Nome che designa il sistema di pesi usato nell'Impero britannico e negli Stati Uniti per qualsiasi merce, tranne i metalli preziosi, le gemme e i medicinali, per i quali si adopera il sistema troy (v.).
L'unità [...] sistema di pesi avoirdupois è chiamata imperial pound avoirdupois (comunemente pound "libbra", abbreviata lb.) e pesa 7000 grani troy, pari a kg. o,45359. La libbra si divide in 16 once (ounces: oz) e l'oncia in 16 dramme (drachms). I multipli più ...
Leggi Tutto
fluoro
fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e peso atomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo [...] (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 27.9 103(25 °C; 1atm)
Configurazione elettronica 1s2 2s2 sp5
Costanti critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.054
pressione [MPa] 5.21
temperatura [K] 144.3
Energia di ionizzazione [eV] (I)17.42;(II)34.97
Entalpia di ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] più comune 100/150, si produce nelle filande di doppio "a titolo".
La produzione media per bacinella si aggira su questi dati: titolo 30/40, kg. 0,500; 40/50, 0,600; 50/60, 0,700; 60/80, 0,800; 70/90, 1000; 80/100, 1250; "mezza rendita", 2000.
Le più ...
Leggi Tutto
Dragila, Stacy
Giorgio Reineri
USA • Auburn (California), 25 marzo 1971 • Specialità: Salto con l'asta
Il suo cognome da nubile è Mikaelson. Alta 1,72 m per 62 kg, è stata la prima campionessa del [...] mondo di salto con l'asta (ha vinto il titolo indoor nel 1997 a Parigi e quello all'aperto nel 1999 a Siviglia; in entrambe le occasioni ha battuto anche il record del mondo) e la prima campionessa ...
Leggi Tutto
Simbolo del sistema di unità di misura assoluto che ha per grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo e per unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il kilogrammo (kg) e il secondo [...] (s). Tale sistema è sufficiente per svolgere soddisfacentemente tutta la meccanica; per l’elettromagnetismo, su decisione della Commissione internazionale dei pesi e delle misure, è stato assunto come ...
Leggi Tutto
Nell’industria, operazione praticata nell’estrazione dell’olio essenziale dalla scorza degli agrumi; si esegue con macchine automatiche (sfumatrici), che trattano i frutti interi, provocando la rottura [...] delle ghiandole oleifere. Mediamente, sono necessari 200-250 kg di frutta per ottenere 1 kg di essenza. ...
Leggi Tutto
Kravets, Inessa
Giorgio Reineri
Ucraina • Dnipropetrovsk, 5 ottobre 1966 • Specialità: Salto triplo, Salto in lungo
Il suo nome da nubile era Shulyak. Alta 1,78 m per 60 kg, è stata la prima grande [...] triplista donna. Ai Campionati del Mondo di Göteborg del 1995 vinse il titolo con il primato mondiale di 15,50 m, migliorando il vecchio record di ben 41 cm. La sua carriera atletica era cominciata ...
Leggi Tutto
FRAZIL o Frazala o Farassla, Farsil, ecc. (ar. fārsala)
Misura di peso usata, specie per il caffè, nei paesi arabi (Mar Rosso e Golfo Persico). Vale da 6 a 15 kg. secondo i luoghi. ...
Leggi Tutto
Misura di capacità per i liquidi, già usata in Sicilia, con valore vario da luogo a luogo. Il cafiso legale, usato per l'olio, valeva kg. 11,026. ...
Leggi Tutto
Coe, Sebastian Newbold (Seb)
Roberto L. Quercetani
Gran Bretagna • Chiswick (West London), 29 settembre 1956 • Specialità: Mezzofondo
Tutt'altro che poderoso all'apparenza (1,77 m per 54 kg), si affidò [...] alle sue doti di agilità e velocità (46,87″ sui 400 m), sulle quali innestò con il tempo una potenza sempre più rilevante, aiutato in questo dai consigli del padre Peter, mentore sapiente e costante. ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...