• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [2106]
Chimica [225]
Sport [293]
Biografie [269]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

radon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radon ràdon [Lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) "radium" con il suff. -on del nome lat. di vari elementi] [CHF] Elemento chimico radioattivo, scoperto nel 1898 da M. Curie ed E.F. Dorn come isotopo [...] chimica; è un importante componente della radioattività naturale (v. radioattività ambientale: IV 702 f). Principali proprietà del radon Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.09 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 3.64 10-3 (gas, 1 atm) Configurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radon (2)
Mostra Tutti

tallio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tallio tàllio [Lat. scient. Thallium, dal gr. thallós "germoglio", con allusione al colore verde, in quanto una riga caratteristica del suo spettro ha tale colore] [CHF] Elemento chimico appartenente [...] ; nei suoi composti si comporta da monovalente (composti tallosi) o da trivalente (composti tallici). Principali proprietà del tallio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.128 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 46.1 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallio (4)
Mostra Tutti

rubidio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47. Sono noti 2 isotopi naturali del r., 8537Rb (72,2%) e 8737Rb (27,8%), quest’ultimo debolmente radio­attivo. [...] , nell’acqua di mare, in moltissime specie di piante e in particolare nei funghi, che ne possono contenere fino a 150 mg per kg di secco; così pure in tutti gli animali, Vertebrati e invertebrati: nel sangue umano vi è contenuto in misura di 3,15 mg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – METALLI ALCALINI – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rubidio (2)
Mostra Tutti

neodimio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neodimio neodìmio [Lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del nome lat. Didymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Nd, numero atomico 60 e peso [...] e ha proprietà piroforiche; nei composti si comporta da trivalente formando sali di colore rosso-viola. Principali proprietà del neodimio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.16 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] (α) 9.6 10-6(25 °C) Condutt. term. [W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neodimio (2)
Mostra Tutti

bismuto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bismuto bismuto [Lat. scient. Bisemutum, latinizz. dell'arabo itmid] [CHF] Elemento chimico, di simb. Bi, numero atomico 83 e peso atomico 209.0, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero [...] composti, prevalentemente solfuri e ossidi; nei suoi composti si comporta da trivalente e pentavalente. Principali proprietà del bismuto Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.123 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 13 10-6 (25 °C) Condutt. term. [ W m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bismuto (3)
Mostra Tutti

silicio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silicio silìcio [Lat. scient. Silicium, da silex -icis "pietra dura"] Elemento chimico, scoperto da J. Berzelius nel 1810, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema [...] di purificazione, ha una grande importanza per la preparazione di dispositivi elettronici a stato solido. Principali proprietà del silicio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.7 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 3 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicio (5)
Mostra Tutti

titanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanio titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con [...] all'ossido di t.: stelle giganti e nane, fra cui molte variabili, appartenenti al tipo spettrale M. Principali proprietà del titanio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.522 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 8.5 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titanio (4)
Mostra Tutti

bàrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bario bàrio [Der. del gr. bary´s "pesante"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ba, numero atomico 56, peso atomico 137.36 e raggio atomico 1.98 Å, scoperto da H. Davy nel 1808, di cui si conoscono sette [...] notevoli. È un metallo tenero, di lucentezza argentea; nei composti si comporta da bivalente. Principali proprietà del bario Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.204 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 18.4 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 6s2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bàrio (3)
Mostra Tutti

carbonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] peso di c.; nel corpo di un uomo di circa 70 kg sono presenti circa 14 kg di c., cioè circa il 20%; nei vegetali le percentuali ). Si è calcolato che annualmente 80 miliardi di kg di anidride carbonica vengono sottratti all’atmosfera; un ettaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] ai catodi, la massa dei quali, all’atto della loro rimozione dalle celle, è notevolmente aumentata (da pochi kg fino a oltre 50 kg). I minerali silico-magnesiaci subiscono invece un arrostimento in presenza di solfato di calcio, di fondenti e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali