• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2106 risultati
Tutti i risultati [2106]
Sport [293]
Biografie [269]
Chimica [225]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

MOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill) Gaetano GABARDINI Paolo GRAZIOSI Dino GILARDI Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] ha un forte aumento di produzione unitaria, con un vantaggio rispetto al buratto comune da 1 a 4-5 volte tanto (70-80 kg. per mq. di velo). L'organo stacciante caratteristico dei buratti comuni e centrifughi è costituito da garze o veli di seta, o da ... Leggi Tutto

O'Callaghan, Patrick

Enciclopedia dello Sport (2004)

O'Callaghan, Patrick Roberto L. Quercetani Irlanda • Kanturk, 15 settembre 1905-Clonmel, 1° dicembre 1991 • Specialità: Lancio del martello Alto 1,86 m per 86 kg di peso, a differenza di molti suoi [...] connazionali d'inizio secolo, tutti emigrati in America e divenuti campioni olimpici rappresentando gli Stati Uniti, il 'dottor Pat', com'era soprannominato, visse sempre in Irlanda, per la quale vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTEA DI CORK – LOS ANGELES – STATI UNITI – AMSTERDAM – IRLANDA

Waitz, Grete

Enciclopedia dello Sport (2004)

Waitz, Grete Roberto L. Quercetani Norvegia • Oslo, 1° ottobre 1953 • Specialità: Mezzofondo Il suo cognome da nubile è Andersen. Alta 1,72 m per 54 kg, ha contribuito forse più di ogni altra atleta [...] all'evoluzione della maratona femminile. Ebbe un buon avvio sulla pista, cogliendo un terzo posto nei 1500 m ai Campionati Europei del 1974 a Roma. Quattro anni dopo nella stessa rassegna, a Stoccolma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STOCCOLMA – NORVEGIA – NEW YORK – LONDRA

Meredith, James Edwin (Ted)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Meredith, James Edwin (Ted) Roberto L. Quercetani USA • Chester Heights (Pennsylvania), 14 novembre 1891-2 novembre 1957 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,75 m per 71 kg, emerse ai più alti livelli quando [...] frequentava ancora la scuola alla Mercersburg Academy. Appena ventenne, si qualificò per i Giochi Olimpici del 1912 sia nei 400 m sia negli 800 m: sulla maggiore distanza vinse il titolo olimpico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – STATI UNITI – STOCCOLMA – ANVERSA

Syedikh, Yuriy

Enciclopedia dello Sport (2004)

Syedikh, Yuriy Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Novocherkassk (Russia), 11 giugno 1955 • Specialità: Lancio del martello Alto 1,85 m per un peso di 102 kg, è stato il più grande martellista [...] dei tempi moderni. Il suo nome circolò per la prima volta nell'ambiente internazionale dell'atletica nel 1973, quando vinse il titolo europeo juniores con 67,32 m. Da allora non smise di progredire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NOVOCHERKASSK – MONTREAL – FRANCIA – RUSSIA

Kazankina Kovalenko, Tatyana

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kazankina Kovalenko, Tatyana Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Petrovsk (Saratov, Russia), 17 dicembre 1951 • Specialità: Mezzofondo Questo solidissimo 'peso piuma' (1,61 m per 48 kg) è a tutt'oggi [...] l'unica donna ad aver realizzato la doppietta 800/1500 m ai Giochi Olimpici, con un mondiale di 1′54,94″ sulla distanza più breve e poi con 4′05,48″ sui 1500 m. Quattro anni dopo, ai Giochi Olimpici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LENINGRADO – HELSINKI – PETROVSK – SARATOV

Kratochvilova, Jarmila

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kratochvilová, Jarmila Roberto L. Quercetani Cecoslovacchia • Golcuv Jenikov, 26 gennaio 1951 • Specialità: Velocità, Mezzofondo Il nome di questa solidissima atleta (1,70 m per 64 kg) è legato soprattutto [...] a quanto seppe fare nel suo anno migliore, il 1983. In luglio, a Monaco di Baviera, portò a 1′53,28″ il mondiale degli 800 m (con frazioni di 400 in 56,1″ e 57,2″), un tempo tuttora insuperato. Poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CECOSLOVACCHIA – HELSINKI

Hardin, Glenn 'Slats'

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hardin, Glenn 'Slats' Sandro Aquari USA • Derma (Mississippi), 1° luglio 1910- Baton Rouge (Louisiana), 6 marzo 1975 • Specialità: Ostacoli Alto 1,88 m per 77 kg, prima dell'avvento di Edwin Moses, [...] fu considerato il più forte specialista dei 400 m ostacoli. Dotato di un tempo sul piano di 46,5″ (46″ sulle 440 yards), nel 1932 vinse l'argento a Los Angeles ma il suo 51,9″ fu anche omologato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIN MOSES – BATON ROUGE – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – STOCCOLMA

windsurfing

Enciclopedia on line

Sport acquatico, derivante dal surfing (➔); si effettua su una tavola (v. fig.), costruita in resina o, più modernamente, in vetroresina, della massa minima di 18 kg, di lunghezza variabile da m 3,60 a [...] m 3,95, priva di timone e con una o più lamine di deriva, alla quale è fissata una grande vela triangolare, armata su un albero snodato, retto e controllato dall’atleta con il solo ausilio di un boma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: VETRORESINA – STRAMBATA – BOMA

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] Bois, i valori normali del metabolismo basale fra i 5 e gli 80 anni sarebbero i seguenti: Per un uomo medio tra 20 e 40 anni del peso di 68 kg. e alto m. 1,83, essendo la superficie di mq. 1,80, si ha una produzione di (40 × 1,8) : 68 = 1,089 Cal per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 211
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali