• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [2106]
Biografie [269]
Sport [293]
Chimica [225]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

FORLANINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Enrico Enzo Pozzato-Armando Silvestri Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] a vapore con 2 cilindri a V del peso complessivo, compresa la caldaia, di 20 kg e sviluppante 8 CV; il rapporto era di solo 2,5 kg/CV, contro i 3-4 kg/CV dei motori a combustione interna dell'epoca. A conclusione dei suoi studi ed esperienze sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – CORRIERE DELLA SERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

BORSALINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSALINO, Giuseppe Franco Bonelli Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] di coniglio, erano spuntate con le forbici e tagliate con un trinciante; l'operaio tagliatore poteva arrivare appena al kg di produzione giornaliera. L'attrezzatura di lavorazione era costituita dalla caldaia; dall'archetto, che con le vibrazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECETTO DI VALENZA – MACCHINE DA CUCIRE – AMERICA LATINA – SESTRI PONENTE – INGHILTERRA

BUGATTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Ettore Mario Barsali Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] marce anteriori e retromarcia, 60 km/h di velocità, kg 650 di peso. All'Esposizione internazionale di allevamento e sport in proprio; così nel 1909 disegnò e costruì quel prototipo ultraleggero (peso kg 300, 4 cilindri e 8 valvole, 62 per 100, 1.100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ALBERO MOTORE – ILLUMINISTICO – TRASMISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

Galenda, Christian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Galenda, Christian Gianfranco e Luigi Saini Italia • Dolo (Venezia), 18 gennaio 1982 • Specialità: 200 m farfalla; 100 m, staffetta 4x100 m stile libero Ha vissuto stabilmente a Vigonovo e nuotato [...] primatista della staffetta 4x100 m stile libero e, in vasca corta, della 4x50 m stile libero. Alto 1,80 m per 75 kg di peso, dotato di grandi qualità tecniche, ha vinto in carriera otto titoli italiani, uno dei quali estivo, tre primaverili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO FIORAVANTI – LORENZO VISMARA – FILIPPO MAGNINI – BARCELLONA – VIGONOVO

slitta

Enciclopedia on line

Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da 2 pattini, opportunamente sagomati, collegati da una intelaiatura montante su cui poggiano spesso uno o più sedili. Nei paesi [...] ) esistono anche gare a squadra. Nel singolo lo slittino non deve avere una massa superiore ai 23 kg, nel doppio ai 27 kg. Le competizioni ufficiali si svolgono su piste artificiali, dalla struttura in cemento, con percorso dalle caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – MECCANICA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AFFUSTI A DEFORMAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su slitta (1)
Mostra Tutti

CAMPINI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPINI, Secondo Mattia Ferraris Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] 36,03 metri quadri, il peso a vuoto 3639 kg, il carico utile 578 kg, la velocità massima 360 km/h alla quota di alette a passo variabile; la spinta massima era di 750 kg. Superato un periodo di collaudi e prove per una sufficiente affidabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO MARCONI – MARINA MILITARE – DURALLUMINIO – DISLOCAMENTO – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPINI, Secondo (1)
Mostra Tutti

Battistelli, Stefano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Battistelli, Stefano Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 6 marzo 1970 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti; 1500 m stile libero Stefano Battistelli è stato uno dei grandissimi del nuoto italiano [...] sviluppate dal settore Squadre nazionali. Battistelli, che aveva un fisico certo non potente (1,75 m per 63 kg), trovò in quell'ambito le giuste soluzioni per potersi esprimere a livelli internazionali. La sua nuotata fu impostata su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMÁS DARNYI – BARCELLONA – UNGHERESE – CHIMICA – TEDESCO

Chiuso, Cristina

Enciclopedia dello Sport (2005)

Chiuso, Cristina Gianfranco e Luigi Saini Italia • San Donà di Piave (Venezia), 25 dicembre 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero Cristina Chiuso ha girato l'Italia nuotando ad alto livello e [...] al termine del 2004 anche il primato nazionale della staffetta 4x100 m stile libero. Alta 1,70 m per 55 kg di peso, ha nella tecnica perfetta e nell'altissima frequenza di bracciata le sue caratteristiche migliori. Ha vinto ventidue titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONÀ DI PIAVE – BARCELLONA – HELSINKI – LIVORNO – BERLINO

FERRETTI, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Antonio Carlo Gian Piero Marchese Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli. Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] , fu accentrata presso i centri di raccolta del latte: 100 litri davano infatti 3,1 kg di caseina, mentre 100 kg di questa davano 105-106 kg di lanital. Prima fibra proteica artificiale prodotta su larga scala (nel 1937 raggiunse le 100 tonnellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA TESSILE – CECOSLOVACCHIA – CESANO MADERNO

CASSINA, IGOR

Enciclopedia dello Sport (2005)

CASSINA, IGOR Alessandro Capriotti Italia • Seregno (MI), 15 agosto 1977 • Specialità: Sbarra Il nome di Igor Cassina è legato al ricordo ancora recente della medaglia d'oro conquistata nella sbarra [...] la ginnastica a livello agonistico a causa della sua struttura fisica (1,80 m di altezza, statura insolita per un ginnasta, per 75 kg di peso) ha creduto nella passione e nel lavoro e si è applicato al punto di creare una figura tecnica nuova: ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTOCICLISMO – JURY CHECHI – ROMEO NERI – AMSTERDAM – FORMULA 1
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINA, IGOR (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali