• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2106 risultati
Tutti i risultati [2106]
Sport [293]
Biografie [269]
Chimica [225]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

supermartello

Enciclopedia on line

supermartello Martello perforatore avente massa battente superiore a 35 kg, frequentemente usato per i lavori in cava; essendo molto pesante, è sempre corredato da un supporto, generalmente a slitta, montato [...] su apposito carrello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

MAHN

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHN . Misura di peso usata nell'Afghānistān. Corrisponde a kg. 4,48 e si divide in 4 oka. ... Leggi Tutto

FARASLA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Misura di peso usata in Etiopia, pari a kg. 16,85 per iI caffè; 13,478 per l'avorio; 17,972 per il caucciù. V. frasil. ... Leggi Tutto
TAGS: ETIOPIA – CAUCCIÙ – AVORIO

TONNELLATA

Enciclopedia Italiana (1937)

TONNELLATA . Mentre nel sistema metrico decimale la tonnellata vale 1000 kg., il valore di questa misura ha variato notevolmente nei diversi paesi in cui il contenuto di una botte (francese tonneau; [...] come misura di capacità o di peso. In Inghilterra e negli Stati Uniti la long ton di 2240 libbre equivale a kg. 1016,0475; la short ton di 2000 libbre a kg. 907, 1853. In Germania l'equivalenza della Tonne in litri oscillava tra i 100 e i 200 per i ... Leggi Tutto

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] di rame, poi si spreme la focaccia in una pressa idraulica per eliminarne il solfato di sodio; il residuo - che pesa 133 kg. per 100 kg. di cellulosa - si sminuzza con un disintegratore e lo si manda in un mescolatore nel quale si aggiungono a poco a ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

MONSCHA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSCHA . Misura mercantile di peso usata nel Madagascar; equivale a kg. 3,057. ... Leggi Tutto

tonnellata

Enciclopedia on line

tonnellata Multiplo del kilogrammo, unità di massa del Sistema Internazionale, pari a 1000 kg; simbolo t. T-kilometro Unità di misura per il traffico delle merci, che corrisponde al trasporto di una tonnellata [...] è uguale a 1334,269 kg, mentre in Argentina è di 918,735 kg, e in Brasile di 793,238 kg. Nel linguaggio marinaresco il termine misurare il dislocamento (➔) o la portata lorda (➔ portata) di una nave, pari a 1000 kg nel sistema metrico decimale e 1016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – GRAN BRETAGNA – DISLOCAMENTO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonnellata (2)
Mostra Tutti

TAM

Enciclopedia Italiana (1937)

TAM . Misura di peso usata a Hong-kong, pari a circa kg. 60,522. Il tam è nel Siam una misura di lunghezza, pari a 5 thuoc (v.) ossia a m. 2,120. ... Leggi Tutto

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] m. 1,20 × 0,80 × 0,55; oppure m. 1,10 × 1 × o,90; oppure m. 1 × 0,60 × 0,60. Il loro peso è di kg. 120 in media. Le balle vengono tenute in forma da forti reggie metalliche, i cosiddetti cerchi, che sono applicati in numero di otto o nove sulle balle ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151) Basilio DESMIREANU Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] stimare che la resa media mondiale per pecora sia di circa 2,5 kg per l'insieme di tutte le razze e di tutti i paesi. di 5,78, 3,56, 3,35 e 2,33 dollari degli S.U.A. per kg, ossia una riduzione di 38,4% tra 1950 e 1953, di 5,9% tra 1953 e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – INDUSTRIA TESSILE – NUOVA ZELANDA – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 211
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali