• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2106 risultati
Tutti i risultati [2106]
Sport [293]
Biografie [269]
Chimica [225]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

Garderud, Anders

Enciclopedia dello Sport (2004)

Gärderud, Anders Roberto L. Quercetani Svezia • Stoccolma, 28 agosto 1946 • Specialità: Siepi Alto 1,86 m per 70 kg. Una coraggiosa gara d'attacco portata a buon fine ai Campionati Europei juniores [...] del 1964 sui 1500 m siepi gli valse, troppo presto, l'appellativo di 'nuovo Hägg', ma in seguito rimase a lungo nel limbo dei talenti inespressi. Nel 1972, dopo l'ennesima prova sfocata ai Giochi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRONISLAW MALINOWSKI – FINLANDESE – STOCCOLMA – MONTREAL – POLACCO

Stangassinger, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2005)

Stangassinger, Thomas Austria • Bad Dürrnberg, 15 settembre 1965 • Specialità: sci alpino, slalom Alto 1,80 m per 82 kg di peso, ha iniziato nel 1985 a competere in Coppa del mondo e ha vinto la sua [...] prima gara nel dicembre 1989 in Canada. Stereotipo dell'eleganza e della raffinatezza stilistica, è stato uno dei migliori slalomisti degli anni Novanta, anche se ha dovuto attendere qualche anno prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – AUSTRIA – CANADA

Viren, Lasse

Enciclopedia dello Sport (2004)

Viren, Lasse Roberto L. Quercetani Finlandia • Myrskylä, 22 luglio 1949 • Specialità: Fondo Alto 1,80 m per 61 kg, seppe rinverdire, a distanza di molti anni, la grande tradizione del fondo finlandese [...] grazie soprattutto alle sue straordinarie imprese olimpiche: doppietta 5000/10.000 m ai Giochi di Monaco (1972) e a quelli di Montreal (1976), un exploit che non ha eguali negli annali di queste distanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAAVO NURMI – FINLANDIA – HELSINKI – MONTREAL

Mimas

Enciclopedia on line

Satellite di Saturno, scoperto da W. Herschel nel 1789. Ha diametro di circa 390 km, massa di ∿4∙1019 kg e densità di ∿1,2 g/cm3; il semiasse maggiore dell’orbita misura 186.000 km, il periodo di rivoluzione [...] 0,94 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATURNO – ORBITA

Smith, Tommie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Smith, Tommie Sandro Aquari USA • Acworth (Texas), 5 giugno 1944 • Specialità: Velocità Alto 1,90 m per 84 kg, soprannominato Jet, è stato uno dei grandissimi della velocità, capace di eccellere dai [...] 100 m ai 400 m, oltre a essere il primo vero atleta politicizzato: allenato da Bud Winter alla San José state university, partecipò alla lotta per i diritti civili dei neri che toccò il culmine negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – CINCINNATI – MESSICO – TEXAS

O'Brien, Daniel

Enciclopedia dello Sport (2004)

O'Brien, Daniel Giorgio Reineri USA • Portland, 18 luglio 1966 • Specialità: Decathlon Alto 1,88 m per 84 kg, è stato il successore di Daley Thompson, al quale avrebbe potuto, forse, togliere il titolo [...] di più grande decathleta della storia. Figlio di madre bianca e padre nero, fu abbandonato dai genitori e crebbe sino a due anni, in case poverissime, con il cognome Wesley e poi Dion, prima di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142) Dario TEATINI * Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] questi ultimi anni sistemi coi quali esse vengono essiccate ed addizionate di melasso (in ragione di 30 o 40 kg di melasso per ogni 100 kg di sostanza secca) e quindi pressate sotto forma di cubetti, di torte, ecc. L'essiccazione permette infatti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

stone

Enciclopedia on line

stone Unità di misura inglese di massa (propr. «pietra») del sistema avoirdupois; è pari a 14 pounds ed equivalente quindi a circa 6,35 kg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA AVOIRDUPOIS – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stone (1)
Mostra Tutti

grammo

Enciclopedia on line

In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come [...] la millesima parte del chilogrammo. Si chiama g.-atomo la massa di un elemento il cui valore espresso in g. è numericamente uguale alla massa atomica dell’elemento stesso; così 12 g di carbonio costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – METROLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – MASSA ATOMICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammo (3)
Mostra Tutti

PUD

Enciclopedia Italiana (1935)

PUD Antica misura di peso usata in Russia e in qualche stato baltico; equivaleva a 40 libbre (funt) ossia a kg. 16,38046. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 211
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali