• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Storia [233]
Biografie [206]
Geografia [67]
Arti visive [71]
Asia [59]
Archeologia [64]
Religioni [52]
Storia per continenti e paesi [47]
Cinema [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

DIRR, Adolf

Enciclopedia Italiana (1931)

Glottologo tedesco, nato il 17 dicembre 1867 ad Augusta, morto il 9 aprile 1930 a Passau. Senza aver terminato i suoi studî, D. imparò molte lingue europee e orientali e fu dal 1902 al 1913 professore [...] di lingua tedesca a Temir-Khan-Šura e a Tiflis. Dopo avere scritto (1904) una grammatica della lingua georgiana moderna (grusinica) pubblicò nello Sbornik materialov dlja opisanija mestnostej i plemen Kavkaza (Raccolta di materiali per la descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – LINGUA GEORGIANA – LINGUA TEDESCA – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRR, Adolf (1)
Mostra Tutti

KELĀT

Enciclopedia Italiana (1933)

KELĀT (o Kalat; A. T., 93-94) Elio Migliorini T Capitale del Belūcistān, posta a 2073 m. sul mare, 29°2′ N. e 66°33′ E., 150 km. SSO. di Quetta, presso le pendici occidentali degli aridi monti Brahui, [...] seguendo la valle del Hab mette capo a Karachi; è quindi visitata da commercianti indiani, che con i soldati del khān e i contadini che coltivano le valli dei dintorni (i quali abitano delle case molto modeste ai piedi della cittadella) costituiscono ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] dell'Amu Darya. Tra la fine del XVIII secolo e nel corso del XIX, l'intera regione era divisa tra i tre khanati di Bukhara, Khiva e Kokand; in questo periodo riprese slancio l'attività architettonica, per lo meno nelle città capitali. Alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Baku

Enciclopedia on line

Baku Città capitale dell’Azerbaigian (2.285.729 ab. nel 2017). Sorge sulla sponda occidentale del Mar Caspio, in una baia della penisola di Apšeron. Accanto alla città nuova, espansa con quartieri periferici [...] , è la città antica, con mura risalenti al 12° sec., dove si trovano il palazzo del Khān, grandioso edificio di stile arabo forse del 15° sec., la moschea del Khān (circa 1442) e la cosiddetta «torre della vergine» (sec. 12°). Il clima è continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AZERBAIGIAN – MAR CASPIO – OLEODOTTO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baku (1)
Mostra Tutti

Bāmiyan

Enciclopedia on line

Bāmiyan (Bāmiya´n) Valle su un versante della catena dell’Hindukush, nell’Afghanistan. Tappa obbligata lungo la Via della seta, punto di confluenza di varie etnie tra 2° e 7° sec.; vi si sviluppò, sotto [...] un’estesa parete di roccia, un emporio commerciale, distrutto nel 1222 da Genghiz khān. Notevoli per la storia dell’arte greco-buddhista i monasteri scavati nella roccia in centinaia di fori e caverne; due statue del Buddha scolpite nella pietra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VIA DELLA SETA – AFGHANISTAN – HINDUKUSH – TALEBANI – BUDDHA

FYZABAD

Enciclopedia Italiana (1932)

FYZABAD (o Faizabad; A. T., 93, 94) Elio Migliorini Città dell'India settentrionale (Provincie Unite) situata sul fiume Gogra, affluente di sinistra del Gange, in una pianura ben coltivata a grano, riso [...] e cotone, 100 km. a nord-ovest di Lucknow. Fu fondata nel 1730 da Sa‛ādat ‛Alī Khān, governatore di Awa, è capoluogo di distretto e di divisione e possiede alcune raffinerie di zucchero. La città conta 51.347 abitanti. ... Leggi Tutto

Basìlio I granduca di Vladimir e di Mosca

Enciclopedia on line

Basìlio I granduca di Vladimir e di Mosca Figlio (1371-1425) e successore (1389) del granduca Demetrio, cercò tra il 1395 e il 1405 di sottrarsi dal vassallaggio allo stato dell'Orda d'oro, ingrandì il suo territorio, con l'annessione dei ducati [...] di Nižnij Novgorod e il vassallaggio del ducato di Tver´, e fronteggiò validamente l'espansione lituana. Riprese, mantenendo però le conquiste, la sua posizione di vassallo nel 1405, costrettovi dall'energico khān dell'Orda d'oro, Yādigār. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – ORDA D'ORO – TVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basìlio I granduca di Vladimir e di Mosca (1)
Mostra Tutti

CH'IU CHU'U-CHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso religioso taoista cinese, di cognome Ch'iu, di nome personale Ch'u-Chi, di appellativo T'ung-mi. Assunse il nome di religione Ch'ang ch'un (perpetua primavera). Nacque nel 1148 d. C. a Ts'i-hsia [...] cinese. Raggiunse l'imperatore vicino all'Hindu-Kush nel maggio 1222, poi, trascorsa l'estate a Samarcanda, tornò presso Genghīz Khān nel settembre a S. dell'Oxus e lo accompagnò nei suoi spostamenti fino a quando, nell'aprile 1223, lo abbandonò per ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SAMARCANDA – HINDU-KUSH – PECHINO – LONDRA

HUMĀYŪN

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMĀYŪN N Imperatore della dinastia indiana dei Moghul. Nacque da Bāber (v.) il 6 marzo 1508 e regnò dal 1530 al 1556; ebbe una vita agitata; spodestato dal trono, lo riacquistò con l'aiuto dello scià [...] safawide di Persia Tahmāsp e grazie alla vittoria che il suo generale Bairām Khān riportò nel 1555 a Māciwārā. È specialmente rinomato per i suoi interessi scientifici e letterarî, e come padre di Akbar (v.), il più illustre imperatore della dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: TAHMĀSP – PERSIA – MOGHUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMĀYŪN (2)
Mostra Tutti

MOSCOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOVIA Giorgio Vernadskij Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] e l'Orda; il duca riuscì a riportare una grande vittoria sui Tatari sul campo di Kulikov (1380), ma nel 1382 il khān Tochtamyš prese e saccheggiò la città di Mosca, e pertanto il duca fu costretto a riconoscere la sovranità dell'Orda. Ciò nonostante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOVIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 74
Vocabolario
khan
khan 〈kan〉 s. m. [turco khān 〈khàan〉]. – Titolo di sovrani orientali, in passato spesso adattato in can (v.) o cane. Per aghà khan, v. aghà.
khanato
khanato 〈ka-〉 (meno com. canato) s. m. [der. di khan]. – Territorio soggetto alla giurisdizione di un khan; anche, la giurisdizione stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali