• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [2106]
Chimica [225]
Sport [293]
Biografie [269]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] lo più in lamiera di ferro e dura in media 30 ore, variando con la materia prima e le condizioni ambientali. Da 100 kg di zuccheri si ottengono 60-62 l di alcole con una rendimento leggermente inferiore al teorico in quanto circa il 4% degli zuccheri ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – CANNA DA ZUCCHERO – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

xenon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

xenon xènon (o xèno) ⟨ks-⟩ [Der. del lat. scient. Xenon e questo dal greco xénos "strano"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Xe, numero atomico 54 e peso atomico 131.3, scoperto nel 1898 da W. Ramsay [...] la sua inerzia chimica si combina con l'acqua, con i composti organici e con i fluoruri. Principali proprietà dello xenon Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.158 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 5.69 10-3 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xenon (3)
Mostra Tutti

olmio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olmio òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] a temperatura ambiente e facilmente ossidabile a caldo; nei suoi composti si comporta da trivalente. Principali proprietà dell'olmio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.16 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 11.2 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olmio (1)
Mostra Tutti

coke

Enciclopedia on line

Residuo della distillazione del carbon fossile. Si ottiene per riscaldamento dei litantraci senza contatto dell’aria. Può costituire un prodotto secondario rispetto al gas di distillazione (per es. nelle [...] ; d) un impianto di vagliatura, di frantumazione e di depolverizzazione del coke. Il potere calorifico inferiore del c. è di circa 30.000 kJ/kg. Da 1000 kg di carbone da c. avente il 20% di materie volatili e il 5% di ceneri si ricavano 750 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POTERE CALORIFICO – CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – EVAPORAZIONE – MISCELAZIONE

tulio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tulio tùlio [Lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. Thoy´le)] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare e quindi alla colonna b del III [...] 169, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 672 e); nei suoi composti si comporta da trivalente. Principali proprietà del tulio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.16 (25 °C) Coeff. dilat. term. volum. [K-1] 13.3 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tulio (1)
Mostra Tutti

AMMINAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] ammoniaca, a 380-400 °C alla pressione di circa 125 kg/cm2. L'amminazione degli zuccheri aldosi, con formazione di aldosimmine temperature, a 60-80 °C con pressione di 11-12 kg/cm2. L'ammonolisi viene generalmente eseguita, per quanto detto sopra, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI CARBONILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTO ORGANICO – ACIDO CLORIDRICO

praseodimio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

praseodimio praseodìmio [Lat. scient. Praseodymium, comp. del gr. prasèios "verdastro" e del nome lat. (di)dymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di [...] compatta) e β (cubica a facce centrate); nei composti si comporta da tri-, tetra- e pentavalente. Principali proprietà del praseodimio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.19 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] (a) 6.7 10-6 Condutt. term. [W m-1 K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su praseodimio (2)
Mostra Tutti

sodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sodio sòdio [Lat. scient. Natrium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Na, numero atomico 11, peso atomico [...] in composti, nei quali si comporta da monovalente; è un metallo bianco argenteo, di consistenza cerosa. Principali proprietà del sodio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 1.22 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 70 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sodio (3)
Mostra Tutti

antimònio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antimonio antimònio [Lat. mediev. antimonium, lat. scient. Stibium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del V gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. [...] pentavalente. Principali proprietà dell'antimonio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.205 (25 °C) Coeff. (II)16.54 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 163.7 Entropia termica [J K-1 mol-1] 45.69 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 6.69 (20 °C) Resistività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimònio (2)
Mostra Tutti

cromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromo cròmo [Dal fr. chrome (1797) e questo dal gr. chróma "colore", per l'intensa colorazione dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, simb. Cr, di numero atomico 24, peso atomico 52.01, della colonna [...] 659 b). È un metallo grigio splendente, molto duro; nei composti si comporta da bi-, tri- ed esavalente. Principali proprietà del cromo Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.44 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 6 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali