• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [2106]
Biografie [269]
Sport [293]
Chimica [225]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

Evans, Janet

Enciclopedia dello Sport (2005)

Evans, Janet Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Fullerton (California), 28 agosto 1971 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero; 400 m misti Janet Evans ebbe la fortuna di essere avviata [...] a tre anni non compiuti). Nel 1987 conquistò i primati del mondo negli 800 e nei 1500 m stile libero. Pesava solo 43 kg, ma ciò non le impedì di migliorare qualche mese più tardi anche il primato mondiale nei 400 m, che resisteva da nove anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BARCELLONA – CALIFORNIA – ATLANTA – PERTH

Chorkina, Svetlana

Enciclopedia dello Sport (2005)

Chorkina, Svetlana Alessandro Capriotti Russia • Belgorod, 19 gennaio 1979 • Specialità: Parallele asimmetriche, Corpo libero È una delle ginnaste più amate in assoluto: personalità, grazia, inventiva [...] riuscire bene nella ginnastica artistica anche avendo un fisico in apparenza poco adatto (1,64 m per 46 kg di peso), certamente diverso da quello solitamente minuto di tante bravissime atlete. I suoi primi istruttori avrebbero voluto indirizzarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINNASTE – BELGOROD – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chorkina, Svetlana (1)
Mostra Tutti

Giuffrida, Odette

Enciclopedia on line

Giuffrida, Odette. – Judoka italiana (n. Roma 1994). Dopo aver praticato ginnastica ritmica, danza classica e nuoto, da quando aveva sei anni si è dedicata al judo allenandosi presso il Talenti Sporting [...] e un bronzo a squadre nei Juniores e un bronzo continentale under 23, prima di vincere la medaglia d’argento nella categoria 52 kg alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016. Nel 2020 ha vinto l'oro ai Campionati europei di Praga e nel 2021 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – JUDOKA – PRAGA – ROMA

BIROLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLI, Marco Valerio Castronovo Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] nitrocellulosa, ed era arrivata - unitamente alla filiale di Padova - tra il 1909 e il 1912 ad una produzione di 120-150 mila kg annui. Raggiunto in breve tempo il posto di vicedirettore, tra il 1913 e il 1915 il B. si dedicò allo studio dei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giórgi, Giovanni

Enciclopedia on line

Fisico matematico e ingegnere italiano (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950). Figlio di Giorgio, discepolo di E. Beltrami e di L. Cremona, fu per molti aspetti un autodidatta. Direttore (1906-23) dell'ufficio [...] dell'energia elettrica. Nel 1901 propose un nuovo sistema di unità di misura basato su quattro unità fondamentali (metro, kg-massa, secondo, e una unità elettrica, coulomb od ohm), noto come sistema G., che nel 1935 fu adottato internazionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA RAZIONALE – EQUAZIONI INTEGRALI – FISICA MATEMATICA – ENERGIA ELETTRICA – CASTIGLIONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Cardin, Sara

Enciclopedia on line

Karateka italiana (n. Conegliano 1987). Ha iniziato l'attività sportiva in giovanissima età, ottenendo ben presto risultati eccellenti nella specialità del kumite, nella quale è necessaria una perfetta [...] Mondiali del 2011, l'argento agli Europei del 2013 e l'oro agli Europei del 2014 e ai Mondiali del 2014 (categoria 55 kg.); C. ha inoltre vinto 17 titoli italiani, tra individuali e a squadre, nelle differenti classi di età (da esordiente a senior). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONEGLIANO

Forciniti, Rosalba

Enciclopedia on line

Forciniti, Rosalba Judoka italiana (n. Cosenza 1986). Già medaglia d’oro ai Campionati europei juniores (2003), nel 2004 ha vinto il Campionato italiano assoluto; in seguito si è guadagnata il titolo di campionessa italiana [...] l’argento ai Campionati europei seniores, per poi partecipare per la prima volta a un’Olimpiade due anni più tardi; ai Giochi Olimpici di Londra (2012) F. ha sorpreso i più salendo sul terzo gradino del podio (medaglia di bronzo categoria 52 kg). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – JUDOKA

Myers, Lawrence (Lon)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Myers, Lawrence (Lon) Sandro Aquari USA • Richmond (Virginia), 16 febbraio 1858-15 febbraio 1899 • Specialità: Velocità, Mezzofondo Alcuni lo considerano l'atleta più forte del 19° secolo. Certamente [...] l'epoca, come 1′55,4″ nel 1885 sulle 880 yards e 48,6″ sulle 440 yards. Alto 1,73 m, pesava solo 51 kg. Aveva cominciato a fare sport su consiglio del medico per combattere la gracilità. Fu un compagno di lavoro dell'azienda di generi alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BERNARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Mario * Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza. Nel [...] e lunghezza di m 50 a doppio comando, elica in legno, motore a 4 cilindri da 80 CV, peso a Vuoto 280 kg, carico Utile 200 kg, velocità di crociera 190 kmh, percorrenza 18 km per litro di benzina, autonomia 600 km, capacità d'atterraggio su campo di m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO DI BRACCIANO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERNARDI, Mario (3)
Mostra Tutti

PAVESI, Eberardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Eberardo Mimmo Franzinelli PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] che lo resero popolare. Garzone nel panificio di famiglia, acquistò la prima bicicletta nel 1897: una Raleigh rossa, di 16 kg, pagata 60 lire, con la quale si esercitò le domeniche, di nascosto dai genitori, in gare amatoriali. Nel 1901 esordì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – TOUR DE FRANCE – GIRO D’ITALIA – ALFREDO BINDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali