• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2106 risultati
Tutti i risultati [2106]
Sport [293]
Biografie [269]
Chimica [225]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

DAMIAN, Georgeta

Enciclopedia dello Sport (2004)

DAMIAN, Georgeta Bruno Marchesi Romania • Shagov, 14 aprile 1976 Alta 1,78 m per 72 kg, vogatrice della Dinamo, nell'edizione dei Giochi Olimpici di Sydney 2000 ha conquistato sia la medaglia d'oro [...] del 2 senza (con Doina Ignat) sia quella dell'otto. Ha vinto tre titoli mondiali (1997, 1998, 1999) e un argento (2002) nell'otto e uno (con Viorica Susanu) nel 2001 a Lucerna nel 2 senza, specialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOINA IGNAT – ROMANIA – LUCERNA

LIPA, Elisabeta

Enciclopedia dello Sport (2004)

LIPA, Elisabeta Bruno Marchesi Romania • Bucarest, 26 ottobre 1964 Alta 1,83 m per 78 kg, ha collezionato tre medaglie d'oro e una d'argento ai Giochi Olimpici. A Barcellona 1992 è stata seconda (insieme [...] a Veronica Cochelea) nel doppio e prima nel singolo; ad Atlanta 1996 ha vinto l'oro nell'otto, ripetendosi quattro anni dopo ai Giochi di Sydney 2000. Vanta anche un argento ai Mondiali nel 4 senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IGNAT, Doina

Enciclopedia dello Sport (2004)

IGNAT, Doina Bruno Marchesi Romania • Bucarest, 20 gennaio 1968 Alta 1,80 m per 75 kg, ha come club di appartenenza lo Steaua Bucarest. Ha conquistato la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Atlanta [...] 1996 nell'otto, la medaglia d'oro a Sydney 2000 ancora nell'otto e nel 2 senza (con Georgeta Damian). Ai Campionati Mondiali ha vinto tre ori, un argento nell'otto e un argento nel 4 senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGETA DAMIAN – ROMANIA

MORNATI, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2004)

MORNATI, Carlo Bruno Marchesi Italia • Lecco, 16 marzo 1972 Alto 1,86 m per 88 kg di peso, fa parte del numeroso gruppo di campioni prodotti dalla Moto Guzzi. Voga attualmente per il Canottieri Aniene [...] di Roma. Campione del mondo 1994 e 1995 nel 4 senza, non riuscì ad andare oltre il sesto posto nella finale olimpica di Atlanta 1996. Trasferitosi in Australia per motivi di studio partecipò agli Australian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTO GUZZI – CANOTTIERI – AUSTRALIA – SIVIGLIA – ANIENE

SARTORI, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2004)

SARTORI, Alessio Bruno Marchesi Italia • Terracina (Latina), 13 novembre 1976 Alto 2 m per 103 kg, voga per il Gruppo Fiamme Gialle Sabaudia. La sua carriera internazionale iniziò nel 1992 con il [...] quarto posto nel doppio ai Mondiali juniores. L'anno dopo, passato al singolo, si è classificato secondo al Mondiale junior, vincendo il titolo iridato di categoria nel 1994. Medaglia d'oro ai Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSANO GALTAROSSA – TERRACINA – SABAUDIA – LUCERNA – ITALIA

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE Franco Capodarte (App. IV, III, p. 533) I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] tesoro. Il Nautile si avvalse di un piccolo robot, il Robin, alto soltanto 60 cm e del peso di 130 kg che, teleguidato da bordo del sommergibile, frugò all'interno del transatlantico e riprese immagini con due telecamere ad alta definizione ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRESSIONE ATMOSFERICA – CROSTA TERRESTRE – ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBACQUEA, ESPLORAZIONE (1)
Mostra Tutti

SACK

Enciclopedia Italiana (1936)

SACK . Misura inglese di peso, variabile a seconda della merce misurata: così 1 sack di farina vale kg. 127,006; 1 sack di lana kg. 165,168. Il sack è anche misura di capacità per aridi, e lo si ragguaglia [...] in Inghilterra a 3 bushels, ossia a hl. 1,09103; fu pure misura di capacità per aridi in Svizzera, in Olanda, ecc ... Leggi Tutto

SACO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACO . Misura di peso, usata con valori diversi in varî paesi dell'America Meridionale. Nella Colombia vale 5 arrobas, ossia kg. 62,50; a Cuba si distinguono sacos da 300, 312, 320 e 325 libras, ossia [...] da kg. 138, 143,50, 147,20 e 149,50 (per lo zucchero). A Haiti il saco per il caffè equivale a 172 libras, ossia a kg. 84,194; a San Salvador, pure per il caffè, a kg. 60; ecc. ... Leggi Tutto

KORZEC

Enciclopedia Italiana (1933)

KORZEC . Misura di peso usata in Estonia e in Russia, equivale a 6 pud, ossia a kg. 98,28. In Polonia si dà questo nome a una misura di capacità, che equivale a l. 128. ... Leggi Tutto

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] perigeo a 200 km e apogeo a 500 km, per un satellite di forma sferica di 1 m di diametro e del peso di 200 kg, si avrebbe inizialmente un abbassamento del perigeo di 10 m e dell'apogeo di circa 150 m per orbita; l'abbassamento del perigeo porterebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 211
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali