• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Storia [233]
Biografie [206]
Geografia [67]
Arti visive [71]
Asia [59]
Archeologia [64]
Religioni [52]
Storia per continenti e paesi [47]
Cinema [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

LEONE V imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE V imperatore d'Oriente Angelo Pernice Era originario dell'Armenia e, prima che imperatore, fu generale dell'esercito e strategos del tema degli Anatolici. Sul trono fu portato da un'insurrezione [...] iconoclastici. Durante i primi due anni L. fu assorbito dalla guerra bulgara. Egli difese strenuamente Costantinopoli, assalita dal khān krum e, dopo l'improvvisa morte di questo, sconfisse i nemici presso Mesembria e costrinse il successore di Krum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE V imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Kazakistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan. Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] fino ad arrivare alle impervie catene degli Altaj e del Tian Shan, rispettivamente ai confini orientale e meridionale. Il Monte Khan Tengri (7010 m), una delle cime più alte del Tian Shan, segna appunto il confine tra K., Cina e Kirghizistan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazakistan (12)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uzbekistan Adriano Guerra (XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La maggioranza [...] of Independent States, Madison (Wis.) 1995. Central Asia in transition. Dilemmas of political and economic development, ed. B. Rumer, Armonk (N.Y.) 1996. G.R. Capisani, I nuovi Khan. Popoli e Stati dell'Asia centrale desovietizzata, Milano 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LIBERTÀ DI STAMPA – ASIA CENTRALE – GOLFO ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

SIMFEROPOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMFEROPOLI (Simferopol; A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città capoluogo della repubblica autonoma della Crimea, situata nella valle percorsa dal fiume Salghir, in località circondata da orti e giardini. [...] Kabir-Giami, eretta agli inizî del sec. XVI. Simferopoli, che fu residenza del Kalga-Sultan o rappresentante dei khan tatari, dopo essere stata capoluogo del governatorato della Tauride, è ora il centro amministrativo della repubblica della Crimea e ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTOPOLI – EUPATORIA – MOSCHEA – TATARI – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMFEROPOLI (1)
Mostra Tutti

GARAY, János

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAY, János Giulio de Miskolczy Poeta magiaro, nato il 10 ottobre 1812 a Szekszárd, morto il 15 novembre 1853 a Budapest. La sua prima grande epopea Csatár (Guerriero, 1834), è scritta sotto l'influsso [...] umoristico Az obsitos (Il congedato). Scarso successo ebbero i suoi drammi: Arbocz, Országh Ilona, Utolsó magyar Khán (L'ultimo Khan ungherese), ecc. La sincerità del sentimento e l'elevatezza della lingua assicurano un posto distinto alle sue ... Leggi Tutto

Barakzai

Dizionario di Storia (2010)

Barakzai Dinastia afghana (1818-1973) di etnia pashtun. Fondata da Dost Muhammad B., creò uno Stato come centro politico indipendente dalle strutture tribali. La collaborazione con la Gran Bretagna assicurò [...] provocò lo scoppio della seconda guerra afghana (1878-80), che portò alla restaurazione della protezione britannica. Costretto Yaqub Khan ad abdicare (1879), gli inglesi riconobbero come emiro ‛Abd al-Rahman B., durante il cui regno si inasprirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] quello del francescano Giovanni di Pian del Carpine che, partito nel 1245, attraverso la Polonia e la Russia arrivò all’accampamento del khān Bātū e di qui s’inoltrò fin quasi a Karakoram, capitale mongola, da cui fece ritorno nel 1247. Una via poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Mīrzā, Iskander

Enciclopedia on line

Mīrzā, Iskander Militare e uomo politico pakistano (Bombay 1899 - Londra 1969). Sottosegretario alla Difesa del governo indiano (1946), con l'indipendenza del Pakistan (1947) M. divenne ministro della Difesa e diresse [...] (1955), con la proclamazione della Repubblica islamica M. venne eletto presidente provvisorio (marzo 1956). Nel 1958 proclamò la legge marziale e trasferì tutti i poteri nelle mani del gen. Moḥammed Ayyūb khān, che lo sostituì alla guida del paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AYYŪB KHĀN – PAKISTAN – LONDRA – BOMBAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mīrzā, Iskander (2)
Mostra Tutti

PERTARITO re dei Longobardi

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTARITO (Pertarido o Bertarido) re dei Longobardi Augusto Lizier Successe al padre Ariberto, morto nel 661. L'inizio del suo regno fu oscuro e lasciò intravvedere lotte di partito (partito longobardo [...] di Benevento, ariano, si impadronì con la forza e con l'astuzia della corona costringendo P. a rifugiarsi, prima, presso il khān degli Avari, poi presso i Franchi. Alla morte di Grimoaldo (671) però, P. rioccupò il trono che conservò fino alla morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTARITO re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Panipat, battaglie di

Dizionario di Storia (2011)

Panipat, battaglie di Battaglie condotte da esponenti della dinastia Mughal a Panipat, località strategica (oggi nello Stato federato di Haryana, India settentrionale), in quanto porta di accesso a Delhi [...] di Himu, generale del re afghano Adil Shah Sur. Nella terza (14 gennaio 1761) i Mughal, minacciati dall’afghano Ahmad Khan Abdali alleatosi con il nawab dell’Awadh Shuja-ud-daula, chiamarono in propria difesa il generale maratha Sadasiva Rao Bao, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – IMPERO MUGHAL – IBRAHIM LODI – SADASIVA – HARYANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 74
Vocabolario
khan
khan 〈kan〉 s. m. [turco khān 〈khàan〉]. – Titolo di sovrani orientali, in passato spesso adattato in can (v.) o cane. Per aghà khan, v. aghà.
khanato
khanato 〈ka-〉 (meno com. canato) s. m. [der. di khan]. – Territorio soggetto alla giurisdizione di un khan; anche, la giurisdizione stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali