• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [2106]
Chimica [225]
Sport [293]
Biografie [269]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

CALCIOCIANAMIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Negli ultimi dieci anni, il procedimento industriale per la produzione della calciocianamide non ha subito notevoli cambiamenti. Si è invece cercato di migliorare la fabbricazione del carburo di calcio [...] ad alto titolo (310-350 litri di acetilene per kg.). È stato inoltre constatato che oltre alla massima finezza del messo sul mercato la merce a titolo 20-21% in sacchi da 75 kg. e, dato il favorevole accoglimento da parte dei consumatori, si è deciso ... Leggi Tutto
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ACIDO NITRICO – BILHARZIOSI – DISTOMATOSI – IGROSCOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIOCIANAMIDE (2)
Mostra Tutti

elio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elio èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] di ionizzazione [eV] (I)24.59;(II)54.42 Entropia termica [J K-1 mol-1] 126.04 (25 °C) Massa volumica gas [kg m-3] 0.178 (0 °C;1 atm) liquido [103 kg m-3] 0.147(p.to eboll.) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] <0.05 Struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elio (2)
Mostra Tutti

disprosio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disprosio dispròsio [Lat. scient. Dysprosium, der. del gr. dysprósitos "difficile a raggiungere", per la rarità] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Dy, numero atomico 66, peso [...] a caldo; nei suoi composti si comporta da trivalente, formando sali di colore dal giallo al verde. Principali proprietà del disprosio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.173 (25 °C) Coeff. dilat. term. volum. [K-1] 9.9 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disprosio (1)
Mostra Tutti

osmio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osmio òsmio [Der. del lat. scient. Osmium, dal gr. osmé "odore" a causa dell'acre odore dei suoi ossidi] [CHF] Elemento chimico, di simb. Os, numero atomico 76, peso atomico 190.2, appartenente al gruppo [...] le valenze 2, 3, 4, 6, 8 (con il rutenio, è uno dei due elementi con tale ultima valenza). Principali proprietà dell'osmio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.13 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 5 10-6(25 °C) Condutt. term. [103 W m-1 K-1] 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osmio (2)
Mostra Tutti

àfnio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

afnio àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] fra loro isomorfi, per cui spesso si trovano associati (nello zircone, nella baddeleite, ecc.). Principali proprietà dell'afnio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.117 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 23 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àfnio (2)
Mostra Tutti

stagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stagno stagno [Lat. scient. Stannum] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico, di simb. Sn, numero atomico 50, peso atomico 118.710, [...] a freddo; nei suoi composti si comporta da bivalente (composti stannosi) e tetravalente (composti stannici). Principali proprietà dello stagno Calore spec. [103 J kg-1 K-1] (α) 0.21 (25 °C) (β) 0.22 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 20 10-6 (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagno (7)
Mostra Tutti

gadolinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gadolinio gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] si comporta da trivalente. Principali proprietà del gadolinio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.23 (25 °C) Coeff. dilat. term. Energia di ionizzazione [eV] (I)6.14;(II)12.1 Entalpia di fusione [kJ kg-1] 99.64 Entropia termica [J K-1 mol-1] 68.07 (25 ° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gadolinio (2)
Mostra Tutti

berìllio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

berillio berìllio [Lat. Beryllium, da beryllus "berillo", minerale in cui fu scoperto] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Be, numero atomico 4, peso atomico 9.012 e raggio atomico 0.89 Å, scoperto [...] si ossida con difficoltà, reagisce con acidi e alcali e nei suoi composti si comporta da bivalente. Principali proprietà del berillio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 1.82 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 12 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berìllio (3)
Mostra Tutti

calcio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcio càlcio [Der. di calce, legante murario costituito da ossido di calcio CaO, ottenuto per cottura di pietra calcare a circa 800 °C] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Ca, numero atomico [...] complessi). È un metallo tenero, di aspetto bianco argenteo; nei composti si comporta da monovalente. Principali proprietà del calcio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.649 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 2.23 10-5(25 °C) Condutt. term. [W m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti

zirconio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zirconio zircònio [Der. di zircone] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zr, numero atomico 40 e peso atomico 91.22, scoperto da M.H. Klaproth nel 1789 e isolato come metallo da J.J. Berzelius nel 1824; [...] fosforico e tricloroacetico. Nei suoi composti si comporta da bivalente, trivalente e tetravalente. Principali proprietà dello zirconio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.27 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 22.7 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zirconio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali