• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [2106]
Zoologia [126]
Sport [293]
Biografie [269]
Chimica [225]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Industria [109]
Economia [102]

pesci elettrici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesci elettrici Giuseppe M. Carpaneto Incontri sgraditi in acque torbide Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] il gigante dei Mormiriformi: lungo fino a 1,60 m, può superare i 18 kg di peso. Vive nei fiumi e nei laghi a sud del Sahara, tra il , lungo fino a 2,50 m, e può raggiungere i 20 kg di peso. Contrariamente al gimnarco, è privo di pinna dorsale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ENERGIA ELETTRICA – APPARATO VISIVO – GIMNOTIFORMI

tonno

Enciclopedia on line

tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] -1,12 mm di diametro; la deposizione ha luogo in giugno e luglio; l’accrescimento è rapido: a 5 anni i t. superano i 100 kg e a 10 anni i 200. Tutti i t. sono pregiati per le loro carni, che si mangiano fresche o conservate, e sono quindi oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRETTO DI MESSINA – ATTINOPTERIGI – PINNA CAUDALE – PERCIFORMI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonno (1)
Mostra Tutti

cammello

Enciclopedia on line

Mammifero della famiglia Camelidi, ordine Artiodattili Tilopodi (Camelus bactrianus; v. fig.). Caratterizzato da due sviluppate gobbe dorsali, nelle quali è immagazzinato grasso. Alto al garrese oltre [...] Cina settentrionale e la Turchia. Animale resistentissimo, può percorrere senza stancarsi, anche se sovraccaricato (fino a 150-250 kg), distanze di qualche decina di km al giorno. Allo stato selvatico vive nelle steppe desertiche al confine tra Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAMELUS BACTRIANUS – ARTIODATTILI – MAMMIFERO – TILOPODI – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammello (2)
Mostra Tutti

Esanchiformi

Enciclopedia on line

(Hexanchiformes) Ordine di Condroitti comprendente 5 specie marine, ampiamente distribuite e caratterizzate da dimensioni anche grandi, pinna dorsale unica e priva di spina, arretrata, 6 o 7 fessure branchiali [...] H. griseus (il notidano grigio), presente nel Mediterraneo in profondità (fino a 1800 metri) raggiunge i 5 m di lunghezza e i 600 kg ed è uno degli squali di maggiori dimensioni dei nostri mari, anche se non è considerato pericoloso per l’uomo. Gli E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – FESSURE BRANCHIALI – OCEANO PACIFICO – OVOVIVIPARI – CONDROITTI

murena

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito ai Pesci Teleostei Anguilliformi rappresentanti della famiglia Murenidi. Diffuse nei mari temperati e tropicali, le m. hanno corpo serpentiforme, privo di scaglie e pinne pettorali, [...] Muraena ha pinne ventrali e pettorali, dorsale e anale bene sviluppate, coperte di pelle; è presente la vescica natatoria. Nel Mediterraneo e nell’Atlantico è comune Muraena helena, marrone con chiazze gialle e nere, che può raggiungere 1,5 m e 6 kg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – PREDATRICI – TELEOSTEI – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su murena (1)
Mostra Tutti

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] tra i diversi tipi di sistemi riproduttivi. I maschi degli elefanti marini del Nord (Miro unga angustirostris), che pesano circa 2300 kg, hanno qualcosa in comune con i maschi di acaro d'acqua (Unionicola Jormosa) lunghi appena 5 mm. In entrambe le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148) Pietro Mazziotti di Celso L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] di richiesta delle produzioni animali: il consumo di carne pro capite è passato per es. in Italia dai 28 kg/anno del 1961 ai 65 kg nel 1976. È purtroppo vero che si è fatto e si sta facendo fronte all'aumentato fabbisogno con massicce importazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO – ABANO TERME – AGRICOLTURA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

struzzi, emu e nandu

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

struzzi, emù e nandù Giuseppe M. Carpaneto Uccelli giganti Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] uccello vivente sulla Terra, con un’altezza di oltre 2,5 m e 135 kg di peso. Il maschio ha un bellissimo piumaggio bianco e nero, ed è i casuari (genere Casuarius). L’emù (2 m e 60 kg) ha una colorazione poco vistosa con cui si confonde tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AEPYORNIS MAXIMUS – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – TINAMIFORMI

cinghiali e ippopotami

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cinghiali e ippopotami Anna Loy Le differenze si contano sulle dita di una zampa I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili [...] vive in gruppi nelle aree aperte e può arrivare fino a 3.600 kg. Trascorre la maggior parte della giornata in acqua, spostandosi a terra solo quella dei Taiassuidi: sono animali del peso di circa 30 kg, con setole sparse sul corpo e il muso allungato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – ARTIODATTILI – RINOCERONTI – TAIASSUIDI – IPPOPOTAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghiali e ippopotami (2)
Mostra Tutti

gorilla

Enciclopedia on line

Genere (Gorilla) di Primati Ominidi, al quale si ascrivono le due specie, un tempo considerate sottospecie di G. gorilla. Il g. di pianura o g. occidentale (G. gorilla; v. fig.) include le sottospecie: [...] ’altezza, quasi 2,70 m d’ampiezza di braccia e pesare oltre 200 kg; sul petto ha una zona priva di pelo, assente nelle femmine; la e vermi. Un maschio adulto può consumare fino a 30 kg di cibo al giorno. Si spostano sui quattro arti, poggiando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – GUINEA EQUATORIALE – MONTI VIRUNGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali