• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [2106]
Geografia [123]
Sport [293]
Biografie [269]
Chimica [225]
Fisica [213]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

POLONIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571) Gennaro CARFORA Angelo TAMBORRA Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] si registra invece per i cavalli, che da 2.797.000 sono discesi a 2.518.000. Una notevole flessione si nota per quanto riguarda la bachicoltura: dai 160.000 kg di bozzoli prodotti nel 1955, si discende a 96.061 nell'anno seguente ed ancora a 69.000 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

TANGANICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TANGANICA (XXXIII, p. 226) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti. Condizioni [...] noti da molto tempo numerosi giacimenti di varî minerali, fra cui carbone. Si estraggono, comunque, stagno, piombo, mica, diamanti, oro (1682 kg nel 1957), ecc. La produzione dell'energia elettrica nel 1958 ha raggiunto 141 milioni di kWh, per 2/3 di ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH BRITANNICO – ENERGIA ELETTRICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA (3)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70) Carlo GIGLIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, [...] suini e 8240 asini. Fra le risorse minerarie, qualche importanza ha il carbone (270.000 t, nel 1957), l'oro (19 kg, nel 1957), il salgemma, ecc. Di recente è stata accertata la presenza di minerali uraniferi. Poche sono le attrezzature industriali ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA – LOURENÇO MARQUES – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

Montenegro

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] di energia per punto di pil quasi doppia rispetto alla media dei paesi Oecd (260 kg equivalenti di petrolio ogni 1000 dollari prodotti, contro 150 kg della media Oecd). L’alto livello di estrazione di carbone, infine, continua a creare problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO – EFFICIENZA ENERGETICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montenegro (10)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] e nel 1935 si ottennero 41.168 t. di minerale concentrato. Nello stesso anno la produzione dell'argento fu di 208.000 kg.; a causa della guerra è cresciuta l'importanza e quindi si è fatta più attiva l'estrazione del tungsteno (2311 t. esportate ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (1)
Mostra Tutti

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] contava 4,5 milioni di bovini, 22 milioni di ovini e caprini, 250.000 cammelli e 180.000 cavalli. L'oro (4.200 kg. nel 1940) è sempre la più notevole risorsa mineraria, cui si è aggiunto il titanio; per il ferro ancora intatto è un poderoso ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – GOVERNO DI VICHY – SUDAN FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

BERGAMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso [...] ; asini 4250; muli e bardotti 1770; suini 26.560; caprini 2410; ovini 9770. La produzione dei bozzoli è stata nel 1936 di kg. 1.567.695. Il censimento industriale del 1927 dava nella provincia 8984 esercizî con 105.995 addetti (più di 11 in media per ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – ARNALDO MUSSOLINI – FOGNATURA – PIEMONTE – LITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740) Gennaro CARFORA Violante Nelia VALENTINI B. Ci. Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] e caprini 10.887.500, suini 3.248.000, cavalli 1.308.600; la bachicoltura ha dato nel 1957 una produzione di 150.000 kg di bozzoli. Tra le risorse del sottosuolo, la più importante è il petrolio, la cui produzione è andata sempre aumentando; nel 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – PATTO DI VARSAVIA – STATI COMUNISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] estrattiva sono il talco (24.000 t), la barite (30.000 t), il cemento (120.000 t) e i lapislazzuli (5.000 kg). Nel settore dell'industria tessile - oltre ai tradizionali tappeti dell'artigianato locale - sono stati prodotti, nel 1973, 55 milioni di m ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] , ma la produzione è dimezzata dopo l'indipendenza; l'oro, del quale si estraevano fino agli anni Cinquanta circa 400 kg l'anno, è quasi del tutto scomparso; la bauxite e il ferro, dei quali sembrano accertate grandi riserve (Adamaua, Kribi ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE CAMERUNESE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali