• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [2106]
Geografia [123]
Sport [293]
Biografie [269]
Chimica [225]
Fisica [213]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

CHILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] nel 1934, 267.000 nel 1935 In aumento, rispetto agli anni della crisi, è pure la produzione dell'oro (8000 kg. nel 1936), dell'argento (44.500 kg.), del ferro (1,3 milioni di tonn. nel 1935) e del carbon fossile (1,9 milioni di tonn.). Comunicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – AVIAZIONE CIVILE – CARBON FOSSILE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

COSTA D'ORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

D'ORO Secondo una valutazione del 1942 la popolazione era di 3.962.692 ab., di cui circa 3000 bianchi. A questi possono aggiungersi i quasi 400.000 ab. del Togoland, amministrativamente unito alla Costa [...] del settore meridionale. Sono prodotti secondarî: noci di palma, di cola, legni pregiati, copra, ecc. Importanti miniere di oro (16,200 kg. nel 1944), di manganese e di diamanti. Nel 1946 le ferrovie erano di 790 km. e il commercio, per i due ... Leggi Tutto
TAGS: MANGANESE – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'ORO (3)
Mostra Tutti

sostenibilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sostenibilità Luigi Campanella Compatibilità fra sviluppo e gestione delle risorse, rispettosa di un’equilibrata distribuzione tra le esigenze del presente e quelle delle generazioni future. La cultura [...] 0,2 tonn/a. Un litro di benzina che produce 1,2 kg CO2 è corrispondente in termini di calorie alle necessità alimentari di una (un albero in media rimuove mediante fotosintesi clorofilliana 6 kg/a di CO2) e una rivoluzione della politica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostenibilita (2)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] 949.500 q.). Invariata l'entità delle altre colture. Le risorse minerarie hanno dato nel 1946-47 68.200 kg. di argento (contro 92.800 nel 1943) e 405 kg. di oro (sabbie aurifere; contro 628 nel 1943). Il commercio nel 1943-44 ha avuto un valore di 26 ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEBITO PUBBLICO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 876) Salvatore CACOPARDO Comunicazioni aeree. - Mentre le comunicazioni aeree nell'Atlantico del Nord attraversano tuttora una fase sperimentale, il problema, non meno arduo, [...] con grossi idrovolanti metallici quadrimotori China Clippers capaci di trasportare 40 passeggeri o un corrispondente carico di 2900 kg. oltre a cinque uomini di equipaggio. Ha frequenza settimanale. Data la lunghezza complessiva di questa linea (nell ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTICO DEL NORD – NUOVA ZELANDA – SAN FRANCISCO – IDROVOLANTI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049) Silvio PICCARDI Giovanni MAGNIFICO Gio. Bor. L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] e Kyushu; argento in queste stesse isole e anche in Hokkaido. Le produzioni nel 1959 furono rispettivamente di 10.208 kg e di 294.800 kg. Tra i minerali non metalliferi, oltre agli idrocarburi, è sfruttato lo zolfo (a Matsuo, Azuma e Ogushi), di cui ... Leggi Tutto
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PIATTAFORME CONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] i pianeti, dopo Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Il suo diametro equatoriale misura 12.756 km e la sua massa 5,974∙1024 kg. Corrispondentemente, la sua densità media è 5,515 g/cm3, la più elevata fra quelle di tutti i pianeti e satelliti del Sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] caffè sono aumentati, da 135 cruzeiros al sacco di 60 kg., nel 1939, a 300 cruzeiros nel 1945, e sono 1946 e 99.000 nel 1947. Il prezzo all'esportazione, è salito da 3 cruzeiros per kg. nel 1942 a 10,50 nel 1947. Si producono circa 10 milioni di t. di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO CON LA GERMANIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] del 1949 è andata sempre aumentando, fino ad essere più che raddoppiata nel 1959 (796.300 kg); l'oro dai 3.493 kg estratti nel 1949, ha raggiunto, nel 1958, 4.666 kg. La produzione del carbone nel 1959 è stata di 170.000 t. Molto più ragguardevole è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – MANUEL PRADO UGARTECHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative. Nel 1935 la popolazione delle città [...] mediante un oleodotto; altre raffinerie sono state impiantate a Guayaquil. In diminuzione la produzione dell'oro (1780 kg. nel 1936) e dell'argento (2300 kg.). Tra le industrie, si è sviluppata soprattutto quella tessile (nel 1936, 40.000 fusi e 750 ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – DEBITO ESTERO – GUAYAQUIL – LATACUNGA – OLEODOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali