a 922 m. s. m., nel centro d'una fertile pianura nella valle. del Heri-rūd. [...] musulmani sciiti, oltre a una colonia commerciale indù e numerosi Ebrei. Nel momento del suo massimo splendore, prima del passaggio di Genghiz Khān, si dice avesse 1.600.000 ab., al principio del sec. XIX 100.000, nel 1883 70.000, dopo le guerre del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERĀT (1)
Mostra Tutti

KOKAND

Enciclopedia Italiana (1933)

KOKAND (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Città della Russia asiatica, capoluogo del distretto omonimo della repubblica sovietica dell'Uzbekistan; già capitale del khanato [...] serie di misure militari contro la città che si tramutarono in assoggettamento definitivo nell'occasione di una rivolta, il 5 febbraio 1876. Il khanato occupava una superficie di 220.000 kmq. e confinava a E. con la Cina, a O. con Buchara, a S. col ... Leggi Tutto

SOM

Lessico del XXI Secolo (2013)

SOM – Studio di progettazione statunitense fondato nel 1939 a Chicago da Louis Skidmore (1897-1962), Nathaniel Alexander Owings (1903-84) e John Ogden Merrill (1896-1975); già nel 1936 i primi due avevano [...] del Pritzker Prize; Myron Golsdmith (n. 1918); Bruce J. Graham (n. 1925); Walter Netsch (n. 1920); l’ingegnere Fazlur Rahman Khan (1929-1982). Fra le realizzazioni più celebri di SOM si ricordano: l'esemplare Lever House a New York (1951-52), vero e ... Leggi Tutto

Kahn, Akram

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kahn, Akram Kahn, Akram. ‒ Coreografo e danzatore britannico di origini del Bangladesh (n. Londra 1974). Ha iniziato bambino a studiare danza con il maestro di kathak (danza tradizionale indiana) Sri [...] degli anni Novanta ha iniziato la sua carriera di danzatore e coreografo e nell'agosto 2000 ha fondato l’Akram Khan company. I suoi lavori sono il risultato di una ricerca capace di rinnovare l’antica tradizione del kathak sviluppando un incessante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 74
Vocabolario
khan
khan 〈kan〉 s. m. [turco khān 〈khàan〉]. – Titolo di sovrani orientali, in passato spesso adattato in can (v.) o cane. Per aghà khan, v. aghà.
khanato
khanato 〈ka-〉 (meno com. canato) s. m. [der. di khan]. – Territorio soggetto alla giurisdizione di un khan; anche, la giurisdizione stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali