• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [2106]
Sport [293]
Biografie [269]
Chimica [225]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

MOIOLI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2004)

MOIOLI, Giuseppe Bruno Marchesi Italia • Olcio (Como), 8 agosto 1927 È il campione simbolo della Moto Guzzi di Mandello del Lario dove fu portato da Franco Faggi e impostato tecnicamente da Angelo [...] Alippi. Alto 1,80 m per 79 kg, ha avuto un invidiabile curriculum agonistico: nel 4 senza fu campione mondiale nel 1947 a Lucerna (con Elio Morille, Giovanni Invernizzi e Franco Faggi), medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Londra 1948, campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANDELLO DEL LARIO – CANOTTAGGIO – MOTO GUZZI – PIERO POLI – AMSTERDAM

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ambiente ideale. Il 25 marzo 1876, sulla pista dell'Università di Cambridge, F.L. Doods, con un biciclo a ruote piene del peso di 25 kg, copre 25,508 km in un'ora. La prima Sei giorni si disputa a Londra nel 1878: la vince F. Smythe che copre 1800 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atene 2004

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 2004 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVIII Data: 13 agosto-29 agosto Nazioni partecipanti: 202 Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne) Numero atleti italiani: 377 (242 [...] ad Atene si è imposto nella categoria al limite dei 60 kg come aveva fatto ad Atlanta e Sydney. Collana di successi anche quarta medaglia olimpica consecutiva nella gare di judo al limite dei 48 kg: argento nel 1992 e 1996, ha rivinto ad Atene l'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN JUAN DI PORTORICO – CASTELNUOVO DI SOTTO

Nurmi, Paavo Johannes

Enciclopedia dello Sport (2004)

Nurmi, Paavo Johannes Roberto L. Quercetani Finlandia • Turku, 13 giugno 1897-Helsinki, 2 ottobre 1973 • Specialità: Fondo Ricordato anche come 'il silenzioso di Turku', è stato uno dei più grandi [...] campioni di ogni epoca. Alto 1,74 m per 65 kg di peso, figlio di un carpentiere, iniziò assai presto a lavorare come ragazzo di fatica, ma di sera amava distrarsi correndo nei boschi vicini. Come atleta maturò gradualmente e cominciò a trovare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – FINLANDIA – AMSTERDAM – ANVERSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nurmi, Paavo Johannes (2)
Mostra Tutti

Clarke, Ronald William (Ron)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Clarke, Ronald William (Ron) Roberto L. Quercetani Australia • Melbourne, 21 febbraio 1937 • Specialità: Fondo Crebbe in una famiglia di sportivi. Il fratello maggiore Jack era un asso di fama nazionale [...] nel football australiano e Ron (1,83 m per 74 kg) dapprima tentò di seguirne le orme, ma essendo più forte che agile e duttile trovò poi più conveniente la strada dell'atletica. Si affermò presto come miler e all'inizio del 1956 corse la distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOOTBALL AUSTRALIANO – AUSTRALIA – MELBOURNE – OCEANIA – EUROPA

Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes) Roberto L. Quercetani Finlandia • Kuopio, 9 dicembre 1889-Helsinki, 11 gennaio 1966 • Specialità: Fondo, Maratona Cresciuto in una famiglia di atleti, praticò [...] dapprima lo sci di fondo, per passare poi alla maratona. Alto 1,69 m per 60 kg, ancora diciassettenne, coprì una distanza di km 40,2 in 2h57′25,4″. Nel 1909 corse cinque maratone nel giro di tre mesi, con miglior tempo di 2h42′59″, questa volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – STOCCOLMA – FINLANDIA – MARATONA – ANVERSA

Ozolina, Elvira Anatolijevna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ozolina, Elvira Anatolijevna Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Leningrado, 8 ottobre 1939 • Specialità: Lancio del giavellotto La sua famiglia, di origini lettoni, era emigrata in Russia, dove [...] Ozolina nacque e passò gran parte della sua giovinezza. Alta 1,76 m per 67 kg di peso, nei primi anni Sessanta migliorò in quattro occasioni il primato mondiale, ma la quarta e miglior misura, 61,38 m ai Campionati dell'URSS del 1964, non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – JANIS LUSIS – LENINGRADO – LETTONE – RUSSIA

Matson, James Randel (Randy)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Matson, James Randel (Randy) Roberto L. Quercetani USA • Kilgore (Texas), 5 marzo 1945 • Specialità: Lancio del peso A un amore quasi parossistico per la sua specialità, assai simile a quello di Parry [...] O'Brien, univa una mole (1,99 m per 118 kg) di cui non si era visto più l'eguale dai tempi ormai lontani di Ralph Rose. Fece la conoscenza con l'attrezzo dei seniores all'età di 18 anni e subito raggiunse 18,44 m. Un anno più tardi era a 20,20 m, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARRY O'BRIEN – MESSICO – TOKYO

Ashford, Evelyn

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ashford, Evelyn Sandro Aquari USA • Shreveport (Louisiana), 15 aprile 1957 • Specialità: Velocità Fu a lungo il baluardo americano contro lo strapotere delle velociste dalla Germania Orientale. Nata [...] da una famiglia di militari, studiò in California, alla UCLA. Piccola di statura (1,65 m per 54 kg), riusciva però a esprimere un'azione efficace tanto da raggiungere risultati significativi anche sui 200 m, gara che peraltro non corse molte volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARLIES GÖHR – MARITA KOCH – LOS ANGELES – SHREVEPORT – BARCELLONA

Korzeniowski, Robert

Enciclopedia dello Sport (2004)

Korzeniowski, Robert Sandro Aquari Polonia • Lubaczow (Cracovia), 30 luglio 1968 • Specialità: Marcia Residente da anni nel Nord della Francia dove gareggia per il club di Tourcoing, è stato il dominatore [...] della marcia a cavallo del nuovo secolo. Di statura media (1,70 m per 63 kg), resterà nella storia olimpica come il primo vincitore della 20 e della 50 km nella stessa edizione, quella di Sydney 2000. Precedentemente, sulla 50 km aveva già vinto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TOURCOING – BUDAPEST – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korzeniowski, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali