• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [2106]
Chimica [225]
Sport [293]
Biografie [269]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

renio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

renio rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] un metallo di aspetto simile al platino; può presentare tutte le valenze tra 1 e 7. Principali proprietà del renio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.138 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 48 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d5 6s2 Energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renio (2)
Mostra Tutti

degradazione aerobica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

degradazione aerobica Insieme di reazioni biochimiche che avvengono nei processi per il trattamento dei reflui liquidi in presenza di ossigeno. Nella degradazione aerobica i microrganismi ossidano le [...] di BOD (Biochemical oxygen demand, quantità di ossigeno necessaria per ossidare biologicamente la sostanza organica) abbattuto vengono consumati 1,0÷1,5 kWh di energia elettrica e prodotti ca. 0,5 kg di nuove cellule microbiche. (*) → Biochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

ACQUA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] . Particolare attenzione deve essere posta all'eliminazione della silice dall'a. di alimento di caldaie a pressione superiore ai 60 kg/cm2. Infatti in queste condizioni la silice "distilla" in corrente di vapore e dà luogo a pericolosi depositi sulle ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – DEMINERALIZZAZIONE – PERDITA DI CARICO – TURBINE A VAPORE – RESINA ANIONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

METILTERBUTILETERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILTERBUTILETERE Eugenio Mariani Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] 25°C è di 245 mmHg, il calore di vaporizzazione è di 76,8 cal/g, il calore inferiore di combustione è di 8400 cal/kg, la solubilità in acqua alla temperatura ambiente è all'incirca del 3%, mentre quella dell'acqua nel MTBE è dell'1,3%. Il composto è ... Leggi Tutto

scandio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scandio scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] delle terre rare, dello stagno e del tungsteno; nei suoi composti si comporta da trivalente. Principali proprietà dello scandio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.49 (25 °C) Coeff. dilat. term. volum. [K-1] (α) 10.2 10-6(25 °C) Condutt. term. [W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scandio (2)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] della produzione, per ogni singola storta nelle 24 ore, di 15÷20 kg. di zinco grezzo (figure 4, 5). Le perdite di metallo, rispetto l'elettrolisi, a un consumo teorico di 1,927 kWh per 1 kg. di Zn; in pratica si può conseguire un impiego di circa 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

TORIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORIO (XXXIV, p. 45) Giuseppe DE GREGORIO Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] °C ma non può, almeno allo stato attuale, essere meglio precisata. Il modulo di elasticità normale del t. varia tra 74,2 e 84,7.104 kg/cm2. Il suo carico di rottura a trazione è piuttosto modesto: già a temperatura ambiente oscilla tra 1.540 e 2.800 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – MODULO DI ELASTICITÀ – DISPROPORZIONAMENTO – FORME ALLOTROPICHE – PRESSIONI PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

argènto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argento argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi [...] (lat. argentum vivum): denomin. data talora, ma non in contesti strettamente scientifici, al mercurio. Principali proprietà dell'argento Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.237 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 19 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argènto (11)
Mostra Tutti

vanadio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vanadio vanàdio [Lat. scient. Vanadium, dal nome Vanadis della dea nordica della bellezza] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico [...] di leghe metalliche, spec. ad alta temperatura; nei suoi composti presenta le valenze da 2 a 5. Principali proprietà del vanadio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.48 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 35 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vanadio (3)
Mostra Tutti

terbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terbio tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] nei composti si comporta da trivalente (formando sali incolori) o da tetravalente (formando sali colorati). Principali proprietà del terbio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.18 (25 °C) Coeff.dil.term.volum. [K-1] (α) 10.3 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terbio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali