• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [2106]
Sport [293]
Biografie [269]
Chimica [225]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

Gross, Michael

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gross, Michael Gianfranco e Luigi Saini Germania Occidentale • Offenbach, 17 giugno 1964 • Specialità: 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla Aveva solo 16 anni quando fu notato per la prima volta [...] ampiezza di bracciata e facilità di azione furono da quel momento le sue note caratteristiche. Alto 2,03 m per 89 kg di peso, il giovane tedesco occidentale nei Campionati del Mondo del 1982 a Guayaquil sconfisse con facilità irrisoria gli atleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STRASBURGO – GUAYAQUIL – SPALATO – TEDESCO

Merisi, Emanuele

Enciclopedia dello Sport (2005)

Merisi, Emanuele Gianfranco e Luigi Saini Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] (settimo) anche in occasione dei Mondiali di Fukuoka 2001. Alto 1,85 m e con un peso forma di 77 kg, l'atleta bergamasco ha nuotato nella prima parte della carriera agli ordini di Marcello Rigamonti, ex azzurro dello stile libero, subentrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIRATE D'ADDA – BARCELLONA – TREVIGLIO – NUOTATORI – LIVORNO

Cavallino, Paola

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cavallino, Paola Gianfranco e Luigi Saini Italia • Genova, 6 giugno 1977 • Specialità: 200 m farfalla; 200 m misti Paola Cavallino ha cominciato a nuotare giovanissima a Genova, allenata da Antonio [...] italiane del 2004 e sette tempi inferiori alla soglia della classe internazionale dei 2′11″. Alta 1,67 m per 57 kg di peso, Cavallino ha ottenuto in carriera due record nazionali, entrambi sui 200 m farfalla, uno in vasca corta a Stoccolma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA CAPPA – UNIVERSIADI – NUOTATRICI – STOCCOLMA – SIVIGLIA

Sacchi, Luca

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sacchi, Luca Gianfranco e Luigi Saini Italia • Milano, 10 gennaio 1969 • Specialità: 200 m rana; 200 m, 400 m misti Luca Sacchi è un autentico figlio d'arte, discendente da una famiglia in cui il [...] medaglie di bronzo (nei 200 m misti nel 1991 e nei 400 m misti nel 1995 a Vienna). Alto 1,85 m per 78 kg, aveva un eclettismo naturale e uno spiccato senso tattico della gara. Dotato di grande personalità è stato per lungo tempo uno dei punti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ECLETTISMO – NUOTATORI – ITALIA – SEUL

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] , con una o due mani, con palloni medicinali da 1,5 o 2 kg. Nuoto a testa alta. - La nuotata a testa alta serve sia a portare straordinario per un atleta (1,76 m di altezza per 78 kg di peso) con eccezionali doti di mobilità, creatività e tecnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

Bossini, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Bossini, Paolo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Brescia, 29 giugno 1985 • Specialità: 200 m rana Paolo Bossini ha vissuto a Villa Carcina (Brescia) fino al settembre 2003, quando si è trasferito [...] di battersi per l'ingresso nella finale olimpica. Il possente ranista lombardo, alto 1,88 m per circa 80 kg, cedette il passo solo al fuoriclasse Kitajima, al primatista mondiale Brendan Hansen e alla rivelazione ungherese, il quindicenne Dániel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO FIORAVANTI – DAVIDE RUMMOLO – VILLA CARCINA – UNGHERESE – CAMOGLI

Olimpiadi estive: Helsinki 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Helsinki 1952 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XV Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 69 Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne) Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] gare con l'aggiunta della ginnastica femminile e, nel pugilato, dei pesi welter leggeri (63,5 kg) e medio-leggeri (71 kg). Gareggiarono per la prima volta Bahamas, Antille olandesi, Ghana, Guatemala, Hong Kong, Indonesia, Israele, Nigeria, Saarland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA D'INGHILTERRA – FANNY BLANKERS KOEN – EDOARDO MANGIAROTTI – SHIRLEY STRICKLAND

Olimpiadi estive: Mosca 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Mosca 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXII Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 80 Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne) Numero atleti italiani: 289 (242 [...] Pollio, napoletano come Oliva, si affermò fra i minimosca nella lotta greco-romana. Ezio Gamba si impose nel judo, categoria sino a 71 kg, in uno sport dove mai l'Italia aveva vinto. Ci fu un altro nome italiano sul podio del judo, Angelo Parisi, oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: WALDEMAR CIERPINSKI – EDIZIONE SUCCESSIVA – ROSEMARIE ACKERMANN – HOCKEY SU GHIACCIO – CITTÀ DEL MESSICO

PIETRI, Dorando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Dorando Sergio Giuntini PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] di resistenza. Si trattò di un risultato sorprendente, ottenuto da un’atleta improvvisato, un brevilineo di 1,59 m per 60 kg, con una falcata di appena 122 cm. Magro ma compatto nella sua figura essenziale, incarnava il prototipo di quell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL’EMILIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SOCIALISMO RIFORMISTA – VITTORIO EMANUELE II – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Dorando (2)
Mostra Tutti

Thorpe, Ian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Thorpe, Ian Gianfranco e Luigi Saini Australia • Paddington (Sydney), 13 ottobre 1982 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero L'ingresso di Ian Thorpe nel nuoto, avvenuto nel gennaio del 1998 [...] Murray Rose. Thorpe, formidabile atleta, alto 1,96 m e con un peso forma oscillante tra i 95 e i 100 kg, ha uno straordinario ruolino di marcia nei 400 m stile libero, distanza sulla quale è arrivato a detenere le dieci migliori prestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – EMILIANO BREMBILLA – ULTIMO METRO – MURRAY ROSE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thorpe, Ian (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali