• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [2106]
Geografia [123]
Sport [293]
Biografie [269]
Chimica [225]
Fisica [213]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

boraciferi, soffioni

Enciclopedia on line

Emissioni di gas endogeni, contenenti acido borico in percentuale sensibile (0,50 g per kg di vapore), ubicate nelle province di Pisa, Grosseto e Siena, dove spesso, per condensazione del vapor d’acqua [...] in piccole cavità crateriformi prodotte dalla fuoriuscita dei gas, danno origine a piccoli laghetti, localmente denominati lagoni. Nel 1827 F. G. de Larderel fondò una società per l’estrazione dell’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – SISMOLOGIA
TAGS: ACIDO BORICO – LARDERELLO – AMMONIACA – GROSSETO – AZOTURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boraciferi, soffioni (1)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] (calcolati a 0 °C e 1 atmosfera)/h/MW di fumi, circa 7 kg/h/MW di ossidi di zolfo come SO2, 3,5 kg di ossidi di azoto come NO2, 0,5 kg di polveri, 0,2 kg di CO e quantità minori di idrocarburi, aldeidi, policiclici aromatici, metalli pesanti, cloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

HIROSHIMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HIROSHIMA (XVIII, p. 507) Luigi MONDINI Su Hiroshima fu lanciata, alle ore 9,15 (ora locale) del 6 agosto 1945, la prima bomba atomica impiegata per scopi bellici. La tremenda esplosione, fu accompagnata, [...] oltre che da fragore, da una vivida luce verdazzurra e provocò un istantaneo aumento di pressione dell'ordine di 1 a 2 kg. per cmq: fu un "vento" di eccezionale potenza, della velocità di circa 1.500 km. orarî, che investì la città verticalmente ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIROSHIMA (3)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App. Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] (48%; Stati Uniti 675.000 t., Canada 277.000, Messico 207.000); mercurio, 2.557.000 kg. nel 1943 (circa la metà del prodotto mondiale; Stati Uniti 1.790.000 kg.); cadmio, 4700 t. nel 1941 (4/5 del totale mondiale; Stati Uniti, 3280 t.); antimonio, 13 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INTERO CONTINENTE AMERICANO – COSTITUZIONE STATUNITENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704) Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] 119.836 di amianto, 2935 t di rame, 519 t di berillio, 237 t di stagno, 151 t di tungsteno, 16.695 kg di oro, ecc. L'industria è molto sviluppata: acciaierie, stabilimenti meccanici, manifatture di tabacco, cementifici, ecc. C'erano nel 1956 circa 68 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA ELETTRICA – CONTO CORRENTE – BANCA CENTRALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

Canada: il petrolio piu inquinante

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La particolarità delle riserve petrolifere del Canada sta nel fatto che, a differenza dei tradizionali giacimenti petroliferi, nel paese nordamericano questa risorsa si estrae per lo più dalle cosiddette [...] . Si calcola che, se per ottenere un barile di petrolio ‘convenzionale’ si producono 29 kg di CO2, per un barile di petrolio dalle sabbie bituminose, si producano circa 125 kg di CO2. Inoltre, è stimato che il 44% dei gas serra prodotti dal Canada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

COREA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.). Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] baco in 30 anni ha segnato uno sviluppo rigoglioso che ha portato la produzione dei bozzoli da meno di 1 milione di kg. (media del quinquennio 1909-13) a ben oltre 20 milioni nel 1941. Fra i pochi prodotti del sottosuolo, hanno importanza il carbone ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CONFERENZA DEL CAIRO – INDUSTRIA CHIMICA – PENISOLA COREANA – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223) di Anna Bordoni La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] paragonabile a quella del riso: nel 1994 sono state sbarcate 2.276.200 t di pesce, pari a circa 34 kg/abitante. In decremento appare il peso delle produzioni minerarie (rame, nichel, cromo, oro e argento), che alimentano modesti scambi internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – SUD-EST ASIATICO – ANTITERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] /ha; il riso, coltivato sul 22% dell'arativo, ha un rendimento di 1667 kg/ha contro una media asiatica di 3802 kg/ha. Le foreste (63% della superficie territoriale) consentono una discreta produzione di legname (1.398.000 m³ nel 1994), in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMNESTY INTERNATIONAL – ENERGIA ELETTRICA – ZONA TEMPERATA – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHUTAN (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali