• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [2106]
Sport [293]
Biografie [269]
Chimica [225]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

MILTON NIELSEN, Kim

Enciclopedia dello Sport (2002)

MILTON NIELSEN, Kim Angelo Pesciaroli Danimarca. Copenaghen, 3 agosto 1960 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1992 (andata Werder Brema-Barcellona); Campionato del Mondo 1998 (Iugoslavia-Germania; [...] 1996 e 2000 (Germania-Romania, Turchia-Belgio) Arbitro inconfondibile per il fisico imponente (1,96 m di altezza e 95 kg di peso). In carriera dal 1976, internazionale dal 1988, ai Campionati Europei del 2000 è stato protagonista di un caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

curling

Enciclopedia on line

Gioco originario della Scozia e sport olimpico invernale. Il suo principio informatore è simile a quello delle bocce. Si gioca su un campo ghiacciato di 44,50 x 4,75 m; alle due estremità sono tracciati [...] scivolare da una delle estremità del campo due blocchi di granito o di materiale sintetico (stones), di peso di 19,96 kg, arrotondati e muniti di maniglia, devono cercare di posizionarli il più vicino possibile al centro dei cerchi tracciati presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: SCOZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curling (2)
Mostra Tutti

Busà, Luigi

Enciclopedia on line

, Luigi. - Karateka italiano (n. Avola 1987). Gareggia per i Carabinieri, specialista nel kumite, nel 2006 e nel 2012 è stato Campione del Mondo della World Karate Federation. Nella sua carriera è stato [...] per tredici volte campione italiano e ha ricevuto undici medaglie in Premier League, con sette ori in bacheca. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia d’oro nella categoria 75 kg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARATEKA – AVOLA

Egerszegi, Krisztina

Enciclopedia dello Sport (2005)

Egerszegi, Krisztina Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 16 agosto 1974 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 400 m misti Krisztina Egerszegi è la nuotatrice in assoluto più vincente delle prime [...] a praticare il nuoto da giovanissima e a sviluppare precocemente il suo straordinario talento. Aveva quattordici anni e pesava solo 45 kg quando conquistò il suo primo titolo olimpico nei 200 m dorso a Seul (1988), dove fu anche seconda nei 100 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAWN FRASER – STATI UNITI – BARCELLONA – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egerszegi, Krisztina (1)
Mostra Tutti

La farmacologia nello sport e il doping

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] la potenza, la resistenza e la concentrazione. Uno studio ha evidenziato che, rispetto a un placebo, dosi di amfetamine di 14 mg/70 kg miglioravano la performance del 3-4% nei lanciatori di peso e nei golfisti, dell'1,5% nei corridori, e dello 0,6-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – RECETTORI Α- E Β-ADRENERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La farmacologia nello sport e il doping (14)
Mostra Tutti

CHECHI, Jury

Enciclopedia dello Sport (2005)

CHECHI, Jury Francesco Zippel Italia • Prato, 11 ottobre 1969 • Specialità: Anelli, Concorso generale, Corpo libero, Parallele Universalmente noto come il 'Signore degli anelli' per la sua maestria [...] Chechi è uno dei più importanti atleti nella storia di questa disciplina. Piccolo, alto solamente 1,62 m per 60 kg, Chechi è stato un prodigio di tecnica, forza e tenacia, qualità che gli hanno consentito di raggiungere vittorie indimenticabili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – LOSANNA – ATLANTA – ITALIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECHI, Jury (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] suo record, 2′04,3″, mentre Jones arrivò seconda in 2′04,4″. Shin Geum Dan, un'atleta di media taglia (1,73 m per 62 kg), rivelò ben presto grandi potenzialità sull'asse 400/800 m. A 21 anni fu capace di coprire le due distanze in 54,4″ e 2′09,7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] a New York il 13 novembre 1953, 1,89 m d'altezza e 89 kg di peso, nel 1972 era stato messo fuori gioco da un infortunio. Nel 1973 di Cuba, Alberto Danger Juantorena. Alto 1,88 m per 84 kg, era nato il 21 novembre 1950 a Santiago di Cuba. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Evans, Janet

Enciclopedia dello Sport (2005)

Evans, Janet Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Fullerton (California), 28 agosto 1971 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero; 400 m misti Janet Evans ebbe la fortuna di essere avviata [...] a tre anni non compiuti). Nel 1987 conquistò i primati del mondo negli 800 e nei 1500 m stile libero. Pesava solo 43 kg, ma ciò non le impedì di migliorare qualche mese più tardi anche il primato mondiale nei 400 m, che resisteva da nove anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BARCELLONA – CALIFORNIA – ATLANTA – PERTH

Chorkina, Svetlana

Enciclopedia dello Sport (2005)

Chorkina, Svetlana Alessandro Capriotti Russia • Belgorod, 19 gennaio 1979 • Specialità: Parallele asimmetriche, Corpo libero È una delle ginnaste più amate in assoluto: personalità, grazia, inventiva [...] riuscire bene nella ginnastica artistica anche avendo un fisico in apparenza poco adatto (1,64 m per 46 kg di peso), certamente diverso da quello solitamente minuto di tante bravissime atlete. I suoi primi istruttori avrebbero voluto indirizzarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINNASTE – BELGOROD – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chorkina, Svetlana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali