• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [2106]
Biografie [269]
Sport [293]
Chimica [225]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

Bondarchuk, Anatoliy

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bondarchuk, Anatoliy Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Staro Konstantinovo (Ucraina), 30 maggio 1940 • Specialità: Lancio del martello Alto 1,83 m per 120 kg, cominciò come discobolo, ma quando [...] aveva 24 anni fu orientato verso il martello dall'allenatore Sergey Yevtuchok. Nel 1968 era già oltre i 70 m, un anno più tardi conquistò il mondiale con 75,48 m e vinse il titolo europeo ad Atene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MONTREAL – UCRAINA – ATENE

KJUS, Lasse

Enciclopedia dello Sport (2005)

KJUS, Lasse Norvegia • Oslo, 14 gennaio 1971 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, discesa libera, combinata Alto 1,80 m per 88 kg di peso, atleta specializzato nello sci alpino, [...] Lasse Kjus conquistò 5 medaglie in tre prove differenti nel corso di quattro edizioni dei giochi olimpici. Nel 1991 cadde durante l'allenamento riportando un grave infortunio al legamento del deltoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – LILLEHAMMER – NORVEGIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KJUS, Lasse (1)
Mostra Tutti

Schmidt, Wolfgang

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schmidt, Wolfgang Roberto L. Quercetani Germania Est/Germania Ovest • Berlino, 16 gennaio 1954 • Specialità: Lancio del disco Alto 1,99 m per 110 kg di peso, si rivelò ai Campionati Europei juniores [...] del 1973, vincendo nel lancio del disco con 58,16 m e finendo secondo, dietro Udo Beyer, in quello del peso con 18,54 m. Nella primavera del 1976 conquistò il primato europeo nella gara del disco con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAC WILKINS – UDO BEYER – MONTREAL – BERLINO – MOSCA

Zelezny, Jan

Enciclopedia dello Sport (2004)

Zelezny, Jan Roberto L. Quercetani Cecoslovacchia • Mlada Boleslav (Boemia Settentrionale), 16 giugno 1966 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,86 m per 77 kg, fu figlio d'arte nel senso più [...] stretto del termine: suo padre Jaroslav e sua madre Jana furono buoni giavellottisti. È stato il più decorato specialista di tutti i tempi, con tre titoli olimpici (1992, 1996 e 2000) e altrettanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – BOEMIA

Connolly, Harold Vincent (Hal)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Connolly, Harold Vincent (Hal) Roberto L. Quercetani USA • Somerville (Massachusetts), 1° agosto 1931 • Specialità: Lancio del martello Alto 1,83 m per 106 kg, da giovane lanciatore incrementò il suo [...] interesse per la disciplina durante un viaggio in Germania, dove conobbe l'allenatore Sepp Christmann. Superò i 60 m nel 1955 e nella seconda parte del 1956 ingaggiò un avvincente duello con il russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATHLETA – MELBOURNE – SUPERÒ – TOKYO – SEPP

Lusis, Janis Voldemarovich

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lusis, Janis Voldemarovich Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Jelgava (Lettonia), 19 maggio 1939 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,80 m per 84 kg. In una specialità per sua stessa natura [...] assai 'volatile' e quindi imprevedibile, ha dato prova di una regolarità senza eguali, vincendo tutti i titoli più importanti e mantenendosi fra i più forti del mondo dal 1962 al 1974. La rivista Track ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LETTONIA – OZOLINA – EUROPA

Krzyszkowiak, Zdzislaw

Enciclopedia dello Sport (2004)

Krzyszkowiak, Zdzislaw Roberto L. Quercetani Polonia • Wielichowo, 3 agosto 1929-Varsavia, 24 marzo 2002 • Specialità: Siepi, Fondo Alto 1,72 m per 59 kg, è uno dei fondisti che hanno saputo affrontare [...] con eguale abilità corsa piana e siepi. Ai Giochi Olimpici del 1956 a Melbourne fu quarto nei 10.000 m. Ai Campionati Europei del 1958 a Stoccolma vinse prima i 10.000 m in 28′56″ e poi i 5000 m in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – MELBOURNE – POLONIA – ROMA

AAMODT, Kjetil-Andre

Enciclopedia dello Sport (2005)

AAMODT, Kjetil-André Norvegia • Oslo, 2 settembre 1971 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata Alto 1,76 m per 85 kg di peso, Aamodt a soli ventidue anni ha [...] vinto la Coppa del mondo in classifica generale (1994) battendo Marc Girardelli. Nelle due stagioni precedenti lo sciatore di Oslo aveva già vinto l'oro alle Olimpiadi (super G ad Albertville nel 1992) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARC GIRARDELLI – PERNILLA WIBERG – SALT LAKE CITY – HERMANN MAIER – SUPERGIGANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AAMODT, Kjetil-Andre (1)
Mostra Tutti

Fioravanti, Domenico

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fioravanti, Domenico Gianfranco e Luigi Saini Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] consistenza tecnica. Iniziò a nuotare con Paolo Sartori, che lo indirizzò al tecnico veronese nel 1995. Dal settembre 2001 ha rappresentato il Circolo canottieri Aniene di Roma. Domenico Fioravanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ISTANBUL – SIVIGLIA – HELSINKI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fioravanti, Domenico (2)
Mostra Tutti

Quintavalle, Giulia

Enciclopedia on line

Quintavalle, Giulia Quintavalle, Giulia. – Judoka italiana (n. Livorno 1983). Campionessa italiana nel 2004, 2005 e 2006, alle Olimpiadi di Pechino del 2008 ha vinto, nella categoria 57 kg, la medaglia d’oro, la prima conquistata [...] dall’Italia nel judo femminile. Nel 2010 ha vinto i Campionati europei a squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – PECHINO – JUDOKA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali