• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [2106]
Zoologia [126]
Sport [293]
Biografie [269]
Chimica [225]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Industria [109]
Economia [102]

lupo

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine). È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] cm di altezza al garrese, 170 cm di lunghezza, coda inclusa, e circa 70 kg); il folto pelo è di colore variabile dal bianco nelle regioni artiche al nero in alcune aree dell’America Settentrionale. Sebbene prediliga le foreste, occupa una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – CAROLINA DEL NORD – PESCE TELEOSTEO – MARE DEL NORD – COSTELLAZIONE

tricheco

Enciclopedia on line

tricheco Specie (Odobenus rosmarus) di Mammifero Carnivoro, unico della famiglia Odobenidi, diffuso nelle aree costiere artiche. Lungo fino a 4,5 m per 3 m di circonferenza, ha testa relativamente piccola, [...] di zanne verticali d’avorio a crescita continua, che possono essere lunghi fino a 75 cm e raggiungere i 3 kg. Gregari, formano vaste associazioni, composte, a loro volta, da gruppi sociali minori e territoriali comprendenti un maschio dominante con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ODOBENIDI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tricheco (2)
Mostra Tutti

nutria

Enciclopedia on line

Specie (Myocastor coypus) di Roditore Istricomorfo, detto anche castorino, miopotamo, coipo; unico rappresentante della famiglia Miocastoridi, considerata in classificazioni alternative una sottofamiglia [...] ’America Meridionale, dal Brasile meridionale alla Patagonia, si nutre principalmente di piante. Di grossa taglia (fino a 10 kg), tozzo, ottimo nuotatore e scavatore, ha testa grossa, orecchi piccoli, folto pelo castano a esclusione della coda, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ECOSISTEMI – PATAGONIA – RODITORE – BRASILE

struzzo

Enciclopedia on line

struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte [...] al Capo, e in Arabia. È il più grosso degli Uccelli dell’epoca attuale: l’adulto è alto 2,50 m e pesa circa 75 kg; ha collo lungo quasi tutto nudo, testa piccola e piatta; tarsi squama;ti, cosce quasi nude; zampe con 2 dita. Lo sterno manca di carena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – STRUTHIO CAMELUS – STRUZIONIFORMI – UCCELLO – SINFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struzzo (1)
Mostra Tutti

nasello

Enciclopedia on line

Pesce (Merluccius merluccius; v. fig.) Teleosteo Gadiforme Gadide, chiamato anche merluzzo, merlano, lovo, pesce prete ecc. Ha squame caduche, più grandi di quelle del vero merluzzo, due pinne dorsali [...] è privo di bargiglio. Ha colore bianco-argento sul ventre, bruno sul dorso; può raggiungere 1,25 m e 20 kg. Comune sia nell’Atlantico settentrionale, dove viene pescato e successivamente salato o seccato, sia nel Mediterraneo, dove si consuma fresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MERLUCCIUS MERLUCCIUS – PESCE TELEOSTEO – SQUAME – FEGATO

salmone

Enciclopedia on line

Nome di vari Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, tra i quali il s. atlantico (Salmo salar; v. fig.), colore grigio argenteo, originariamente diffuso nella fascia settentrionale dell’Oceano [...] allevato in diverse regioni nord-europee, tipicamente migratore anadromo: gli adulti, che superano 1,5 m e raggiungono i 25 kg, risalgono i fiumi per l’accoppiamento e la deposizione delle uova, mentre i nuovi nati (avannotti) tornano al mare dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – OCEANO ATLANTICO – LIQUIDO SEMINALE – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI

Osfronemidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Perciformi Anabantoidei, delle acque dolci dell’Asia (v. fig.). Comprendono molti generi noti in acquariofilia come Betta (pesci combattenti), Colisa, Trichogaster e Macropodus. [...] orale, altre in nidi galleggianti di schiuma. Il gurami (Osphronemus goramy), rossiccio con fasce trasversali scure, raggiunge la lunghezza di 1 m e i 10 kg. Facilmente allevabile, commestibile, è stato introdotto in molti paesi tropicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – SPECIE – ASIA

ombrina

Enciclopedia on line

Specie di pesce Attinopterigio Perciforme Scienide (Umbrina cirrosa). Comune nel Mediterraneo e mari vicini; su fondi fangosi e sabbiosi, specialmente in prossimità dello sbocco dei fiumi, ha corpo allungato, [...] muso ottuso e bargiglio mandibolare, due pinne dorsali. Il colore è cinereo argenteo, scuro sul dorso, chiaro sui fianchi, con strisce oblique dorate di bruno. Raggiunge 30-70 cm e 10 kg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UMBRINA CIRROSA – PERCIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombrina (1)
Mostra Tutti

calamaro

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi del genere Loligo (sottoclasse Dibranchiati o Coleoidei, ordine Teutoidei, famiglia Loliginidae). Corpo snello, due ampie pinne laterali per il nuoto, conchiglia interna, [...] cornea, simile a una penna. La specie più comune è Loligo vulgaris. Nuota nella zona litorale marina, a breve distanza dal fondo, e può raggiungere, braccia comprese, la lunghezza di 1,20 m e 1,6 kg. Comune nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOLIGO VULGARIS – DIBRANCHIATI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calamaro (2)
Mostra Tutti

iena

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate [...] deserti e zone aride dell’Africa sud-occidentale, principalmente nel Kalahari e nel Namib. Di taglia media (28-47 kg, fino a 70 kg), ha orecchie a punta, pelo lungo, marrone-nero, eccetto collo e spalle, bianchi. Notturna, forma piccoli clan (fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – ASIA SUD-OCCIDENTALE – DIGITIGRADI – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iena (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali