• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [2106]
Biografie [269]
Sport [293]
Chimica [225]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

Vigarani, Lorenza

Enciclopedia dello Sport (2005)

Vigarani, Lorenza Gianfranco e Luigi Saini Italia • Bologna, 10 dicembre 1969 • Specialità: 100 m, 200 m dorso Lorenza Vigarani è, con Novella Calligaris (che però ne ha vinte 3, tra cui una d'oro), [...] 'ungherese Krisztina Egerszegi, grandissime specialiste della distanza. Vigarani nuotò in 2′10,92″. Alta 1,76 m per 62 kg di peso, si mise in mostra giovanissima, prendendo parte non ancora quindicenne al raduno della nazionale olimpica di nuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – NOVELLA CALLIGARIS – STRASBURGO – UNGHERESE – SHEFFIELD

Beyer, Udo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Beyer, Udo Roberto L. Quercetani Germania Est • Eisenhüttenstadt, 9 agosto 1955 • Specialità: Lancio del peso Avendo all'attivo la vittoria ai Campionati Europei juniores del 1973 con un lancio di [...] m bastò a Beyer per vincere l'oro, con Barishnikov solo terzo (21,00 m). Il forte atleta tedesco (1,95 m per 125 kg) non tardò a confermare il suo valore: nel 1978 conquistò il mondiale con 22,15 m, oltre a vincere i Campionati Europei, successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – MONTREAL

COCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Cesare Arnaldo Cantani Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] dimostravano l'alta sensibilità del bacillo di Koch alla streptomicina, impiegò dosi ridotte, rispettivamente fino a 0,01 g/kg e 1 mg/kg, che triplicava nei lattanti e raddoppiava nei bambini di 2-4 anni. Insisté altresì sull'inefficacia della sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Edoardo Mauro Gobbini Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] da 2 e 1/4 HP, quadricicli a sterzo snodato da 2 e 1/2 HP, vetturelle a due posti del peso di 175 kg e vetture a tre posti del peso di 300 kg con motore della potenza di 4 HP. Nel 1903 vennero costruite autovetture da 4 e 1/2 HP a un cilindro, da 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABBRICA AUTOMOBILI E VELOCIPEDI EDOARDO BIANCHI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

CASTOLDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTOLDI, Mario Mario Gaudiano Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] del 1921 il progetto di un aereo di grosso tonnellaggio, il biplano quadrimotore terrestre Breda-Castoldi (800 CV, 6.400 kg di peso totale in volo) previsto, nelle versioni passeggeri e bombardamento; la costruzione, iniziata nella primavera del 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ZIBIDO SAN GIACOMO – AEREO DA CACCIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTOLDI, Mario (1)
Mostra Tutti

Savi Scarponi, Cinzia

Enciclopedia dello Sport (2005)

Savi Scarponi, Cinzia Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 12 novembre 1963 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti Cinzia Savi Scarponi fu da molti [...] , fu seguita direttamente da Bubi Dennerlein in vista dei Campionati Europei di Roma 1983. Alta 1,71 m per 62 kg di peso forma, Cinzia ha migliorato in carriera 24 primati italiani, esibendo un registro competitivo impressionante su sette diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – ITALIA – BUTERA – ROMA

Christie, Linford

Enciclopedia dello Sport (2004)

Christie, Linford Sandro Aquari Gran Bretagna • St. Andrews (Giamaica), 2 aprile 1960 • Specialità: Velocità È stato uno dei più longevi velocisti della storia: aveva più di 32 anni quando a Barcellona [...] 1988), tra vittorie, polemiche e rapporti difficili soprattutto con la stampa britannica. Fisico possente (1,89 m per 77 kg), ebbe la sfortuna di trovare sul suo cammino velocisti come Carl Lewis, Leroy Burrell, Frank Fredericks. Ai Mondiali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BEN JOHNSON – CARL LEWIS – BARCELLONA – STOCCARDA

CORAZZA, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZA, Aldo Umberto D'Aquino Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] da ambo i lati, funzionava anche da timone di direzione. La superficie totale era di 35 m2 e il peso di 50 kg. L'aerocicloplano, che ebbe la medaglia d'argento all'Esposizione internazionale di Milano del 1906, non riuscì tuttavia mai a volare. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – OTTO LILIENTHAL – COLLI EUGANEI – VOLO A VELA

Balas, Iolanda

Enciclopedia dello Sport (2004)

Balas, Iolanda Giorgio Reineri Romania • 12 dicembre 1936 • Specialità: Salto in alto Di origini ungheresi, per dieci anni dominò la specialità del salto in alto, stabilendo il maggior numero di primati [...] Mark Sweeney, uno stile di salto già allora considerato antiquato, ma le sue straordinarie qualità fisiche (1,85 m per 60 kg), le gambe lunghissime e la grande agilità la mettevano molto al di sopra della concorrenza. Nel 1960, alle Olimpiadi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – ROMANIA – TOKYO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balas, Iolanda (1)
Mostra Tutti

Pellegrini, Federica

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pellegrini, Federica Gianfranco e Luigi Saini Italia • Mirano (Venezia), 5 agosto 1988 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero L'Italia del nuoto ha trovato nella velocista veneta un talento che sembra [...] peraltro di Luca, grande interprete a livello mondiale della specialità dei misti individuali. Dotata di un fisico notevole, 66 kg di peso distribuiti armonicamente su 1,79 m di altezza, Federica non ha impiegato molto tempo a farsi conoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – ARISTOCRAZIA – NUOTATRICI – BARCELLONA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrini, Federica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali