• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Storia [233]
Biografie [206]
Geografia [67]
Arti visive [71]
Asia [59]
Archeologia [64]
Religioni [52]
Storia per continenti e paesi [47]
Cinema [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

The rime of the ancient mariner

Enciclopedia on line

(trad. it. La ballata del vecchio marinaio) Poema dello scrittore inglese S.T. Coleridge  (1772-1834), scritto nel 1797 e pubblicato in Lyrical ballads nel 1798, il cui titolo integrale è The Rime of the [...] Ancient Mariner Kubla Khan or a vision in a dream. Vi sono narrate le avventure che un marinaio affronta prima di tornare in patria su un vascello, spinto dal mare in tempesta verso il Polo Sud, che rimane bloccato nei ghiacci e che poi attraversa l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BALLATA DEL VECCHIO MARINAIO – OCEANO PACIFICO – LYRICAL BALLADS – S.T. COLERIDGE

SIRĀJ-ud-DAULA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIRĀJ-ud-DAULA (trascrizione inglese del laqab o titolo onorifico arabo Sirāǵ ad-dawlah "lampada della dinastia") Francesco Gabrieli Nome con cui è noto il nawwāb o principe indigeno del Bengala, succeduto [...] nel 1756 al nonno ‛Alī Vardī Khān sul trono di Murshidābād. Lo stesso anno egli venne alle prese con gl'Inglesi, la cui penetrazione, sotto la guida prudente e ardita di R. Clive, si andava estendendo da Calcutta verso l'interno del Bengala. Giunse ... Leggi Tutto

Guglielmo di Ruysbroek

Dizionario di Storia (2010)

Guglielmo di Ruysbroek (o Rubruquis) Francescano di origine fiamminga (n. 1215 ca.-m. 1270 ca.). Accompagnò Luigi IX re di Francia nella settima crociata in Terra Santa (1248), stabilendosi ad Acri. [...] suo messo, si recò insieme con Bartolomeo da Cremona (1252), attraverso la Crimea, alla corte del principe dei tartari Sartaq Khan (m. 1256) per tentare di stabilire rapporti amichevoli con lui. Tuttavia, questi lo spedì verso il Volga da suo padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAVANSERRAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARAVANSERRAGLIO F. Cresti Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] al portale si trova un īvān, cioè un ambiente coperto a volta, chiuso su tre lati e aperto verso la corte (per es. khān al-῾Arūs, fine sec. 12°).Nell'Iran selgiuqide, a partire dalla fine del sec. 11° si ebbe una ripresa delle attività commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A SESTO ACUTO – ALTOPIANO IRANICO – VIE DELLA SETA – SELDJOUKIDE – IBN BAṬṬŪṬA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVANSERRAGLIO (1)
Mostra Tutti

BĀBER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fondatore del regno del Gran Mogol nell'Indostān, ove la sua dinastia si mantenne per tre secoli. Il suo nome ufficiale è Zahīr ad-Dīn Muhammad; discendeva da Tamerlano per parte di padre e da Cinghiz [...] Khān per parte di madre. Nato nel 1483, fondò con conquiste il suo regno in Afghānistān (1494) e in India (1524-26), e ne stabilì la capitale in Agra, ove morì (1530). Memorabili rimasero l'espugnazione di Samarcanda (1511) da lui compiuta con soli ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – SAMARCANDA – GRAN MOGOL – TAMERLANO – HINDŪKUSH

I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] 1215 cade Beijing, la sua capitale; in seguito conquistano il regno di Hsi-Hsia, impresa che costa la morte di Gengis Khan. Gli succede il figlio Ogodai, il quale tenta di organizzare le terre conquistate nell’Asia orientale, ove vige una sorta di ... Leggi Tutto

Boemóndo VI principe di Antiochia e conte di Tripoli

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1237 - m. 1275) di Boemondo V, assunse il governo nel 1252, sebbene minore, ponendo termine all'odiata reggenza della madre, Luciana di Segni. Nel 1259, rompendo la tregua coi Saraceni, si alleò [...] con Hulagu, fratello e luogotenente del gran khān dei Mongoli. La sconfitta di questo determinò (1264) l'invasione del suo principato da parte del terribile sultano Baibars. Caduta Antiochia (maggio 1268), e rifugiatosi a Tripoli, ottenne nel 1271 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN KHĀN – SARACENI – BAIBARS – MONGOLI – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemóndo VI principe di Antiochia e conte di Tripoli (2)
Mostra Tutti

Bartram, William

Enciclopedia on line

Bartram, William Esploratore e naturalista (Kingsessing, Pennsylvania, 1739 - ivi 1823), figlio di John. Pubblicò i risultati dei suoi viaggi in Travels through North and South Carolina and East and West Florida (1791), [...] opera che ebbe vasta influenza; vi s'ispirarono Chateaubriand (Atala), Coleridge (Kubla Khan) e Wordsworth (Ruth). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTH CAROLINA – CHATEAUBRIAND – PENNSYLVANIA – FLORIDA

Qarluq

Dizionario di Storia (2011)

Qarluq Confederazione tribale turca diffusasi a ovest degli Altay nella regione dell’Irtis Nero. Quando l’impero turco si divise (600 ca.), rientrarono nell’orbita dei turchi occidentali e furono tra [...] manicheismo e islam. Alla caduta dell’impero degli uiguri (840) si assicurarono l’egemonia sulle steppe fondando un potente khanato confinante a ovest con oghuz e Samanidi, la cui città principale era Balasaghun. Dall’alleanza con gli yaghma e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Prete Gianni

Enciclopedia on line

Prete Gianni Nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo europeo (dal 12° sec.), personaggio dell’Oriente cristiano, a cui erano attribuite qualità singolari: signore o re cristiano (che in un certo momento tende [...] ), usata dai sudditi per riferirsi al re di Etiopia; altra interpretazione è quella che mette in relazione Gianni con khan, titolo dei signori mongoli. Quanto alla qualificazione di Prete (o Presbitero), essa si spiega con il carattere sacrale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – MUSULMANI – MEDIOEVO – ETIOPIA – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prete Gianni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 74
Vocabolario
khan
khan 〈kan〉 s. m. [turco khān 〈khàan〉]. – Titolo di sovrani orientali, in passato spesso adattato in can (v.) o cane. Per aghà khan, v. aghà.
khanato
khanato 〈ka-〉 (meno com. canato) s. m. [der. di khan]. – Territorio soggetto alla giurisdizione di un khan; anche, la giurisdizione stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali