• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2106 risultati
Tutti i risultati [2106]
Sport [293]
Biografie [269]
Chimica [225]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

Jarvinen, Matti Henrikki

Enciclopedia dello Sport (2004)

Järvinen, Matti Henrikki Roberto L. Quercetani Finlandia • Tampere, 18 febbraio 1909-Helsinki, 22 luglio 1985 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,86 m per 84 kg. Il più giovane e anche il più [...] famoso dei figli di Verner Järvinen, è considerato il più grande dei tanti giavellottisti che ha avuto la Finlandia. Definito 'buon ginnasta' già all'età di tre anni, attraverso un'intensa pratica sportiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – FINLANDIA – BERLINO – TAMPERE – PARIGI

muggine

Enciclopedia on line

Nome comune dei pesci Teleostei Perciformi della famiglia Mugilidi, in particolare di Mugil cephalus, il cefalo o m.: lungo oltre 1,20 m, raggiunge gli 8 kg, epipelagico, di acque temperate e calde, presente [...] anche in lagune ed estuari; può vivere anche in acque dolci ma non vi si riproduce. La famiglia Mugilidi comprende circa 100 specie, apprezzate per le carni e la bottarga (uova essiccate e salate), tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: ACQUE SALMASTRE – MUGIL CEPHALUS – LINEA LATERALE – PERCIFORMI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muggine (1)
Mostra Tutti

rublo

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di massa usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un massimo [...] di 9,222 kg a Biella, Vercelli, Ivrea e Pinerolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ALESSANDRIA – PINEROLO – VERCELLI – BIELLA

George, Walter Goodall

Enciclopedia dello Sport (2004)

George, Walter Goodall Roberto L. Quercetani Gran Bretagna •  Calne (Wiltshire), 9 settembre 1858-Mitcham (Surrey), 4 giugno 1943 •  Specialità: Mezzofondo Alto 1,80 m per 61 kg. È stato il primo grande [...] miler dell'atletica moderna. Da dilettante vinse dieci titoli ai Campionati inglesi (AAA), su distanze comprese fra le 880 yards e le 10 miglia. Migliorò i mondiali dell'epoca su 1 miglio (4,18″2/5), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Myyra, Joonas Jonni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Myyrā, Joonas Jonni Roberto L. Quercetani Finlandia • Savitaipale, 13 luglio 1892-San Francisco, 22 gennaio 1955 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,84 m per 83 kg. È stato il primo dei grandi [...] finlandesi nel giavellotto, divenuto con il tempo la specialità nazionale di quel paese. Debuttò alle Olimpiadi nel 1912: appena ventenne, finì all'ottavo posto, dopo altri tre finlandesi, due svedesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – STOCCOLMA – FINLANDIA – UNGHERESE – ANVERSA

O'Brien, William Parry

Enciclopedia dello Sport (2004)

O'Brien, William Parry Roberto L. Quercetani USA • Santa Monica, 28 gennaio 1932 • Specialità: Lancio del peso Alto 1,90 m per un peso di 111 kg, ha inciso sull'evoluzione del lancio del peso come [...] nessun altro, prima e dopo di lui. Gareggiò in quattro edizioni dei Giochi Olimpici, fu primo nel 1952 (17,41 m) e nel 1956 (18,57 m), secondo nel 1960 (19,11 m) e quarto nel 1964 (19,20 m): il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA

Lovelock, John Edward (Jack)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lovelock, John Edward (Jack) Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Greymouth, 5 gennaio 1910-New York, 28 dicembre 1949 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,69 m per 60 kg. Andò in Inghilterra nel 1931 per [...] studiare medicina all'Università di Oxford e tutta la sua carriera si snodò nell'emisfero boreale. Nella primavera del 1932 destò una certa sensazione correndo il miglio in 4′12″, ma alle Olimpiadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LUIGI BECCALI – NUOVA ZELANDA – LOS ANGELES – INGHILTERRA

Shrubb, Alfred (Alf)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Shrubb, Alfred (Alf) Roberto L. Quercetani Gran Bretagna • Slinfold (Sussex), 12 dicembre 1878-Boumanville (Canada), 23 aprile 1964 • Specialità: Fondo Alto 1,69 m per 54 kg, è considerato il primo [...] grande fondista del 20° secolo. Riscrisse l'albo dei primati mondiali di tutte le distanze inglesi, in particolare con 9′09″3/5 sulle 2 miglia, 14′17″1/5 sulle 3 miglia, 29′59″2/5 sulle 6 miglia, 50′40″3/5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRO, Lago di (o Eridio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo VANNI Bacino lacustre con la massima larghezza a N. È chiuso da alti monti che scendono precipiti sulle sue rive a E. e a O.; a N. il lago [...] che nel 1885 la pesca dette solo 1800 kg. di trote, 600 di tinche, e kg. 3400, coregoni kg. 850, salmerini kg. 10, carpe e tinche kg. 3400, arborelle kg. 7000, anguille kg. 1500, lucci kg. 3000, cavedani kg. 1800, altri pesci 6800: in totale kg ... Leggi Tutto

Umbriel

Enciclopedia on line

Umbriel Satellite di Urano (il terzo in ordine di grandezza), scoperto nel 1851 da W. Lassell. Ha un diametro di 1170 km, una massa di 1,3∙1021 kg e una densità di 1,5 g/cm3. Descrive un’orbita quasi perfettamente [...] circolare di raggio 266.000 km; il suo periodo di rivoluzione è di 4,14 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ORBITA – URANO – MASSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 211
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali