• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Storia [233]
Biografie [206]
Geografia [67]
Arti visive [71]
Asia [59]
Archeologia [64]
Religioni [52]
Storia per continenti e paesi [47]
Cinema [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

Subarna Rekha

Enciclopedia del Cinema (2004)

Subarna Rekha Hubert Niogret (India 1962, Subarna Rekha, bianco e nero, 139m); regia: Ritwik Ghatak; produzione: J.J. Films; soggetto: Radheshyam Jhunjhunwala; sceneggiatura: Ritwik Ghatak; fotografia: [...] Dilip Ranjan Mukhopadhyay; montaggio: Ramesh Joshi; scenografia: Ravi Chattopadhay; musica: Ustad Bahadur Hossain Khan. Nel 1948, a Calcutta, un anno dopo la divisione del Bengala, un gruppo di rifugiati costruisce alcune abitazioni provvisorie. Ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

turco

Enciclopedia on line

turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] turche»). Una fase linguistica e letteraria posteriore è rappresentata dalla letteratura ciagataica (dal sovrano mongolo Ciaghatāi, figlio di Genghiz khān) o t. orientale, che fiorì nel Turkestan dal 14° al 16° sec.: si possono citare fra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – METRICA QUANTITATIVA – IMPERATORE BIZANTINO – TURKESTAN ORIENTALE – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turco (3)
Mostra Tutti

Cavagnari, Sir Pierre Louis Napoleon

Enciclopedia on line

Cavagnari, Sir Pierre Louis Napoleon Militare e amministratore coloniale britannico (Stenay, Meuse, 1841 - Kabul 1879); entrato nel 1857 al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, partecipò, nel 1878, alla missione britannica a Kabul. [...] Morto (1879) l'emiro Shīr ῾Alī, C. negoziò e firmò con il successore, Ya῾qūb Khān, il trattato di Gandamāk per il quale gli Afghani accettavano un residente britannico a Kabul: nel luglio 1879 egli stesso era nominato a tale ufficio. Ma alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KABUL – EMIRO – MEUSE

DEMETRIO Ivanovič Donskoj, granduca di Mosca e di Vladimir

Enciclopedia Italiana (1931)

D. era figlio del gran principe Ivan Ivanovič, al quale successe a Mosca nel 1359. Dopo tre anni, nel 1362, per gli sforzi del metropolita Aleksej e degli esperti boiari moscoviti, egli ottenne dal khān [...] (eroe del Don). Ma D. non riuscì a raggiungere il suo scopo e dopo la terribile devastazione della Russia per opera del khān Tachtamuš (nel 1382), la Russia dovette di nuovo pagare ai Tartari il suo tributo. Tuttavia, verso la fine della vita (1389 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOSCA – PIETROGRADO – METROPOLITA – LITUANIA – TARTARO

Ḥabī´b Ullā´h

Enciclopedia on line

´h Nome assunto dal capo afgano Bace-i-Saqqā (m. 1929); ribellatosi al re Amān Ullāh, si proclamò emiro dell'Afghānistān (17 maggio 1929); quattro mesi dopo riuscì a sconfiggere Amān Ullāh. Dopo varî combattimenti [...] (ott. 1929), fu preso e fatto uccidere dal nuovo re Nādir Khān. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – EMIRO – AMĀN

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] rikh-i Giahāngushāy («Storia del conquistatore del mondo», cioè di Genghiz khān) di Giuwainī, e la grande enciclopedia storica (Giāmi‛ at- di pittura. Influenze europee, rilevabili nell’opera di M. Khan e M. Ghaffari, all’inizio del 20° sec. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

BAČAH-I-SAQQĀ'

Enciclopedia Italiana (1930)

Ā Capo afghāno che in seguito alla ribellione contro Amān Ullāh riuscì a farsi proclamare emiro dell'Afghānistān (v.) il 17 gennaio 1929, sotto il nome di Habīb Ullāh. Nell'ottobre dello stesso anno il [...] suo potere fu abbattuto dal capo Nādir Khān (proclamatosi a sua volta re) e Bačah-i-Saqqā', catturato, fu giustiziato a Kābul. ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – EMIRO – KĀBUL – AMĀN

FARRUKHABAD

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'India anteriore, nella divisione di Agra delle Provincie Unite, posta sulla riva destra del medio Gange a monte di Cawnpore, in una fertile pianura coltivata a grano e cotone. Essa fu fondata [...] nel 1714 da Mohammed Khān, governatore di Allahabad. Notevolmente sviluppata è l'industria cotoniera; gli abitanti sono 51.567. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLAHABAD – CAWNPORE – COTONE – INDIA – GANGE

Qajar

Dizionario di Storia (2011)

Qajar Dinastia turcomanna di Persia, era all’origine una tribù stabilita nel Caucaso iraniano, i cui capi furono governatori per conto dei Safavidi, venendo per questo avversati dalle due brevi dominazioni [...] mentre il nuovo Stato sovietico annetteva, come Stato cuscinetto, il Jilan. Nel 1921, il comandante della Guardia cosacca, Reza Khan, mise al potere il ministro Tabatabai; nel 1925 egli depose formalmente Ahmad, e prese lui stesso il potere come Reza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REZA SHAH PAHLAVI – FATH ‛ALI SHAH – MUHAMMAD ‛ALI – GRAN BRETAGNA

Gerardo da Prato

Enciclopedia on line

Teologo francescano (sec. 13º), fratello di frate Arlotto (futuro ministro generale dell'ordine). Dopo avere studiato a Pisa (insieme a fra' Salimbene da Parma) e a Tolosa, fece parte di varie legazioni [...] pontificie (all'imperatore Michele Paleologo, 1264; al re dei Tatari orientali Abagham e al gran khān dei Tatari, 1278); fu infine socio (1282-83) del ministro generale Bonagrazia da Bologna, e come tale compare in un atto contro Pietro di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – LEGAZIONI PONTIFICIE – BOLOGNA – TOLOSA – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 74
Vocabolario
khan
khan 〈kan〉 s. m. [turco khān 〈khàan〉]. – Titolo di sovrani orientali, in passato spesso adattato in can (v.) o cane. Per aghà khan, v. aghà.
khanato
khanato 〈ka-〉 (meno com. canato) s. m. [der. di khan]. – Territorio soggetto alla giurisdizione di un khan; anche, la giurisdizione stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali